Napoli | Museo e Real Bosco di Capodimonte | Dal 12 aprile al 14 luglio 2019

Tornano nella propria città natale i capolavori napoletani di Caravaggio.

La mostra al Museo e Real Bosco di Capodimonte riunisce le opere che il pittore compose durante i 18 mesi trascorsi a Napoli, tra il 1606 e il 1610,
approfondendone l'influenza esercitata nella città partenopea, di cruciale importanza per lo sviluppo della pittura in Italia e in Europa.

La stagione napoletana di Caravaggio, sebbene meno nota degli anni romani, vide nascere infatti le opere più intense dell'artista, gettando i semi della poetica barocca, insieme alla diffusione del cosiddetto naturalismo caravaggesco nell'arte pittorica europea del XVII secolo.

Leggi anche:
Caravaggio Napoli
 

FOTO


Caravaggio e l'incantesimo napoletano

Michelangelo Merisi detto Caravaggio (Milano, 1571 - Porto Ercole, 1610), Salomé con la testa di Battista, 1607 circa, Olio su tela, 140 x 116 cm, Madrid, Palacio Real Colecciones Reales, Patrimonio Nacional
Michelangelo Merisi detto Caravaggio (Milano, 1571 - Porto Ercole, 1610), Salomé con la testa di Battista, 1607 circa, Olio su tela, 140 x 116 cm, Madrid, Palacio Real Colecciones Reales, Patrimonio Nacional
   
 
  • Michelangelo Merisi detto Caravaggio (Milano, 1571 - Porto Ercole, 1610), Salomé con la testa di Battista, 1607 circa, Olio su tela, 140 x 116 cm, Madrid, Palacio Real Colecciones Reales, Patrimonio Nacional
  • Michelangelo Merisi detto Caravaggio (Milano, 1571 - Porto Ercole, 1610), Martirio di Sant’Orsola, 1610, Olio su tela, 180 x 143 cm, Collezione Intesa Sanpaolo Napoli, Gallerie d’Italia, Palazzo Zevallos Stigliano, Intesa Sanpaolo, Archivio Patrimonio Artistico | Foto: Luciano Pedicini
  • Michelangelo Merisi detto Caravaggio (Milano, 1571 - Porto Ercole, 1610), Flagellazione, 1607 Olio su tela, 175.5 x 134.5 cm, Rouen, Musée des Beaux-Arts | © C. Lancien, C. Loisel / Réunion des Musées Métropolitains Rouen Normandie
  • Battistello Caracciolo (Napoli, 1578 - Napoli, 1635), La crocifissione, 1610 circa, Olio su tela, 103.5 x 151 cm, Napoli, Museo e Real Bosco di Capodimonte (in deposito dal Museo Civico di Castelnuovo) | Su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali / Polo Museale della Campania | Foto: Fabio Speranza
  • Massimo Stanzione (Frattamaggiore o Orta di Atella, 1585 - Napoli, 1656), Martirio di Sant’Agata, 1618-1620 circa, Olio su tela, 150 x 2014 cm, Napoli, Museo e Real Bosco di Capodimonte Su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali / Polo Museale della Campania | Foto: Fabio Speranza
  • Michelangelo Merisi detto Caravaggio (Milano, 1571 - Porto Ercole, 1610), Flagellazione, 1607, Olio su tela, 213 x 266 cm, Napoli, Museo e Real Bosco di Capodimonte | Courtesy of Fondo Edifici di Culto, Direzione Centrale del Ministero dell’Interno, Ministero per i Beni e le Attività Culturali: Polo Museale della Campania | Foto: Luciano Romano
  • Carlo Sellitto (Napoli, 1581 - Napoli, 1614), San Francesco riceve le stimmate, 1611 circa Olio su tela, 90 x 105 cm, Collezione privata | Courtesy of Galleria Porcini
  • Michelangelo Merisi detto Caravaggio (Milano, 1571 - Porto Ercole, 1610), Salomè con la testa del Battista, 1609, Olio su tela, 106.7 x 91.5 cm, Londra, National Gallery | © Archivio Scala Group, Antella | © 2019 The National Gallery, London | Foto: Scala, Firenze
  • Battistello Caracciolo (Napoli, 1578 - Napoli, 1635), Salomè con la testa del Battista, 1615-1618 circa, Olio su tela, 167 x 129 cm, Siviglia, Museo de Bellas Artes Museo de Bellas Artes de Sevilla | Foto: Pepe Morón
  • Michelangelo Merisi detto Caravaggio (Milano, 1571 - Porto Ercole, 1610), San Giovanni Battista, 1610, Olio su tela, 124 x 159 cm, Roma, Galleria Borghese | Foto © Bridgeman Images
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio foto | Ferrara | Palazzo dei Diamanti | Dal 22 marzo al 20 luglio 2025 Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio In mostra a Ferrara le opere di due grandi Maestri della Belle Époque in un incontro inedito che rievoca le seducenti atmosfere della Parigi di fin de siècle.   Le Meraviglie di Joel Meyerowitz foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025 Le Meraviglie di Joel Meyerowitz Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Nessuno Tocchi Oliviero foto | Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano Nessuno Tocchi Oliviero Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.   Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025 Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.   Anni '60: un decennio d'oro a Milano foto | Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024 Anni '60: un decennio d'oro a Milano A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.   La fotografia è la nostra storia foto | Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024 La fotografia è la nostra storia In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.   Paris 1924: Sport, Arte e Corpo foto | Al Fitzwilliam Museum di Cambridge Paris 1924: Sport, Arte e Corpo Una mostra dedicata alle Olimpiadi del 24 al Fitzwilliam Museum di Cambridge   L'arte della luce: Luce per l'arte foto | Con Rimani i luoghi d'arte risplendono di nuova luce L'arte della luce: Luce per l'arte Da Napoli a Torino, da Firenze a Venezia, da Tintoretto a Canova, la luce su misura per i capolavori dell'arte italiana è firmata Rimani.   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Preraffaelliti. Rinascimento moderno foto | Forlì | Museo Civico San Domenico | Fino al 30 giugno 2024 Preraffaelliti. Rinascimento moderno A Forlì, i Preraffaelliti incontrano i grandi Maestri del Rinascimento italiano.   Dalla realtà all’astrazione foto | Brescia | Museo di Santa Giulia Dalla realtà all’astrazione In mostra a Brescia la poetica di Franco Fontana, pioniere della fotografia.