Risultati per "pinacoteca ambrosiana milano" in NOTIZIE
-
Milano | 10/07/2015 Nuova luce sulla Pinacoteca Ambrosiana
-
Milano | 27/01/2013 Milano: in mostra alla Pinacoteca Ambrosiana le dame e i cavalieri del ritrattista degli Sforza
-
Milano | 01/10/2021 Storia di un capolavoro ritrovato: la Madonna del Latte della Pinacoteca Ambrosiana
-
Milano | 19/12/2018 I segreti del Codice Atlantico all'Ambrosiana
-
Milano | 08/11/2016 Il San Girolamo scrivente di Caravaggio alla Pinacoteca Ambrosiana
-
Milano | 01/12/2015 L’Ambrosiana celebra Manuzio, lo Steve Jobs del ‘500
-
Milano | 14/04/2015 Con Leonardo Milano entra nella storia
-
Milano | 25/03/2019 Torna a splendere il Raffaello dell'Ambrosiana: il cartone della Scuola di Atene di nuovo visibile dopo il restauro
-
Milano | 10/04/2014 Bernardino Luini e i suoi figli: una mostra "fuori" da Palazzo Reale
-
Milano | 20/03/2023 All’Ambrosiana splende la Luce nei capolavori di Giulio Manfredi
-
Milano | 01/09/2021 Tra i capolavori dell'Ambrosiana sulle note di Bach
-
| 21/04/2005 La Pinacoteca dei milanesi
-
Milano | 28/11/2012 Leonardo Icon: l'omaggio a Milano dell'architetto della ricostruzione di Ground Zero
-
Milano | 22/07/2019 A Milano riapre la cripta di San Sepolcro, con affreschi e scoperte inedite
-
Milano | 23/03/2014 Le opere-pubblicità di Etienne Lavie arrivano anche a Milano
-
Milano | 01/08/2018 Restaurato il cartone della Scuola di Atene di Raffaello
-
Roma | 16/11/2016 La Canestra di Frutta di Caravaggio in mostra a Roma
-
Milano | 20/02/2013 Alla Pinacoteca di Brera l'arte invade il tavolo da gioco
-
Asti | 27/11/2023 Alle origini della natura morta. I segreti della Canestra di Caravaggio si svelano ad Asti
-
Milano | 20/06/2022 Alla Pinacoteca di Brera due Caravaggio a confronto in un dialogo inedito
-
Milano | 10/12/2021 A lume di lanterna: Milano riscopre la Cripta di San Sepolcro
-
Milano | 09/06/2020 A 70 anni dalla storica riapertura, la Pinacoteca di Brera riparte nel segno della "resilienza"
-
Milano | 13/11/2015 La Pinacoteca di Brera saluta Caravaggio
-
Milano | 27/11/2013 Ermanno Olmi al servizio della Pinacoteca di Brera
-
Milano | 18/02/2021 Alla Pinacoteca di Brera le Fantasie di Mario Mafai, un dono per non dimenticare
-
Milano | 10/07/2011 Alla Pinacoteca di Brera 'Hayez nella Milano di Manzoni e Verdi'
-
Milano | 23/01/2020 L'Atelier di Leonardo e il Salvator Mundi: nuove scoperte intorno a un dipinto da Guinness
-
Milano | 17/09/2024 Scrigni di benessere e inclusione. Il futuro dei musei passa dalla Pinacoteca di Brera
-
Milano | 06/08/2019 Il profumo dell’arte: i cinque sensi alla Pinacoteca di Brera
-
Milano | 21/11/2018 Da Trento a Milano, i capolavori ritrovati di Hayez
-
Milano | 28/05/2019 Dal Codice Atlantico gli ultimi anni di Leonardo
-
Milano | 27/03/2020 James Bradburne: il mio Piero della Francesca
-
Milano | 19/11/2021 A Milano due grandi collezioni raccontano il Divisionismo
-
Milano | 26/02/2024 Milano celebra De Nittis, “l’impressionista italiano” che conquistò l’Europa
-
Milano | 21/09/2013 L’Arte come medicina
-
Milano | 22/01/2016 Rivoluzione Brera
-
| 14/05/2002 Storia e capolavori della Pinacoteca di Pesaro
-
Ferrara | 27/02/2012 Riflettori accesi sulla Pinacoteca Nazionale di Ferrara
-
| 11/03/2014 Caravaggio protagonista ad Hong Kong
-
| 02/05/2005 Visita alla Pinacoteca di Cento
-
Bologna | 04/05/2018 Capolavori ritrovati
-
Milano | 11/04/2018 Palazzo Citterio, il gioiello di Milano fresco di restauro, si svela alla città
-
Torino | 28/04/2021 Nel mondo di Le Corbusier alla Pinacoteca Agnelli
-
Torino | 11/03/2022 Da Picasso alle donne. Al via il nuovo corso della Pinacoteca Agnelli
-
Milano | 27/02/2020 L'arte di ripartire, con Brera
-
Torino | 17/03/2015 La Pinacoteca Agnelli presenta la Madonna di Raffaello
-
Torino | 26/03/2019 I disegni di Michelangelo presto in mostra alla Pinacoteca Agnelli
-
Bologna | 04/11/2021 Canova e Bologna: le origini della Pinacoteca nazionale raccontate in una mostra
-
Milano | 30/09/2016 Brera di sera, l'appuntamento continua
-
Roma | 13/03/2019 Leonardo tra umanesimo e tecnica. Dieci disegni del Codice Atlantico in mostra alle Scuderie del Quirinale
-
Milano | 18/06/2014 Sei capolavori per Expo 2015
-
| 23/12/2022 Peregrin and the Giant Fish, la nuova produzione della Pinacoteca di Brera
-
Brescia | 26/11/2021 Alla Pinacoteca Tosio Martinengo un Velázquez mai visto in Italia dialoga con Giacomo Ceruti
-
| 11/04/2014 500 anni per Donato Bramante, l'architetto del "mirabile artificio"
-
Bologna | 02/11/2023 Da Bologna a Cento, il grande ritorno del Guercino
-
Milano | 30/10/2017 Da Ancona a Milano la Sacra Conversazione di Tiziano
-
| 16/05/2023 Rinascimento in Val Padana: la Pinacoteca di Brera riscopre Boccaccio Boccaccino
-
Milano | 28/06/2014 A Brera la narrazione è a doppio senso
-
Brescia | 28/03/2022 La Pinacoteca Tosio Martinengo si rinnova. E riparte da Ceruti
-
Brescia | 30/11/2023 Alla Pinacoteca Tosio Martinengo Lorenzo Lotto dialoga con i pittori bresciani di realtà
-
Milano | 10/07/2015 | Conclusa la prima fase del progetto di riqualificazione che ha coinvolto le sale 2 e 7, oltre ai disegni del Codice Atlantico di Leonardo
Nuova luce sulla Pinacoteca Ambrosiana
Sulla base dell'analisi dei pigmenti di ciascun capolavoro esposto, un team di esperti ha studiato come regolare la migliore illuminazione.
-
Milano | 27/01/2013
Milano: in mostra alla Pinacoteca Ambrosiana le dame e i cavalieri del ritrattista degli Sforza
-
Milano | 01/10/2021 | Intervista al professor Giulio Bora
Storia di un capolavoro ritrovato: la Madonna del Latte della Pinacoteca Ambrosiana
Le innovazioni di Leonardo e l’inventiva dell’allievo Marco d’Oggiono, il confronto con il modello conservato al Louvre, i dettagli che a volte fanno la differenza: vita, morte e miracoli di un quadro che sembrava sparito nel nulla, in attesa che il restauro sveli ulteriori segreti.
-
Milano | 19/12/2018 | 23 magnifici fogli svelano i progetti di Leonardo
I segreti del Codice Atlantico all'Ambrosiana
Un tesoro nascosto a cui per tanti secoli hanno avuto accesso solo pochi studiosi, viene finalmente desecretato per offrirsi al grande pubblico.
-
Milano | 08/11/2016 | Dal 9 novembre 2016 al 19 febbraio 2017
Il San Girolamo scrivente di Caravaggio alla Pinacoteca Ambrosiana
Il capolavoro proveniente dalla Galleria Borghese di Roma, sarà esposto a Milano per tre mesi insieme ad una serie di disegni conservati in Ambrosiana.
-
Milano | 01/12/2015 | I capolavori della tipografia cinquecentesca
L’Ambrosiana celebra Manuzio, lo Steve Jobs del ‘500
Per commemorare i 500 dalla scomparsa dello stampatore principe del Rinascimento europeo, la Pinacoteca Ambrosiana ospita a Milano fino al 28 febbraio una mostra preziosa e raffinata che propone una selezione significativa di 30 stampati.
-
Milano | 14/04/2015 | L'inaugurazione a Palazzo Reale il 16 aprile 2015
Con Leonardo Milano entra nella storia
La più grande esposizione mai realizzata in Italia, con opere d'arte, manoscritti e modelli di macchinari provenienti dai maggiori musei del mondo.
-
Milano | 25/03/2019 | A Milano dal 27 marzo
Torna a splendere il Raffaello dell'Ambrosiana: il cartone della Scuola di Atene di nuovo visibile dopo il restauro
Dopo un intervento durato quattro anni il più grande cartone rinascimentale a noi giunto, sarà presentato al pubblico internazionale nel corso della mostra Il Raffaello dell’Ambrosiana. In Principio il Cartone
-
Milano | 10/04/2014 | Anche dei percorsi alla ricerca delle opere inamovibili in Lombardia e Canton Ticino
Bernardino Luini e i suoi figli: una mostra "fuori" da Palazzo Reale
Dagli affreschi disseminati per Milano alle chiese dell'hinterland, fino ai laghi e alla Svizzera.
-
Milano | 20/03/2023 | Visita alla mostra con il curatore Alberto Rocca e l’artista
All’Ambrosiana splende la Luce nei capolavori di Giulio Manfredi
I gioielli di Giulio Manfredi celebrano il Cartone di Raffaello per l’affresco vaticano della Scuola di Atene nella sala del museo di Milano.
-
Milano | 01/09/2021 | Dal 29 settembre al 13 ottobre torna MUMU - Musica al Museo
Tra i capolavori dell'Ambrosiana sulle note di Bach
Ogni mercoledì, dalle 18 alle 21, la sala che ospita il Cartone della Scuola di Atene di Raffaello accoglierà il progetto che vede il grande repertorio musicale classico dialogare con i capolavori dell’arte di ogni tempo. All’iniziativa si affiancheranno una serie di visite guidate in compagnia di storici dell’arte
-
| 21/04/2005
La Pinacoteca dei milanesi
Dopo quattro anni di ristrutturazioni e nuovi allestimenti, riapre al pubblico la Pinacoteca del Castello Sforzesco di Milano.
