Roma | Chiostro del Bramante | Dal 19 febbraio 2022 al 8 gennaio 2023

Tra le sale e lungo le scale, dentro e fuori al Chiostro del Bramante risuona un inno alla follia creativa.

CRAZY. La follia nell'arte contemporanea è il nuovo progetto espositivo a cura di Danilo Eccher che Dart - Chiostro del Bramante dedica al tema della follia attraverso le opere di 21 artisti internazionali, da Lucio Fontana a Massimo Bartolini, da Gianni Colombo ad Alfredo Pirri, Anne Hardy a Thomas Hirschhorn, tra gli altri.

Oltre 11 installazioni site specific si alternano all’allestimento di opere disseminate in spazi isolati e inusuali, in tutti i luoghi disponibili, interni ed esterni del Chiostro del Bramante. Metamorfosi, ispirazione, straniamento, sorpresa, euforia e meraviglia si alternano invadendo anche il bookshop e la caffetteria, intrecciando una narrazione trasversale, soggettiva e complessa, ritmata da una composizione musicale onnipresente - Organica - appositamente concepita da Carl Brave per accompagnare il pubblico nell’esplorazione della follia del quotidiano e della percezione soggettiva del mondo.

Leggi anche:
Al Chiostro del Bramante viaggio nella follia tra i sentieri del contemporaneo
Crazy. La follia nell’arte contemporanea
 

FOTO


CRAZY

Janet Echelman, Study for Butterfly Reststop (1/9th scale), 2021, Fibra giuntata e intrecciata composta da nylon e polietilene, messa in tensione e drappeggiato in combinazione con strutture architettoniche e luce proiettata 610 × 350 cm, altezza variabile | Courtesy Studio Echelman | Foto: © Giovanni De Angelis
Janet Echelman, Study for Butterfly Reststop (1/9th scale), 2021, Fibra giuntata e intrecciata composta da nylon e polietilene, messa in tensione e drappeggiato in combinazione con strutture architettoniche e luce proiettata 610 × 350 cm, altezza variabile | Courtesy Studio Echelman | Foto: © Giovanni De Angelis
   
 
  • Janet Echelman, Study for Butterfly Reststop (1/9th scale), 2021, Fibra giuntata e intrecciata composta da nylon e polietilene, messa in tensione e drappeggiato in combinazione con strutture architettoniche e luce proiettata 610 × 350 cm, altezza variabile | Courtesy Studio Echelman | Foto: © Giovanni De Angelis
  • Crazy. La follia nell’arte contemporanea, Dart - Chiostro del Bramante, Roma 2022, Sun Yuan & Peng Yu | Foto: Samantha De Martin per ARTE.it 2022
  • Carlos Amorales, Black Cloud Fashion, 2022 15,000 falene nere di carta su muri | Courtesy l'artista | Foto: © Giovanni De Angelis
  • Crazy. La follia nell’arte contemporanea, Dart - Chiostro del Bramante, Roma 2022 | Foto: Samantha De Martin per ARTE.it 2022
  • Crazy. La follia nell’arte contemporanea, Dart - Chiostro del Bramante, Roma 2022, Alfredo Pirri, Passi | Foto: Samantha De Martin per ARTE.it 2022
  • Crazy. La follia nell’arte contemporanea, Dart - Chiostro del Bramante, Roma 2022, Alfredo Jaar, Si ballava e ancora si sperava | Foto: Samantha De Martin per ARTE.it 2022
  • Gianni Colombo, Topoestesia - itinerario programmato, 1970, Tecnica mista | Courtesy Archivio Gianni Colombo, Milano | Foto: © Giovanni De Angelis
  • Ian Davenport, Poured Staircase, 2022, Pittura su MDF, Misure ambientali | Courtesy Ian Davenport Studio by SIAE
  • Fallen Fruit / David Allen Burns e Austin Young, 2022, Chiostro del Bramante, Roma Vinile stampato, tessuto stampato | Courtesy Fallen Fruit / David Allen Burns e Austin Young | Foto: © Giovanni De Angelis
  • Crazy. La follia nell’arte contemporanea, Dart - Chiostro del Bramante, Roma 2022, Thomas Hirschhorn, Break-Through (Five), 2013, Poliestere bianco, nastro adesivo, cartone, legno, pittura | Courtesy l'artista e Alfonso Artiaco, Napoli | Foto: Samantha De Martin per ARTE.it 2022
  • Crazy. La follia nell’arte contemporanea, Dart - Chiostro del Bramante, Roma 2022, Thomas Hirschhorn, Break-Through (Five), 2013, Poliestere bianco, nastro adesivo, cartone, legno, pittura | Courtesy l'artista e Alfonso Artiaco, Napoli | Foto: Samantha De Martin per ARTE.it 2022
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio foto | Ferrara | Palazzo dei Diamanti | Dal 22 marzo al 20 luglio 2025 Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio In mostra a Ferrara le opere di due grandi Maestri della Belle Époque in un incontro inedito che rievoca le seducenti atmosfere della Parigi di fin de siècle.   Le Meraviglie di Joel Meyerowitz foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025 Le Meraviglie di Joel Meyerowitz Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Nessuno Tocchi Oliviero foto | Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano Nessuno Tocchi Oliviero Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.   Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025 Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.   Anni '60: un decennio d'oro a Milano foto | Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024 Anni '60: un decennio d'oro a Milano A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.   La fotografia è la nostra storia foto | Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024 La fotografia è la nostra storia In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.   Paris 1924: Sport, Arte e Corpo foto | Al Fitzwilliam Museum di Cambridge Paris 1924: Sport, Arte e Corpo Una mostra dedicata alle Olimpiadi del 24 al Fitzwilliam Museum di Cambridge   L'arte della luce: Luce per l'arte foto | Con Rimani i luoghi d'arte risplendono di nuova luce L'arte della luce: Luce per l'arte Da Napoli a Torino, da Firenze a Venezia, da Tintoretto a Canova, la luce su misura per i capolavori dell'arte italiana è firmata Rimani.   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Preraffaelliti. Rinascimento moderno foto | Forlì | Museo Civico San Domenico | Fino al 30 giugno 2024 Preraffaelliti. Rinascimento moderno A Forlì, i Preraffaelliti incontrano i grandi Maestri del Rinascimento italiano.   Dalla realtà all’astrazione foto | Brescia | Museo di Santa Giulia Dalla realtà all’astrazione In mostra a Brescia la poetica di Franco Fontana, pioniere della fotografia.