-
Milano | 28/11/2012
Leonardo Icon: l'omaggio a Milano dell'architetto della ricostruzione di Ground Zero
-
Milano | 22/07/2019 | Restaurata la chiesa più antica di Milano
A Milano riapre la cripta di San Sepolcro, con affreschi e scoperte inedite
È costato un milione di euro l’intervento sul luogo di culto ipogeo: un ricco apparato decorativo ora racconta una storia lunga mille anni.
-
Milano | 23/03/2014 | Dopo Parigi, anche i capolavori dei musei milanesi escono in strada
Le opere-pubblicità di Etienne Lavie arrivano anche a Milano
Da Brera al Museo del Novecento, da Leonardo a Pellizza da Volpedo per abbellire il centro e la periferia.
-
Milano | 01/08/2018 | A ottobre il capolavoro tornerà alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano
Restaurato il cartone della Scuola di Atene di Raffaello
È di nuovo leggibile il cartone preparatorio più grande del mondo: carboncino e olio raccontano il metodo di lavoro dell’Urbinate.
-
Roma | 16/11/2016 | Dal 16 novembre 2016 al 19 febbraio 2017
La Canestra di Frutta di Caravaggio in mostra a Roma
Il capolavoro conservato alla Pinacoteca Ambrosiana sarà eccezionalmente esposto alla Galleria Borghese nell'ambito della mostra "L'origine dela natura morta in Italia. Caravaggio e il maestro di Hartford".
-
Milano | 20/02/2013
Alla Pinacoteca di Brera l'arte invade il tavolo da gioco
In esposizione i preziosi tarocchi quattrocenteschi realizzati dalla bottega cremonese dei fratelli Bembo
-
Asti | 27/11/2023 | A Palazzo Mazzetti fino al 7 aprile
Alle origini della natura morta. I segreti della Canestra di Caravaggio si svelano ad Asti
Il capolavoro dell’Ambrosiana è al centro di una mostra dall’obiettivo ambizioso: decifrare i messaggi nascosti nell’antico linguaggio dello still life.
-
Milano | 20/06/2022 | Dal 21 giugno al 25 settembre a Milano
Alla Pinacoteca di Brera due Caravaggio a confronto in un dialogo inedito
La cena in Emmaus della Pinacoteca dialogherà con Davide con la testa di Golia in prestito dalla Galleria Borghese di Roma
-
Milano | 10/12/2021 | Riapre al pubblico un gioiello millenario
A lume di lanterna: Milano riscopre la Cripta di San Sepolcro
Sorta sul Foro dell’antica Mediolanum, la chiesa ipogea studiata da Leonardo conserva memorie romane, medievali e rinascimentali. Lo scopriremo in nuove esperienze di visita, tra simboli e decorazioni riemerse di recente.
-
Milano | 09/06/2020 | Il direttore Bradburne offre l’accesso gratuito alle sale fino all’autunno
A 70 anni dalla storica riapertura, la Pinacoteca di Brera riparte nel segno della "resilienza"
Il 9 giugno 1950 la Pinacoteca riapriva i battenti dopo la chiusura imposta dal seondo conflitto mondiale. A distanza di 70 anni le sale riaprono dopo l’emergenza coronavirus, tra tante novità e iniziative ripensate in chiave online
-
Milano | 13/11/2015 | Sabato 14 e domenica 15 novembre
La Pinacoteca di Brera saluta Caravaggio
Un weekend ad ingresso gratuito con approfondimenti, attività didattiche e laboratori dedicati a Caravaggio prima che la Cena di Emmaus parta per un tour.
-
Milano | 27/11/2013 | Il tema del "compianto" al centro della mise en scène
Ermanno Olmi al servizio della Pinacoteca di Brera
Il cristo morto di Andrea Mantegna e La Pietà di Giovanni Bellini protagonisti di un nuovo allestimento realizzato dal regista nella Sala VII della galleria milanese.
-
Milano | 18/02/2021 | Una donazione dell'ingegnere Aldo Bassetti per ricordare i massacri del nazifascismo
Alla Pinacoteca di Brera le Fantasie di Mario Mafai, un dono per non dimenticare
I 22 dipinti erano stati realizzati dall'artista tra il 1939 e il 1944 come atto di denuncia dei massacri della guerra. Attualmente si trovano nella Sala 18 della Pinacoteca di Brera e presto sbarcarcheranno sulla piattaforma Brera Plus+ e poi a Palazzo Citterio, futuro Brera Modern.
-
Milano | 10/07/2011
Alla Pinacoteca di Brera 'Hayez nella Milano di Manzoni e Verdi'
-
Milano | 23/01/2020 | Nuove scoperte negli archivi
L'Atelier di Leonardo e il Salvator Mundi: nuove scoperte intorno a un dipinto da Guinness
Un foglio ritrovato al Castello Sforzesco racconta il contesto in cui nacque il quadro più discusso degli ultimi anni.
-
Milano | 17/09/2024 | Un dibattito in occasione della presentazione del volume “Museologia del presente. Musei sostenibili e inclusivi si diventa”
Scrigni di benessere e inclusione. Il futuro dei musei passa dalla Pinacoteca di Brera
L'stituzione guidata da Angelo Crespi ha accolto un vivace scambio di idee sul ruolo che i musei dovranno ricoprire secondo le nuove linee guida date da ICOM (International Council of Museums), la principale organizzazione internazionale non governativa che rappresenta i musei e i suoi professionisti
-
Milano | 06/08/2019 | Al via il percorso olfattivo affidato a Lorenzo Villoresi
Il profumo dell’arte: i cinque sensi alla Pinacoteca di Brera
Annusare il profumo di un quadro, toccare con mano i tessuti dipinti, cullarsi nei suoni ispirati alla grande pittura: al museo milanese è possibile grazie ai nuovi itinerari all’insegna della sinestesia.
-
Milano | 21/11/2018 | Il pittore del “Bacio” in tre mostre
Da Trento a Milano, i capolavori ritrovati di Hayez
Un fotoromanzo in versione ottocentesca, un episodio biblico che si veste di esotismo, uno sguardo sulle donne, tra sogno e quotidianità: con gli occhi di Francesco Hayez.
-
Milano | 28/05/2019 | In mostra alla Veneranda Biblioteca Ambrosiana dal 18 giugno
Dal Codice Atlantico gli ultimi anni di Leonardo
Di che cosa si occupò il maestro nel suo soggiorno francese? Ce lo raccontano 23 fogli vergati di suo pugno, tra disegni, studi e appunti scelti da uno dei massimi esperti leonardiani.
-
Milano | 27/03/2020 | Capolavori svelati
James Bradburne: il mio Piero della Francesca
Ogni quadro di Piero della Francesca è sereno, musicale. Ogni opera è un atto di devozione all’ideale platonico. Però adesso, in questa crisi senza precedenti, la contemplazione delle opere di Piero della Francesca è diversa.
-
Milano | 19/11/2021 | Dal 19 novembre alla GAM i capolavori della Cassa di Risparmio di Tortona
A Milano due grandi collezioni raccontano il Divisionismo
Da Pellizza a Balla, da Segantini a Boccioni: un’indimenticabile stagione dell’arte italiana da scoprire in una mostra e in un’innovativa pubblicazione.
-
Milano | 26/02/2024 | A Palazzo Reale fino al 30 giugno
Milano celebra De Nittis, “l’impressionista italiano” che conquistò l’Europa
Novanta dipinti e pastelli per conoscere meglio il “pittore della vita moderna”, amico di Degas e Manet.
-
Milano | 21/09/2013 | Due Passi nei Musei di Milano
L’Arte come medicina
Il Museo Poldi Pezzoli e la Pinacoteca di Brera aderiscono al progetto di arte-terapia pensato per malati di Azheimer.
-
Milano | 22/01/2016 | Strategie per la valorizzazione
Rivoluzione Brera
A cento giorni dal suo insediamento alla direzione della Pinacoteca di Brera, James Bradburne illustra il programma di rilancio del complesso.
-
| 14/05/2002
Storia e capolavori della Pinacoteca di Pesaro
Opere della scuola marchigiana, emiliana e veneziana sono esposte al museo di Pesaro. Tra le altre spicca un capolavoro della pittura rinascimentale, “La Pala di Pesaro” del Giambellino (Giovanni Bellini).
-
Ferrara | 27/02/2012
Riflettori accesi sulla Pinacoteca Nazionale di Ferrara
-
| 11/03/2014 | La "Cena in Emmaus" di Brera per la prima volta in Asia
Caravaggio protagonista ad Hong Kong
Sarà esposto accanto a quattro artisti contemporanei locali ed è già boom di prevendite.
-
| 02/05/2005
Visita alla Pinacoteca di Cento
La Pinacoteca conserva la maggior concentrazione al mondo di opere di Guercino. Tale patrimonio consente di seguire l’evoluzione stilistica del maestro dalla pittura “d’impeto” della giovinezza, al classicismo della maturità.
-
Bologna | 04/05/2018 | L'operazione del Comando dei Carabinieri per la tutela del Patrimonio Culturale
Capolavori ritrovati
Il Sant'Ambrogio di Giusto de’ Menabuoi, La Crocifissione e la discesa al limbo e un Ritratto di donna di un pittore bolognese del XVII secolo tornano "a casa"
-
Milano | 11/04/2018 | Dal 18 al 20 aprile l'apertura al pubblico
Palazzo Citterio, il gioiello di Milano fresco di restauro, si svela alla città
Quello che si inaugura oggi è il risultato di diversi progetti e tentativi di recupero succedutisi negli anni, a partire dal 1975, e che lasciano traccia nei differenti segmenti che compongono il progetto
-
Torino | 28/04/2021 | In mostra fino al 5 settembre
Nel mondo di Le Corbusier alla Pinacoteca Agnelli
Dai disegni alle imprevedibili fonti di ispirazione, per comprendere i processi creativi del padre dell’architettura modernista. La Fondation Le Corbusier porta a Torino l’archivio personale del maestro.
-
Torino | 11/03/2022 | Dal 27 maggio a Torino
Da Picasso alle donne. Al via il nuovo corso della Pinacoteca Agnelli
Dal progetto Beyond the Collection che metterà di volta in volta un’opera della collezione in relazione con altri lavori provenienti da istituzioni internazionali, alle mostre dedicate ad artiste e artisti contemporanei, l’istituzione guidata da Sarah Cosulich annuncia importanti novità
-
Milano | 27/02/2020 | Appunti per una resistenza (al Covid-19 e all'inerzia)
L'arte di ripartire, con Brera
Il direttore della Pinacoteca di Brera si mette idealmente alla guida del mondo dell'arte italiano per trovare una risposta al coronavirus
-
Torino | 17/03/2015 | Dal 17 marzo al 28 giugno
La Pinacoteca Agnelli presenta la Madonna di Raffaello
Il prestito del Museo di Capodimonte regala a Torino l'occasione per scoprire i complessi processi e le tecniche esecutive del maestro urbinate.
-
Torino | 26/03/2019 | A Torino dal 4 aprile al 21 luglio
I disegni di Michelangelo presto in mostra alla Pinacoteca Agnelli
Dalla collezione di Casa Buonarroti, preziosi studi sul corpo umano e l’architettura con due autentici tesori: i disegni preparatori per la Cacciata dal Paradiso e gli Ignudi della Cappella Sistina.
-
Bologna | 04/11/2021 | Dal 4 dicembre al 20 febbraio
Canova e Bologna: le origini della Pinacoteca nazionale raccontate in una mostra
Un percorso traccerà un excursus sui rapporti tra lo scultore e la città, gli artisti, le istituzioni, soffermandosi sul ruolo dell’artista nella storia della collezione della Pinacoteca attraverso il recupero dei tesori sottratti dai francesi
-
Milano | 30/09/2016 | Ogni giovedì dalle 18 alle 22
Brera di sera, l'appuntamento continua
Prorogata fino a dicembre l'apertura serale della Pinacoteca al costo di 2 euro.
-
Roma | 13/03/2019 | A Roma dal 13 marzo al 30 giugno
Leonardo tra umanesimo e tecnica. Dieci disegni del Codice Atlantico in mostra alle Scuderie del Quirinale
Organizzata in collaborazione con il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano e la Veneranda Biblioteca Ambrosiana, l'esposizione ripercorre la fitta trama di relazioni che attraversano le arti e l’ingegneria tra Quattro e Cinquecento
-
Milano | 18/06/2014 | Tra le scelte il Bacio di Hayez e il Cenacolo vinciano
Sei capolavori per Expo 2015
L'idea è di selezionare un'opera d'arte presente in città per ogni mese dell'esposizione universale e di promuoverla come simbolo dell'eccellenza italiana.
-
| 23/12/2022 | Dal 30 dicembre il film sarà disponibile su Brera Plus
Peregrin and the Giant Fish, la nuova produzione della Pinacoteca di Brera
Il 26, 27, 28 dicembre nella sale cinematografiche milanesi del circuito Anteo, sarà possibile assistere alla proiezione del film sperimentale tratto dal libro Die Fischreise, scritto e disegnato da Tom Seidmann-Freud, nipote di Sigmund Freud, fondatore della psicanalisi.
-
Brescia | 26/11/2021 | A Brescia fino al 27 febbraio un eccezionale prestito dall’Ermitage
Alla Pinacoteca Tosio Martinengo un Velázquez mai visto in Italia dialoga con Giacomo Ceruti
Il progetto, intitolato Velázquez per Ceruti, vedrà volare a San Pietroburgo le due opere Lavandaia e Filatrice del Pitocchetto, dove resteranno in mostra fino al 23 gennaio
-
| 11/04/2014 | Lavoratore instancabile, definito dal Vasari persona "allegra e piacevole"
500 anni per Donato Bramante, l'architetto del "mirabile artificio"
Attivo principalmente a Milano e Roma, è uno dei maggiori esponenti del Rinascimento e in particolare degli studi sulla classicità e sulla prospettiva.
-
Bologna | 02/11/2023 | Un ricco programma culturale celebra il pittore barocco
Da Bologna a Cento, il grande ritorno del Guercino
Nel capoluogo una mostra foriera di sorprese, sul territorio itinerari ed eventi. E infine la riapertura della pinacoteca dedicata al maestro nella sua città natale.
-
Milano | 30/10/2017 | Per Natale a Palazzo Marino la prima opera firmata del maestro veneto
Da Ancona a Milano la Sacra Conversazione di Tiziano
Per le festività natalizie milanesi è in arrivo un capolavoro del Rinascimento. Con una sorpresa tutta da scoprire: sul retro i disegni dell’autore raccontano la genesi dell’opera.
-
| 16/05/2023 | Il pittore cinquecentesco protagonista dell’XI Dialogo
Rinascimento in Val Padana: la Pinacoteca di Brera riscopre Boccaccio Boccaccino
Inquieto, iracondo, perfino assassino, ma abilissimo a captare lo stile del suo tempo e a diffonderne le novità: il maestro si racconta in una mostra dossier, tra gli echi di Giorgione, Bellini, Dürer e i pittori fiamminghi.
-
Milano | 28/06/2014 | I visitatori si uniranno al racconto delle opere con #raccontamibrera
A Brera la narrazione è a doppio senso
8 narrazioni in 5 appuntamenti estivi, si comincia con Niccolò di Liberatore, Francesco Hayez e Giovanni Bellini.
-
Brescia | 28/03/2022 | Un biennio ricco di novità celebra i quattro anni del museo
La Pinacoteca Tosio Martinengo si rinnova. E riparte da Ceruti
Nuove acquisizioni, sale riallestite, un viaggio inedito nel Settecento e un palinsesto di eventi contemporanei tra danza, musica, teatro. Così il Palazzo si prepara al 2023, quando Brescia sarà Capitale della Cultura insieme a Bergamo.
-
Brescia | 30/11/2023 | Dal 1° dicembre al 7 aprile a Brescia
Alla Pinacoteca Tosio Martinengo Lorenzo Lotto dialoga con i pittori bresciani di realtà
Lotto incontra Savoldo, Romanino e Moretto in un percorso che coinvolge cinque opere del genio del Cinquecento veneziano, quattro provenienti da prestiti e una presente nella Collezione Tosio
Risultati per "pinacoteca ambrosiana milano" in MOSTRE IN CORSO
-
DAL 03/04/2025 AL 28/04/2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana Angelo Accardi. Art Crimes
-
DAL 03/12/2013 AL 31/12/2030 Milano | Pinacoteca di Brera La Pinacoteca si rinnova: Mantegna e Bellini visti da Ermanno Olmi
-
DAL 01/11/2024 AL 25/05/2025 Torino | Pinacoteca Agnelli Salvo. Arrivare in tempo
-
DAL 01/03/2014 AL 31/12/2030 Bari | Pinacoteca Provinciale “Corrado Giaquinto” Il polittico di Antonio Vivarini. Storia arte restauro
-
DAL 11/03/2025 AL 09/01/2026 Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo Giovanni Battista Gigola. Due scene socratiche / Giuseppe Bezzuoli. La Nascita di Venere
-
DAL 11/10/2015 AL 31/12/2030 Fabriano | Pinacoteca Civica “Bruno Molajoli” I maestri italiani del ‘900 in mostra permanente a Fabriano
-
DAL 16/04/2025 AL 13/05/2025 Milano | Centro Culturale di Milano Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
DAL 28/01/2025 AL 18/07/2028 Milano | Camera di commercio di Milano MonzaBrianza Lodi Il valore della misura. Un viaggio alla scoperta della metrologia
-
DAL 07/03/2025 AL 04/05/2025 Milano | Palazzo Reale DA CINDY SHERMAN A FRANCESCO VEZZOLI. 80 artisti contemporanei
-
DAL 27/02/2025 AL 29/06/2025 Milano | Palazzo Reale Art Déco. Il trionfo della modernità
-
DAL 26/11/2024 AL 04/05/2025 Roma | Musei Capitolini Tiziano, Lotto e Crivelli. Capolavori della Pinacoteca di Ancona
-
DAL 22/05/2025 AL 07/09/2025 Milano | Palazzo Reale Mario Giacomelli. Il fotografo e il poeta
-
DAL 15/02/2025 AL 29/06/2025 Milano | Palazzo Reale Casorati
-
DAL 31/03/2025 AL 01/06/2025 Milano | Cittadella degli Archivi Federico Ferrarini. TEMPO ATTRATTO – TEMPERATURA EMOTIVA
-
DAL 21/01/2025 AL 18/05/2025 Milano | Palazzo Reale George Hoyningen-Huene. Glamour e avanguardia
-
DAL 26/02/2025 AL 22/06/2025 Milano | Palazzo Reale Io sono Leonor Fini
-
DAL 20/06/2023 AL 20/06/2028 Milano | Palazzo della Regione Lombardia / Università Bocconi Marcello Morandini a Milano
-
DAL 06/05/2025 AL 06/06/2025 Milano | Fondazione Mudima Ale Guzzetti. SGUARDI DIVERSI. Quando i robot incontrarono gli antichi Dei
-
DAL 15/04/2025 AL 17/07/2025 Milano | Gaggenau DesignElementi Hub FORMAE – Genesi dell’Ente
-
DAL 06/05/2025 AL 07/05/2025 Milano | CINEMA NAZIONALI Andy Warhol. American Dream
-
DAL 01/04/2025 AL 15/06/2025 Milano | ADI Design Museum Best of Both Worlds: ITALY. Arte e Design In Italia 1915 – 2025
-
DAL 30/01/2025 AL 08/09/2025 Milano | Osservatorio Prada A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema
-
DAL 13/03/2025 AL 03/07/2025 Milano | Biblioteca Nazionale Braidense MAI LETTI - Ciclo dI incontri
-
DAL 20/03/2025 AL 29/06/2025 Milano | Mudec – Museo delle Culture Dal muralismo alla street art. MUDEC Invasion
-
DAL 05/04/2025 AL 25/05/2025 Milano | MUDEC - Museo delle Culture DEEP BEAUTY. Il dubbio della bellezza
-
DAL 20/03/2025 AL 21/09/2025 Milano | Mudec – Museo delle Culture TRAVELOGUE. Storie di viaggi, migrazioni e diaspore
-
DAL 13/05/2025 AL 19/10/2025 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini Dorothea Lange
-
DAL 25/09/2015 AL 31/12/2025 Milano | HangarBicocca Anselm Kiefer. I Sette Palazzi Celesti 2004 - 2015
-
DAL 21/05/2025 AL 31/12/2025 Milano | Armani/Silos GIORGIO ARMANI PRIVÉ 2005-2025
-
DAL 03/04/2025 AL 03/06/2025 Milano | Orienthera Rêve de Feu. Sculture Luminose di Roberta Cipriani e la borsa Florence Nightingale
-
DAL 15/01/2025 AL 06/01/2026 Milano | BUILDINGBOX Chiara Dynys. Private Atlas
-
DAL 25/02/2025 AL 29/04/2025 Milano | A arte Invernizzi Carlo Ciussi. Una danza di tracce e colori
-
DAL 27/03/2025 AL 27/07/2025 Milano | Pirelli HangarBicocca Yukinori Yanagi. Icarus
-
DAL 22/11/2024 AL 01/12/2025 Milano | Fabbrica del Vapore From the Ashes, I Rose
-
DAL 16/04/2025 AL 07/09/2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea Alice Cattaneo. Dove lo spazio chiama il segno
-
DAL 28/03/2025 AL 08/06/2025 Milano | PAC - Padiglione d'Arte Contemporanea SHIRIN NESHAT
-
DAL 14/03/2025 AL 11/05/2025 Milano | Palazzo Citterio Vincent Van Gogh. L'Arlesiana (Ritratto di M.me Ginoux)
-
DAL 18/02/2025 AL 27/04/2025 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini Alessandro Grassani. Emergenza climatica. Un viaggio ai confini del mondo
-
DAL 26/03/2025 AL 25/09/2025 Milano | Officina Antiquaria Novecento
-
DAL 13/03/2025 AL 01/06/2025 Milano | MEET Digital Culture Center Sabrina Ratté. Realia
-
DAL 08/05/2025 AL 07/09/2025 Milano | Palazzo Citterio Chiara Dynys. Once again
-
DAL 28/03/2025 AL 11/07/2025 Milano | GióMARCONI Valerio Adami. Laboratorio
-
DAL 18/03/2025 AL 15/05/2025 Milano | Galleria Area\B Antonio Bardino e Francesco De Molfetta. Dual Nature
-
DAL 05/03/2025 AL 30/05/2025 Milano | Galleria Fumagalli Essere Donna. Il corpo come strumento di creazione e atto di ribellione
-
DAL 15/01/2025 AL 17/12/2025 Milano | Via Stampa Uno in Due - Ciclo di conferenze
-
DAL 03/04/2025 AL 14/07/2025 Milano | Fondazione Prada Typologien: Photography in 20th-Century Germany
-
DAL 03/04/2025 AL 28/04/2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana
Angelo Accardi. Art Crimes
-
DAL 03/12/2013 AL 31/12/2030 Milano | Pinacoteca di Brera
La Pinacoteca si rinnova: Mantegna e Bellini visti da Ermanno Olmi
-
DAL 01/11/2024 AL 25/05/2025 Torino | Pinacoteca Agnelli
Salvo. Arrivare in tempo
-
DAL 01/03/2014 AL 31/12/2030 Bari | Pinacoteca Provinciale “Corrado Giaquinto”
Il polittico di Antonio Vivarini. Storia arte restauro
-
DAL 11/03/2025 AL 09/01/2026 Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Giovanni Battista Gigola. Due scene socratiche / Giuseppe Bezzuoli. La Nascita di Venere
-
DAL 11/10/2015 AL 31/12/2030 Fabriano | Pinacoteca Civica “Bruno Molajoli”
I maestri italiani del ‘900 in mostra permanente a Fabriano
-
DAL 16/04/2025 AL 13/05/2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
DAL 28/01/2025 AL 18/07/2028 Milano | Camera di commercio di Milano MonzaBrianza Lodi
Il valore della misura. Un viaggio alla scoperta della metrologia
-
DAL 07/03/2025 AL 04/05/2025 Milano | Palazzo Reale
DA CINDY SHERMAN A FRANCESCO VEZZOLI. 80 artisti contemporanei
-
DAL 27/02/2025 AL 29/06/2025 Milano | Palazzo Reale
Art Déco. Il trionfo della modernità
-
DAL 26/11/2024 AL 04/05/2025 Roma | Musei Capitolini
Tiziano, Lotto e Crivelli. Capolavori della Pinacoteca di Ancona
-
DAL 22/05/2025 AL 07/09/2025 Milano | Palazzo Reale
Mario Giacomelli. Il fotografo e il poeta
-
DAL 15/02/2025 AL 29/06/2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
DAL 31/03/2025 AL 01/06/2025 Milano | Cittadella degli Archivi
Federico Ferrarini. TEMPO ATTRATTO – TEMPERATURA EMOTIVA
-
DAL 21/01/2025 AL 18/05/2025 Milano | Palazzo Reale
George Hoyningen-Huene. Glamour e avanguardia
-
DAL 26/02/2025 AL 22/06/2025 Milano | Palazzo Reale
Io sono Leonor Fini
-
DAL 20/06/2023 AL 20/06/2028 Milano | Palazzo della Regione Lombardia / Università Bocconi
Marcello Morandini a Milano
-
DAL 06/05/2025 AL 06/06/2025 Milano | Fondazione Mudima
Ale Guzzetti. SGUARDI DIVERSI. Quando i robot incontrarono gli antichi Dei
-
DAL 15/04/2025 AL 17/07/2025 Milano | Gaggenau DesignElementi Hub
FORMAE – Genesi dell’Ente
-
DAL 06/05/2025 AL 07/05/2025 Milano | CINEMA NAZIONALI
Andy Warhol. American Dream
-
DAL 01/04/2025 AL 15/06/2025 Milano | ADI Design Museum
Best of Both Worlds: ITALY. Arte e Design In Italia 1915 – 2025
-
DAL 30/01/2025 AL 08/09/2025 Milano | Osservatorio Prada
A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema
-
DAL 13/03/2025 AL 03/07/2025 Milano | Biblioteca Nazionale Braidense
MAI LETTI - Ciclo dI incontri
-
DAL 20/03/2025 AL 29/06/2025 Milano | Mudec – Museo delle Culture
Dal muralismo alla street art. MUDEC Invasion
-
DAL 05/04/2025 AL 25/05/2025 Milano | MUDEC - Museo delle Culture
DEEP BEAUTY. Il dubbio della bellezza
-
DAL 20/03/2025 AL 21/09/2025 Milano | Mudec – Museo delle Culture
TRAVELOGUE. Storie di viaggi, migrazioni e diaspore
-
DAL 13/05/2025 AL 19/10/2025 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange
-
DAL 25/09/2015 AL 31/12/2025 Milano | HangarBicocca
Anselm Kiefer. I Sette Palazzi Celesti 2004 - 2015
-
DAL 21/05/2025 AL 31/12/2025 Milano | Armani/Silos
GIORGIO ARMANI PRIVÉ 2005-2025
-
DAL 03/04/2025 AL 03/06/2025 Milano | Orienthera
Rêve de Feu. Sculture Luminose di Roberta Cipriani e la borsa Florence Nightingale
-
DAL 15/01/2025 AL 06/01/2026 Milano | BUILDINGBOX
Chiara Dynys. Private Atlas
-
DAL 25/02/2025 AL 29/04/2025 Milano | A arte Invernizzi
Carlo Ciussi. Una danza di tracce e colori
-
DAL 27/03/2025 AL 27/07/2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
DAL 22/11/2024 AL 01/12/2025 Milano | Fabbrica del Vapore
From the Ashes, I Rose
-
DAL 16/04/2025 AL 07/09/2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Alice Cattaneo. Dove lo spazio chiama il segno
-
DAL 28/03/2025 AL 08/06/2025 Milano | PAC - Padiglione d'Arte Contemporanea
SHIRIN NESHAT
-
DAL 14/03/2025 AL 11/05/2025 Milano | Palazzo Citterio
Vincent Van Gogh. L'Arlesiana (Ritratto di M.me Ginoux)
-
DAL 18/02/2025 AL 27/04/2025 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Alessandro Grassani. Emergenza climatica. Un viaggio ai confini del mondo
-
DAL 26/03/2025 AL 25/09/2025 Milano | Officina Antiquaria
Novecento
-
DAL 13/03/2025 AL 01/06/2025 Milano | MEET Digital Culture Center
Sabrina Ratté. Realia
-
DAL 08/05/2025 AL 07/09/2025 Milano | Palazzo Citterio
Chiara Dynys. Once again
-
DAL 28/03/2025 AL 11/07/2025 Milano | GióMARCONI
Valerio Adami. Laboratorio
-
DAL 18/03/2025 AL 15/05/2025 Milano | Galleria Area\B
Antonio Bardino e Francesco De Molfetta. Dual Nature
-
DAL 05/03/2025 AL 30/05/2025 Milano | Galleria Fumagalli
Essere Donna. Il corpo come strumento di creazione e atto di ribellione
-
DAL 15/01/2025 AL 17/12/2025 Milano | Via Stampa
Uno in Due - Ciclo di conferenze
-
DAL 03/04/2025 AL 14/07/2025 Milano | Fondazione Prada
Typologien: Photography in 20th-Century Germany
Risultati per "pinacoteca ambrosiana milano" in MOSTRE CONCLUSE
-
DAL 05/10/2021 AL 03/04/2022 Milano | Pinacoteca Ambrosiana NAPOLEONE ALL’AMBROSIANA. PERCORSI DELLA RAPPRESENTAZIONE
-
DAL 16/06/2022 AL 14/07/2022 Milano | Pinacoteca Ambrosiana IncontrArti - La musica racconta i capolavori dell’Ambrosiana
-
DAL 01/12/2022 AL 31/01/2023 Milano | Pinacoteca Ambrosiana PRESEPI ALL’AMBROSIANA. DALLA COLLEZIONE DEL MUSEO DI DALMINE
-
DAL 27/05/2015 AL 27/05/2015 Milano | Pinacoteca Ambrosiana Conferenza in Ambrosiana - I codici della rappresentazione: soggettività e oggettività nel dialogo pittorico tra Italia e Nord-Europa
-
DAL 24/06/2015 AL 24/06/2015 Milano | Pinacoteca Ambrosiana Letture d’arte in Ambrosiana - La pittura di genere come manifesto sociologico tra ‘700 e ‘800
-
DAL 06/10/2015 AL 11/11/2015 Milano | Pinacoteca Ambrosiana Acque della Lombardia medievale
-
DAL 01/03/2018 AL 01/03/2018 Milano | Pinacoteca Ambrosiana 72 placche hindū dalla collezione Giuseppe e Paola Berger
-
DAL 29/04/2021 AL 12/09/2021 Milano | Pinacoteca Ambrosiana Sfogliando la Commedia all’Ambrosiana
-
DAL 29/04/2015 AL 29/04/2015 Milano | Pinacoteca Ambrosiana Letture d'arte in Ambrosiana - L'anima del ritratto o il ritratto dell'anima?
-
DAL 27/09/2023 AL 11/10/2023 Milano | Pinacoteca Ambrosiana MUMU – Musica al Museo
-
DAL 28/01/2015 AL 28/01/2015 Milano | Pinacoteca Ambrosiana Letture d'arte. La maternità: iconografia dei sentimenti e relazioni simboliche nei dipinti dell’Ambrosiana
-
DAL 25/02/2015 AL 25/02/2015 Milano | Pinacoteca Ambrosiana Conferenza in Ambrosiana. Il trionfo della luce: strumento di verità o alfabeto metafisico ?
-
DAL 18/05/2017 AL 18/06/2017 Milano | Pinacoteca Ambrosiana - Sala Federiciana Emozioni a pelle. Il Traité d'anatomie descriptive di Henri Van Holsbeek, rilegato in pelle umana
-
DAL 25/03/2015 AL 25/03/2015 Milano | Pinacoteca Ambrosiana Letture d'arte in Ambrosiana. Il concetto di copia dall'antichità ai tempi moderni
-
DAL 02/12/2015 AL 28/02/2016 Milano | Pinacoteca Ambrosiana Aldo Manuzio in Ambrosiana
-
DAL 09/11/2016 AL 19/02/2017 Milano | Pinacoteca Ambrosiana Caravaggio. San Girolamo scrivente
-
DAL 15/09/2022 AL 11/04/2023 Milano | Pinacoteca Ambrosiana Gioielli di Giulio Manfredi celebrano Raffaello. Scuola di Luce
-
DAL 26/11/2014 AL 26/11/2014 Milano | Pinacoteca Ambrosiana L’umanità di Cristo nell'estetica rinascimentale
-
DAL 30/05/2020 AL 28/06/2020 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana Riapertura Veneranda Biblioteca Ambrosiana
-
DAL 01/07/2020 AL 31/08/2020 Milano | Biblioteca Ambrosiana LA BELLA ESTATE DELL’AMBROSIANA
-
DAL 07/05/2022 AL 03/07/2022 Milano | Pinacoteca Ambrosiana Mattioli/Caravaggio. The lightful fruit
-
DAL 14/11/2011 AL 05/02/2012 Milano | Veneranda Pinacoteca Ambrosiana “Apocalittico Botticelli” La Madonna del Padiglione e la Natività Mistica
-
DAL 19/11/2015 AL 20/11/2015 Milano | Biblioteca Ambrosiana Five centuries later. Aldus Manutius: Culture, Typography and Philology
-
DAL 31/03/2016 AL 31/03/2016 Milano | Biblioteca Ambrosiana L’arte del fare. Giannino Castiglioni Scultore
-
DAL 18/12/2018 AL 17/03/2019 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana I segreti del Codice Atlantico, Leonardo all’Ambrosiana
-
DAL 31/03/2015 AL 31/03/2015 Milano | Biblioteca Ambrosiana Le monete della Zecca di Gela
-
DAL 14/04/2015 AL 12/07/2015 Milano | Biblioteca Ambrosiana Pane e non solo. I cibi, i libri
-
DAL 24/09/2014 AL 24/06/2015 Milano | Biblioteca Ambrosiana Letture d'Arte
-
DAL 17/04/2018 AL 01/07/2018 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana I Tarocchi del Mantegna
-
DAL 29/09/2021 AL 13/10/2021 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana MUMU – Musica al Museo
-
DAL 27/03/2019 AL 27/03/2019 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana Il Raffaello dell'Ambrosiana. In principio il Cartone
-
DAL 03/11/2015 AL 07/02/2016 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana Il Medagliere Ambrosiano
-
DAL 23/07/2020 AL 23/07/2020 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana Aperitivo con Leonardo
-
DAL 08/11/2017 AL 08/11/2017 Milano | Biblioteca Ambrosiana | Sala delle Accademie No Title. La pittura è un linguaggio?
-
DAL 10/03/2015 AL 31/10/2015 Milano | Biblioteca Ambrosiana / Sagrestia Monumentale del Bramante La mente di Leonardo. Disegni di Leonardo dal Codice Atlantico
-
DAL 25/09/2016 AL 23/10/2016 Milano | Biblioteca Ambrosiana Tesori del Nord e della altre province russe. Icone del XVI – inizio XIX secolo dalla Collezione Orler e altre collezioni private
-
DAL 20/09/2019 AL 06/10/2019 Milano | Cripta di San Sepolcro - Biblioteca Ambrosiana Corrado Veneziano. Leonardo Atlantico
-
DAL 13/02/2018 AL 08/04/2018 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana Piero Monassi. Il cammino di un artista-medaglista
-
DAL 18/10/2019 AL 31/12/2019 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana Marina Abramovic. Estasi
-
DAL 01/03/2019 AL 30/06/2019 Milano | Cripta di San Sepolcro Leonardo & Warhol in Milano. The genius experience
-
DAL 07/02/2020 AL 29/03/2020 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana Leonardo da Vinci e Guido da Vigevano. Anatomia in figure
-
DAL 10/07/2015 AL 10/07/2015 Milano | Pinacoteca di Brera Il manufatto rivive. Dall'arte al design
-
DAL 25/11/2013 AL 26/05/2014 Milano | Pinacoteca di Brera Artisti, botteghe e committenti a Milano
-
DAL 04/03/2022 AL 06/03/2022 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana Ambrosiana per MuseoCity | Museo Segreto
-
DAL 05/05/2022 AL 04/06/2022 Milano | Galleria Poggiali | Milano Benedikt Hipp. Songs from the Cave
-
DAL 03/04/2019 AL 14/07/2019 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana DAW® di Canestra di frutta di Michelangelo Merisi da Caravaggio
-
DAL 03/05/2013 AL 15/06/2013 Milano | Galleria d'Arte Ambrosiana Giuseppe Pellizza da Volpedo. Il paesaggio
-
DAL 20/01/2014 AL 20/05/2015 Milano | Pinacoteca di Brera Brera, città aperta! Dialoghi, progetti e visioni del contemporaneo
-
DAL 30/05/2020 AL 06/09/2020 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana AUTOGRAFI FEMMINILI DALLE COLLEZIONI DELL’AMBROSIANA
-
DAL 04/12/2014 AL 22/03/2015 Milano | Pinacoteca di Brera Bramante a Milano. Le arti in Lombardia 1477-1499
-
DAL 05/03/2016 AL 10/04/2016 Follonica | Pinacoteca civica Milano '64. Ferruccio Malandrini, fotografo a Milano
-
DAL 17/10/2013 AL 12/06/2014 Milano | Pinacoteca di Brera Scene di conversazione
-
DAL 24/10/2018 AL 24/10/2018 Milano | Pinacoteca di Brera Ver Sacrum - Lezione del Prof. Valerio Terraroli sulle Secessioni tedesche di Berlino e Monaco
-
DAL 20/02/2013 AL 07/04/2013 Milano | Pinacoteca di Brera I tarocchi Bembo
-
DAL 11/10/2019 AL 13/10/2019 Milano | Pinacoteca di Brera IV Assemblea Nazionale SIEDAS - Società Italiana Esperti di Diritto delle Arti e dello Spettacolo
-
DAL 04/05/2021 AL 04/05/2021 Milano | Pinacoteca di Brera Riapertura della Pinacoteca di Brera
-
DAL 28/03/2019 AL 28/03/2019 Milano | Pinacoteca di Brera Bianca Cappello, Samuele Magri. Storia della fibbia tra Moda e Gioiello (1700-1950) - Presentazione
-
DAL 13/11/2012 AL 17/02/2013 Milano | Pinacoteca di Brera Il segreto dei segreti. I tarocchi Sola Busca
-
DAL 16/10/2017 AL 16/10/2017 Milano | Pinacoteca di Brera Museo Piranesi di Pierluigi Panza - Presentazione
-
DAL 13/12/2018 AL 13/12/2018 Milano | Pinacoteca di Brera Guido Crepax. Lanterna Magica - Presentazione
-
DAL 03/04/2025 AL 28/04/2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana
Angelo Accardi. Art Crimes
-
DAL 03/12/2013 AL 31/12/2030 Milano | Pinacoteca di Brera
La Pinacoteca si rinnova: Mantegna e Bellini visti da Ermanno Olmi
-
DAL 01/11/2024 AL 25/05/2025 Torino | Pinacoteca Agnelli
Salvo. Arrivare in tempo
-
DAL 01/03/2014 AL 31/12/2030 Bari | Pinacoteca Provinciale “Corrado Giaquinto”
Il polittico di Antonio Vivarini. Storia arte restauro
-
DAL 11/03/2025 AL 09/01/2026 Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Giovanni Battista Gigola. Due scene socratiche / Giuseppe Bezzuoli. La Nascita di Venere
-
DAL 11/10/2015 AL 31/12/2030 Fabriano | Pinacoteca Civica “Bruno Molajoli”
I maestri italiani del ‘900 in mostra permanente a Fabriano
-
DAL 16/04/2025 AL 13/05/2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
DAL 28/01/2025 AL 18/07/2028 Milano | Camera di commercio di Milano MonzaBrianza Lodi
Il valore della misura. Un viaggio alla scoperta della metrologia
-
DAL 07/03/2025 AL 04/05/2025 Milano | Palazzo Reale
DA CINDY SHERMAN A FRANCESCO VEZZOLI. 80 artisti contemporanei
-
DAL 27/02/2025 AL 29/06/2025 Milano | Palazzo Reale
Art Déco. Il trionfo della modernità
-
DAL 26/11/2024 AL 04/05/2025 Roma | Musei Capitolini
Tiziano, Lotto e Crivelli. Capolavori della Pinacoteca di Ancona
-
DAL 22/05/2025 AL 07/09/2025 Milano | Palazzo Reale
Mario Giacomelli. Il fotografo e il poeta
-
DAL 15/02/2025 AL 29/06/2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
DAL 31/03/2025 AL 01/06/2025 Milano | Cittadella degli Archivi
Federico Ferrarini. TEMPO ATTRATTO – TEMPERATURA EMOTIVA
-
DAL 21/01/2025 AL 18/05/2025 Milano | Palazzo Reale
George Hoyningen-Huene. Glamour e avanguardia
-
DAL 26/02/2025 AL 22/06/2025 Milano | Palazzo Reale
Io sono Leonor Fini
-
DAL 20/06/2023 AL 20/06/2028 Milano | Palazzo della Regione Lombardia / Università Bocconi
Marcello Morandini a Milano
-
DAL 06/05/2025 AL 06/06/2025 Milano | Fondazione Mudima
Ale Guzzetti. SGUARDI DIVERSI. Quando i robot incontrarono gli antichi Dei
-
DAL 15/04/2025 AL 17/07/2025 Milano | Gaggenau DesignElementi Hub
FORMAE – Genesi dell’Ente
-
DAL 06/05/2025 AL 07/05/2025 Milano | CINEMA NAZIONALI
Andy Warhol. American Dream
-
DAL 01/04/2025 AL 15/06/2025 Milano | ADI Design Museum
Best of Both Worlds: ITALY. Arte e Design In Italia 1915 – 2025
-
DAL 30/01/2025 AL 08/09/2025 Milano | Osservatorio Prada
A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema
-
DAL 13/03/2025 AL 03/07/2025 Milano | Biblioteca Nazionale Braidense
MAI LETTI - Ciclo dI incontri
-
DAL 20/03/2025 AL 29/06/2025 Milano | Mudec – Museo delle Culture
Dal muralismo alla street art. MUDEC Invasion
-
DAL 05/04/2025 AL 25/05/2025 Milano | MUDEC - Museo delle Culture
DEEP BEAUTY. Il dubbio della bellezza
-
DAL 20/03/2025 AL 21/09/2025 Milano | Mudec – Museo delle Culture
TRAVELOGUE. Storie di viaggi, migrazioni e diaspore
-
DAL 13/05/2025 AL 19/10/2025 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange
-
DAL 25/09/2015 AL 31/12/2025 Milano | HangarBicocca
Anselm Kiefer. I Sette Palazzi Celesti 2004 - 2015
-
DAL 21/05/2025 AL 31/12/2025 Milano | Armani/Silos
GIORGIO ARMANI PRIVÉ 2005-2025
-
DAL 03/04/2025 AL 03/06/2025 Milano | Orienthera
Rêve de Feu. Sculture Luminose di Roberta Cipriani e la borsa Florence Nightingale
-
DAL 15/01/2025 AL 06/01/2026 Milano | BUILDINGBOX
Chiara Dynys. Private Atlas
-
DAL 25/02/2025 AL 29/04/2025 Milano | A arte Invernizzi
Carlo Ciussi. Una danza di tracce e colori
-
DAL 27/03/2025 AL 27/07/2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
DAL 22/11/2024 AL 01/12/2025 Milano | Fabbrica del Vapore
From the Ashes, I Rose
-
DAL 16/04/2025 AL 07/09/2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Alice Cattaneo. Dove lo spazio chiama il segno
-
DAL 28/03/2025 AL 08/06/2025 Milano | PAC - Padiglione d'Arte Contemporanea
SHIRIN NESHAT
-
DAL 14/03/2025 AL 11/05/2025 Milano | Palazzo Citterio
Vincent Van Gogh. L'Arlesiana (Ritratto di M.me Ginoux)
-
DAL 18/02/2025 AL 27/04/2025 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Alessandro Grassani. Emergenza climatica. Un viaggio ai confini del mondo
-
DAL 26/03/2025 AL 25/09/2025 Milano | Officina Antiquaria
Novecento
-
DAL 13/03/2025 AL 01/06/2025 Milano | MEET Digital Culture Center
Sabrina Ratté. Realia
-
DAL 08/05/2025 AL 07/09/2025 Milano | Palazzo Citterio
Chiara Dynys. Once again
-
DAL 28/03/2025 AL 11/07/2025 Milano | GióMARCONI
Valerio Adami. Laboratorio
-
DAL 18/03/2025 AL 15/05/2025 Milano | Galleria Area\B
Antonio Bardino e Francesco De Molfetta. Dual Nature
-
DAL 05/03/2025 AL 30/05/2025 Milano | Galleria Fumagalli
Essere Donna. Il corpo come strumento di creazione e atto di ribellione
-
DAL 15/01/2025 AL 17/12/2025 Milano | Via Stampa
Uno in Due - Ciclo di conferenze
-
DAL 03/04/2025 AL 14/07/2025 Milano | Fondazione Prada
Typologien: Photography in 20th-Century Germany
Risultati per "pinacoteca ambrosiana milano" in FOTO
-
Anni '60: un decennio d'oro a Milano
-
EL GRECO
-
Torino 100% Liberty
-
Futurismo e propaganda
-
BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO
-
L'Italia è davvero un desiderio?
-
La Fondazione Maimeri torna a stupire con Alex Folla
-
Perugino. Rinascimento immortale
-
Il viaggio in Italia di Pierre-Auguste Renoir
-
Miseria&Nobiltà. Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento
-
Il Rinascimento underground di Hieronymus Bosch
-
L'ombra di Caravaggio
-
Formidabile Boccioni
-
Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: Urbino crocevia delle arti
-
Vittore Grubicy de Dragon
-
Un racconto per immagini di Lorenzo Cicconi Massi
-
In viaggio con Guia Besana
-
CRAZY
-
CRAZY
-
Tra sacro e profano: il senso del nuovo di Lattanzio Gambara
-
Diego Velásquez e Giacomo Ceruti: lontani nel tempo, vicini nell'arte
-
Le donne diverse di Sandro Miller
-
Inaugura a Milano il nuovo allestimento della grande Galleria del Futurismo
-
Da Parigi a Milano con Monet
-
Oltre il museo: Anticipazioni di una grande mostra
-
Frida Kahlo. Il Caos dentro
-
Dal Neogene a Marzia Migliora: Lo Spettro di Malthus
-
La Scapigliatura: Avanguardia ante litteram
-
I simboli di Previati, il Maestro che guardava al futuro
-
Tra i Capolavori delle Gallerie dell'Accademia di Venezia
-
Da Il bacio di Klimt a Il bacio di Hayez, l'amore nell'arte
-
Da Il bacio di Klimt a Il bacio di Hayez, l'amore nell'arte
-
Il Polittico Griffoni, un capolavoro riscoperto
-
L'Ultima Cena nell'arte, da Leonardo a Warhol
-
L'ineffabile arte di Vittore Carpaccio
-
Van Gogh, la meraviglia del colore
-
Caravaggio, il trionfo della bellezza
-
Caravaggio, il trionfo della bellezza
-
L'Annunciazione nell'arte
-
Sulle orme di Ulisse: Viaggio tra arte e mito
-
Il Barocco romano in trionfo ad Amsterdam
-
Il nuovo Rinascimento di Tarik Berber
-
Le Donne nell'Arte
-
Le Donne nell'Arte
-
Andrea Mantegna
-
Boldini. L’incantesimo della pittura
-
De Nittis: Il futuro nello sguardo
-
Pietro Aretino o del Rinascimento
-
Pietro Aretino o del Rinascimento
-
Il Cenacolo Vinciano secondo Maurizio Galimberti
-
Storie di rinascita sul filo dell'emozione
-
Luna nuova
-
Tra Sacro e Profano, le visioni immaginifiche di Monica Silva
-
Il ritratto del Novecento o dell'eterna scintilla
-
Luca Signorelli e Roma: Le alterne fortune di un Maestro dimenticato
-
Tra luce e silenzi: Orazio Gentileschi, Caravaggio e i pittori marchigiani del '600
-
Il Rinascimento visto da Sud
-
Caravaggio e l'incantesimo napoletano
-
Preraffaelliti. Amore e desiderio
-
La prodigiosa era dell'Uomo
-
Anni '60: un decennio d'oro a Milano
-
EL GRECO
-
Torino 100% Liberty
-
Futurismo e propaganda
-
BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO
-
L'Italia è davvero un desiderio?
-
La Fondazione Maimeri torna a stupire con Alex Folla
-
Perugino. Rinascimento immortale
-
Il viaggio in Italia di Pierre-Auguste Renoir
-
Miseria&Nobiltà. Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento
-
Il Rinascimento underground di Hieronymus Bosch
-
L'ombra di Caravaggio
-
Formidabile Boccioni
-
Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: Urbino crocevia delle arti
-
Vittore Grubicy de Dragon
-
Un racconto per immagini di Lorenzo Cicconi Massi
-
In viaggio con Guia Besana
-
CRAZY
-
CRAZY
-
Tra sacro e profano: il senso del nuovo di Lattanzio Gambara
-
Diego Velásquez e Giacomo Ceruti: lontani nel tempo, vicini nell'arte
-
Le donne diverse di Sandro Miller
-
Inaugura a Milano il nuovo allestimento della grande Galleria del Futurismo
-
Da Parigi a Milano con Monet
-
Oltre il museo: Anticipazioni di una grande mostra
-
Frida Kahlo. Il Caos dentro
-
Dal Neogene a Marzia Migliora: Lo Spettro di Malthus
-
La Scapigliatura: Avanguardia ante litteram
-
I simboli di Previati, il Maestro che guardava al futuro
-
Tra i Capolavori delle Gallerie dell'Accademia di Venezia
-
Da Il bacio di Klimt a Il bacio di Hayez, l'amore nell'arte
-
Da Il bacio di Klimt a Il bacio di Hayez, l'amore nell'arte
-
Il Polittico Griffoni, un capolavoro riscoperto
-
L'Ultima Cena nell'arte, da Leonardo a Warhol
-
L'ineffabile arte di Vittore Carpaccio
-
Van Gogh, la meraviglia del colore
-
Caravaggio, il trionfo della bellezza
-
Caravaggio, il trionfo della bellezza
-
L'Annunciazione nell'arte
-
Sulle orme di Ulisse: Viaggio tra arte e mito
-
Il Barocco romano in trionfo ad Amsterdam
-
Il nuovo Rinascimento di Tarik Berber
-
Le Donne nell'Arte
-
Le Donne nell'Arte
-
Andrea Mantegna
-
Boldini. L’incantesimo della pittura
-
De Nittis: Il futuro nello sguardo
-
Pietro Aretino o del Rinascimento
-
Pietro Aretino o del Rinascimento
-
Il Cenacolo Vinciano secondo Maurizio Galimberti
-
Storie di rinascita sul filo dell'emozione
-
Luna nuova
-
Tra Sacro e Profano, le visioni immaginifiche di Monica Silva
-
Il ritratto del Novecento o dell'eterna scintilla
-
Luca Signorelli e Roma: Le alterne fortune di un Maestro dimenticato
-
Tra luce e silenzi: Orazio Gentileschi, Caravaggio e i pittori marchigiani del '600
-
Il Rinascimento visto da Sud
-
Caravaggio e l'incantesimo napoletano
-
Preraffaelliti. Amore e desiderio
-
La prodigiosa era dell'Uomo
Risultati per "pinacoteca ambrosiana milano" in ARTISTI
-
Evaristo 1617 - 1677
-
Annibale 1560 - 1609
-
Luigi Filippo 1896 - 1956
-
Alessandro 1445 - 1510
-
Pier Ilario 1657 - 1734
-
Vincenzo 1427 - 1515
-
Francesco 1436 - 1478
-
Michelangelo 1571 - 1610
-
Giacomo 1871 - 1958
-
Raffaello 1483 - 1520
-
Amedeo Clemente 1884 - 1920
-
Piero 1416 - 1492
-
Guido 1575 - 1642
-
Leonardo 1452 - 1519
-
Luca 1445 - 1517
-
Tiziano 1490 - 1576
-
Achille Virgilio Socrate 1890 - 1972
-
Bernardino 1481 - 1532
-
Pablo 1881 - 1973
-
Alessandro 1525 - 1608
-
Giovanni 1825 - 1908
-
Antonio 1757 - 1822
-
Filippo 1406 - 1469
-
Gio 1891 - 1979
-
Albrecht 1471 - 1528
-
Giambattista 1696 - 1770
-
Giovanni Battista 1459 - 1517
-
Giorgio 1511 - 1574
-
Giuseppe 1817 - 1884
-
Vincent 1853 - 1890
-
Gentile 1370 - 1427
-
Pieter 1786 - 1862
-
Antonio 1489 - 1534
-
Giovanni 1893 - 1982
-
Luca 1450 - 1523
-
Ercole 1451 - 1496
-
Goldschmied & Chiari 2001 - 0
-
Giovanni Battista 1580 - 1635
-
Donato 1444 - 1514
-
Girolamo Francesco Maria 1503 - 1540
-
Ambrogio o Angiolo 1267 - 1337
-
Filippo 1377 - 1446
-
Jacopo 1519 - 1594
-
Pietro 1450 - 1523
-
Andrea 1431 - 1506
-
Giuseppe 1867 - 1917
-
Gian Andrea 1560 - 1631
-
Enrico 1809 - 1872
-
Antoon 1599 - 1641
-
Francesco 1450 - 1517
-
Iacopo 1510 - 1592
-
Francesco 1900 - 1995
-
Giulio Cesare 1574 - 1625
-
Tranquillo 1837 - 1878
-
Salvatore 1915 - 1997
-
Ludovico 1555 - 1619
-
Petrus Henricus Theodor Tetar 1831 - 1908
-
Francesco 1607 - 1665
-
Ercole 1605 - 1680
-
Girolamo 1825 - 1890
-
Evaristo
-
Annibale
-
Luigi Filippo
-
Alessandro
-
Pier Ilario
-
Vincenzo
-
Francesco
-
Michelangelo
-
Giacomo
-
Raffaello
-
Amedeo Clemente
-
Piero
-
Guido
-
Leonardo
-
Luca
-
Tiziano
-
Achille Virgilio Socrate
-
Bernardino
-
Pablo
-
Alessandro
-
Giovanni
-
Antonio
-
Filippo
-
Gio
-
Albrecht
-
Giambattista
-
Giovanni Battista
-
Giorgio
-
Giuseppe
-
Vincent
-
Gentile
-
Pieter
-
Antonio
-
Giovanni
-
Luca
-
Ercole
-
Goldschmied & Chiari
-
Giovanni Battista
-
Donato
-
Girolamo Francesco Maria
-
Ambrogio o Angiolo
-
Filippo
-
Jacopo
-
Pietro
-
Andrea
-
Giuseppe
-
Gian Andrea
-
Enrico
-
Antoon
-
Francesco
-
Iacopo
-
Francesco
-
Giulio Cesare
-
Tranquillo
-
Salvatore
-
Ludovico
-
Petrus Henricus Theodor Tetar
-
Francesco
-
Ercole
-
Girolamo
Risultati per "pinacoteca ambrosiana milano" in OPERE
-
Madonna del padiglione (Madonna con il Bambino e tre angeli) Alessandro di Mariano di Vanni Filipepi (Botticelli) Pinacoteca Ambrosiana
-
Canestra di frutta Michelangelo Merisi (Caravaggio) Pinacoteca Ambrosiana
-
Cartone della Scuola di Atene Raffaello Santi (Raffaello Sanzio) Pinacoteca Ambrosiana
-
Adorazione dei Magi Tiziano Vecellio (Tiziano) Pinacoteca Ambrosiana
-
Natura morta con strumenti Evaristo Baschenis Pinacoteca Ambrosiana
-
Madonna in trono tra Sant’Ambrogio e San Michele Pinacoteca Ambrosiana
-
Il Bacio Pinacoteca di Brera
-
Ritratto di musico Leonardo da Vinci Pinacoteca Ambrosiana
-
Cristo Morto Andrea Mantegna Pinacoteca di Brera
-
Madonna del Libro Vincenzo Foppa Pinacoteca del Castello Sforzesco
-
La Vergine con il Bambino e i Santi Piero della Francesca (Piero di Benedetto de' Franceschi) Pinacoteca di Brera
-
Polittico di Santa Maria delle Grazie Vincenzo Foppa Pinacoteca di Brera
-
Anversa • Willem van Haecht, La Pinacoteca di Cornelis van der Geest Anversa • Casa di Pieter Paul Rubens
-
Polittico di Val Romita Gentile di Niccolò di Giovanni di Massio (Gentile da Fabriano) Pinacoteca di Brera
-
Madonna con il Bambino, Santi e Angeli Filippo Lippi (fra Filippo) Pinacoteca del Castello Sforzesco
-
La Negresse Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
-
Codice Atlantico Leonardo da Vinci Biblioteca Ambrosiana
-
Sposalizio della Vergine Raffaello Santi (Raffaello Sanzio) Pinacoteca di Brera
-
Incoronazione di spine Bernardino Luini (Bernardino Luini) Biblioteca Ambrosiana
-
Crocifissione Pinacoteca Palazzo Chiericati
-
Alabardiere in un paesaggio Giambattista Tiepolo Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
-
Vedute dei porti del Regno Pinacoteca
-
Nu couché Amedeo Clemente Modigliani (Amedeo Modigliani) Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
-
Danzatrice con dito al mento Antonio Canova Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
-
Immacolata Pinacoteca d'arte francescana
-
De Divina Proportione Luca Pacioli (Fra' Luca Bartolomeo de Pacioli) Biblioteca Ambrosiana
-
La baigneuse blonde Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
-
La Hofkirche di Dresda con il castello e il ponte di Augusto (Dresda dalla riva sinistra dell'Elba) Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
-
Annunciazione Ludovico Carracci Pinacoteca Nazionale di Bologna
-
San Pasquale Baylon Pinacoteca d'arte francescana
-
Perdono di Assisi Pinacoteca d'arte francescana
-
Arianna Guido Reni Pinacoteca Nazionale di Bologna
-
Dipinti di Henri Matisse Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
-
Fasti Farnesiani Pier Ilario Mercanti (Spolverini) Pinacoteca
-
Ritratto di Gentildonna Guido Reni Pinacoteca Nazionale di Bologna
-
Gesù Cristo in casa di Marta Giorgio Vasari Pinacoteca Nazionale di Bologna
-
Campo Santi Giovanni e Paolo Giovanni Antonio Canal (Canaletto) Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
-
Visitazione e i Santi Giuseppe e Zaccaria Jacopo Robusti (Tintoretto) Pinacoteca Nazionale di Bologna
-
Velocità astratta Giacomo Balla Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
-
Assunzione della Vergine Annibale Carracci (Carracci) Pinacoteca Nazionale di Bologna
-
Gesù Cristo incoronato di spine Annibale Carracci (Carracci) Pinacoteca Nazionale di Bologna
-
Portico Filippo di ser Brunellesco Lapi (Filippo Brunelleschi) Ospedale degli Innocenti e Pinacoteca
-
Le sette opere di Misericordia Michelangelo Merisi (Caravaggio) Pio Monte della Misericordia e Pinacoteca
-
Madonna col Bambino in gloria e i Santi Lodovico, Annibale Carracci (Carracci) Pinacoteca Nazionale di Bologna
-
San Pietro liberato dal carcere Giovanni Battista Caracciolo (Battistello Caracciolo) Pio Monte della Misericordia e Pinacoteca
-
Nozze di Cana Luca Giordano Pinacoteca Palazzo Chiericati
-
L'Hétaire e Homme accoudé sur une table Pablo Picasso Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
-
La Verità svelata dal Tempo Giambattista Tiepolo Pinacoteca Palazzo Chiericati
-
Cena in Emmaus Michelangelo Merisi (Caravaggio) Pinacoteca di Brera
-
Dormitio Virginis e i santi Francesco e Antonio da Padova Paolo Veneziano Pinacoteca Palazzo Chiericati
-
Estasi di san Francesco d'Assisi Giovanni Battista Piazzetta Pinacoteca Palazzo Chiericati
-
Ritrovamento del corpo di San Marco Jacopo Robusti (Tintoretto) Pinacoteca di Brera
-
Natura morta con strumenti musicali Evaristo Baschenis Pinacoteca di Brera
-
Estasi di Santa Cecilia fra i Santi Paolo, Giovanni Evangelista, Agostino e Maria Maddalena Raffaello Santi (Raffaello Sanzio) Pinacoteca Nazionale di Bologna
-
Pala di Brera o Pala Montefeltro Piero della Francesca (Piero di Benedetto de' Franceschi) Pinacoteca di Brera
-
Autoritratto con pelliccia Albrecht Dürer Alte Pinakothek (Pinacoteca Antica)
-
Cristo alla colonna Donato di Angelo di Pascuccio (Bramante) Pinacoteca di Brera
-
Affreschi di Mezzaratta Pinacoteca Nazionale di Bologna
-
Flagellazione di Cristo (o Stendardo della Flagellazione) Luca d'Egidio di Ventura (Luca Signorelli) Pinacoteca di Brera
-
San Giorgio e il drago Pinacoteca Nazionale di Bologna
-
Madonna del padiglione (Madonna con il Bambino e tre angeli)
Alessandro di Mariano di Vanni Filipepi (Botticelli)
Pinacoteca Ambrosiana -
Canestra di frutta
Michelangelo Merisi (Caravaggio)
Pinacoteca Ambrosiana -
Cartone della Scuola di Atene
Raffaello Santi (Raffaello Sanzio)
Pinacoteca Ambrosiana -
Adorazione dei Magi
Tiziano Vecellio (Tiziano)
Pinacoteca Ambrosiana -
Natura morta con strumenti
Evaristo Baschenis
Pinacoteca Ambrosiana -
Madonna in trono tra Sant’Ambrogio e San Michele
Pinacoteca Ambrosiana -
Il Bacio
Pinacoteca di Brera -
Ritratto di musico
Leonardo da Vinci
Pinacoteca Ambrosiana -
Cristo Morto
Andrea Mantegna
Pinacoteca di Brera -
Madonna del Libro
Vincenzo Foppa
Pinacoteca del Castello Sforzesco -
La Vergine con il Bambino e i Santi
Piero della Francesca (Piero di Benedetto de' Franceschi)
Pinacoteca di Brera -
Polittico di Santa Maria delle Grazie
Vincenzo Foppa
Pinacoteca di Brera -
Anversa • Willem van Haecht, La Pinacoteca di Cornelis van der Geest
Anversa • Casa di Pieter Paul Rubens -
Polittico di Val Romita
Gentile di Niccolò di Giovanni di Massio (Gentile da Fabriano)
Pinacoteca di Brera -
Madonna con il Bambino, Santi e Angeli
Filippo Lippi (fra Filippo)
Pinacoteca del Castello Sforzesco -
La Negresse
Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli -
Codice Atlantico
Leonardo da Vinci
Biblioteca Ambrosiana -
Sposalizio della Vergine
Raffaello Santi (Raffaello Sanzio)
Pinacoteca di Brera -
Incoronazione di spine
Bernardino Luini (Bernardino Luini)
Biblioteca Ambrosiana -
Crocifissione
Pinacoteca Palazzo Chiericati -
Alabardiere in un paesaggio
Giambattista Tiepolo
Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli -
Vedute dei porti del Regno
Pinacoteca -
Nu couché
Amedeo Clemente Modigliani (Amedeo Modigliani)
Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli -
Danzatrice con dito al mento
Antonio Canova
Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli -
Immacolata
Pinacoteca d'arte francescana -
De Divina Proportione
Luca Pacioli (Fra' Luca Bartolomeo de Pacioli)
Biblioteca Ambrosiana -
La baigneuse blonde
Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli -
La Hofkirche di Dresda con il castello e il ponte di Augusto (Dresda dalla riva sinistra dell'Elba)
Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli -
Annunciazione
Ludovico Carracci
Pinacoteca Nazionale di Bologna -
San Pasquale Baylon
Pinacoteca d'arte francescana -
Perdono di Assisi
Pinacoteca d'arte francescana -
Arianna
Guido Reni
Pinacoteca Nazionale di Bologna -
Dipinti di Henri Matisse
Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli -
Fasti Farnesiani
Pier Ilario Mercanti (Spolverini)
Pinacoteca -
Ritratto di Gentildonna
Guido Reni
Pinacoteca Nazionale di Bologna -
Gesù Cristo in casa di Marta
Giorgio Vasari
Pinacoteca Nazionale di Bologna -
Campo Santi Giovanni e Paolo
Giovanni Antonio Canal (Canaletto)
Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli -
Visitazione e i Santi Giuseppe e Zaccaria
Jacopo Robusti (Tintoretto)
Pinacoteca Nazionale di Bologna -
Velocità astratta
Giacomo Balla
Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli -
Assunzione della Vergine
Annibale Carracci (Carracci)
Pinacoteca Nazionale di Bologna -
Gesù Cristo incoronato di spine
Annibale Carracci (Carracci)
Pinacoteca Nazionale di Bologna -
Portico
Filippo di ser Brunellesco Lapi (Filippo Brunelleschi)
Ospedale degli Innocenti e Pinacoteca -
Le sette opere di Misericordia
Michelangelo Merisi (Caravaggio)
Pio Monte della Misericordia e Pinacoteca -
Madonna col Bambino in gloria e i Santi Lodovico,
Annibale Carracci (Carracci)
Pinacoteca Nazionale di Bologna -
San Pietro liberato dal carcere
Giovanni Battista Caracciolo (Battistello Caracciolo)
Pio Monte della Misericordia e Pinacoteca -
Nozze di Cana
Luca Giordano
Pinacoteca Palazzo Chiericati -
L'Hétaire e Homme accoudé sur une table
Pablo Picasso
Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli -
La Verità svelata dal Tempo
Giambattista Tiepolo
Pinacoteca Palazzo Chiericati -
Cena in Emmaus
Michelangelo Merisi (Caravaggio)
Pinacoteca di Brera -
Dormitio Virginis e i santi Francesco e Antonio da Padova
Paolo Veneziano
Pinacoteca Palazzo Chiericati -
Estasi di san Francesco d'Assisi
Giovanni Battista Piazzetta
Pinacoteca Palazzo Chiericati -
Ritrovamento del corpo di San Marco
Jacopo Robusti (Tintoretto)
Pinacoteca di Brera -
Natura morta con strumenti musicali
Evaristo Baschenis
Pinacoteca di Brera -
Estasi di Santa Cecilia fra i Santi Paolo, Giovanni Evangelista, Agostino e Maria Maddalena
Raffaello Santi (Raffaello Sanzio)
Pinacoteca Nazionale di Bologna -
Pala di Brera o Pala Montefeltro
Piero della Francesca (Piero di Benedetto de' Franceschi)
Pinacoteca di Brera -
Autoritratto con pelliccia
Albrecht Dürer
Alte Pinakothek (Pinacoteca Antica) -
Cristo alla colonna
Donato di Angelo di Pascuccio (Bramante)
Pinacoteca di Brera -
Affreschi di Mezzaratta
Pinacoteca Nazionale di Bologna -
Flagellazione di Cristo (o Stendardo della Flagellazione)
Luca d'Egidio di Ventura (Luca Signorelli)
Pinacoteca di Brera -
San Giorgio e il drago
Pinacoteca Nazionale di Bologna
Risultati per "pinacoteca ambrosiana milano" in LUOGHI
-
Pinacoteca Ambrosiana Milano
-
Biblioteca Ambrosiana Milano
-
Pinacoteca di Brera Milano
-
Ciocca di capelli di Lucrezia Borgia Milano
-
Pinacoteca Caserta
-
Pinacoteca Palazzo Chiericati Vicenza
-
Pinacoteca Manfrediniana presso il Seminario Patriarcale Venezia
-
Pinacoteca d'arte francescana Lecce
-
Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli Torino
-
Pio Monte della Misericordia e Pinacoteca Napoli
-
Pinacoteca Tosio Martinengo Brescia
-
Ospedale degli Innocenti e Pinacoteca Firenze
-
Pinacoteca Nazionale di Bologna Bologna
-
Palazzo Comunale di San Gimignano e Pinacoteca San Gimignano
-
Pinacoteca nazionale di Siena Siena
-
Pinacoteca Nazionale di Ferrara Ferrara
-
Palazzo della Provincia Bari
-
Museo Civico “Ala Ponzone” Cremona
-
Duomo Milano
-
Stazione di Milano Milano
-
Museo Bagatti Valsecchi Milano
-
Piccolo Teatro di Milano (o Piccolo Teatro Grassi) Milano
-
Museo del Duomo di Milano Milano
-
Civico Museo di Milano Milano
-
Pensiline vetrate della Stazione Centrale Moderna di Milano Milano
-
Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore Milano
-
Palazzo Spinola Milano
-
GAM - Galleria d'Arte Moderna Milano Milano
-
Teatro alla Scala Milano
-
Boscoincittà Milano
-
Via Lincoln Milano
-
Museo Civico di Storia Naturale Milano
-
Parco Sempione Milano
-
Parco Lambro Milano
-
Certosa di Garegnano Milano
-
Colonna del Diavolo Milano
-
Palazzo Castiglioni Milano
-
Deposito di Tram Milano
-
Giardino della Guastalla Milano
-
Chiesa di San Giovanni in Conca Milano
-
Arco della Pace Milano
-
Loggia degli Osii Milano
-
Palazzo Belgioioso (o Belgiojoso) Milano
-
Triennale Design Museum Milano
-
Chiesa Santo Stefano Maggiore Milano
-
Torre Branca al Parco Sempione Milano
-
Serpente di Mosè Milano
-
Location per le registrazioni della Callas Milano
-
Omm de Preja (o Sur Carera), una delle cosiddette "Statue Parlanti" Milano
-
Due scacchiere dipinte - presenza dei templari (tra leggenda e realtà) Milano
-
Oratorio di San Protaso al Lorenteggio o Chiesa delle lucertole Milano
-
Parco Guido Vergani e Giardino Valentino Bompiani - Ex Parco Pallavicino Milano
-
Giardino Roberto Bazlen - Ex Giardino di Porta Romana Milano
-
Parco Giovanni Paolo II - Ex Parco delle Basiliche Milano
-
Affresco Trecentesco/Pugnale con il quale un giovane pugnalò, nel 1241, la figura del bambino da cui sgorgo sangue Milano
-
UniCredit Pavilion Milano
-
Museo d'Arte e Scienza Milano
-
Villa Necchi Campiglio Milano
-
Castello Sforzesco Milano
-
Galleria Vittorio Emanuele II Milano
-
Pinacoteca Ambrosiana
Milano
-
Biblioteca Ambrosiana
Milano
-
Pinacoteca di Brera
Milano
-
Ciocca di capelli di Lucrezia Borgia
Milano
-
Pinacoteca
Caserta
-
Pinacoteca Palazzo Chiericati
Vicenza
-
Pinacoteca Manfrediniana presso il Seminario Patriarcale
Venezia
-
Pinacoteca d'arte francescana
Lecce
-
Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
Torino
-
Pio Monte della Misericordia e Pinacoteca
Napoli
-
Pinacoteca Tosio Martinengo
Brescia
-
Ospedale degli Innocenti e Pinacoteca
Firenze
-
Pinacoteca Nazionale di Bologna
Bologna
-
Palazzo Comunale di San Gimignano e Pinacoteca
San Gimignano
-
Pinacoteca nazionale di Siena
Siena
-
Pinacoteca Nazionale di Ferrara
Ferrara
-
Palazzo della Provincia
Bari
-
Museo Civico “Ala Ponzone”
Cremona
-
Duomo
Milano
-
Stazione di Milano
Milano
-
Museo Bagatti Valsecchi
Milano
-
Piccolo Teatro di Milano (o Piccolo Teatro Grassi)
Milano
-
Museo del Duomo di Milano
Milano
-
Civico Museo di Milano
Milano
-
Pensiline vetrate della Stazione Centrale Moderna di Milano
Milano
-
Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore
Milano
-
Palazzo Spinola
Milano
-
GAM - Galleria d'Arte Moderna Milano
Milano
-
Teatro alla Scala
Milano
-
Boscoincittà
Milano
-
Via Lincoln
Milano
-
Museo Civico di Storia Naturale
Milano
-
Parco Sempione
Milano
-
Parco Lambro
Milano
-
Certosa di Garegnano
Milano
-
Colonna del Diavolo
Milano
-
Palazzo Castiglioni
Milano
-
Deposito di Tram
Milano
-
Giardino della Guastalla
Milano
-
Chiesa di San Giovanni in Conca
Milano
-
Arco della Pace
Milano
-
Loggia degli Osii
Milano
-
Palazzo Belgioioso (o Belgiojoso)
Milano
-
Triennale Design Museum
Milano
-
Chiesa Santo Stefano Maggiore
Milano
-
Torre Branca al Parco Sempione
Milano
-
Serpente di Mosè
Milano
-
Location per le registrazioni della Callas
Milano
-
Omm de Preja (o Sur Carera), una delle cosiddette "Statue Parlanti"
Milano
-
Due scacchiere dipinte - presenza dei templari (tra leggenda e realtà)
Milano
-
Oratorio di San Protaso al Lorenteggio o Chiesa delle lucertole
Milano
-
Parco Guido Vergani e Giardino Valentino Bompiani - Ex Parco Pallavicino
Milano
-
Giardino Roberto Bazlen - Ex Giardino di Porta Romana
Milano
-
Parco Giovanni Paolo II - Ex Parco delle Basiliche
Milano
-
Affresco Trecentesco/Pugnale con il quale un giovane pugnalò, nel 1241, la figura del bambino da cui sgorgo sangue
Milano
-
UniCredit Pavilion
Milano
-
Museo d'Arte e Scienza
Milano
-
Villa Necchi Campiglio
Milano
-
Castello Sforzesco
Milano
-
Galleria Vittorio Emanuele II
Milano