Arte intorno al mondo | Amsterdam | Rijksmuseum | Dal 14 febbraio al 7 giugno 2020

Il Rijksmuseum inaugura di Amsterdam una mostra dedicata a Roma e all'arte del Barocco.

Nei primi decenni del XVII secolo una nuova generazione di artisti guidati da Caravaggio e da Bernini risvegliò dal sonno la città eterna di Roma. Introdussero un nuovo linguaggio nell'arte, rinunciando all'eleganza e sprigionando le emozioni.

Uno stile chiamato Barocco, carico di drammaticità, dinamismo e spavalderia, che favorì l'intima collaborazione tra architettura, pittura e scultura e che come una vera e propria rivoluzione influenzò l'arte in tutta Europa.

Leggi anche:
Caravaggio – Bernini. Il Barocco a Roma
Il Rijksmuseum di Amsterdam celebra il Barocco con Caravaggio e Bernini
Caravaggio e Bernini per la prima volta insieme a Vienna
 

FOTO


Il Barocco romano in trionfo ad Amsterdam

Gian Lorenzo Bernini, Medusa, 1638-1640, Marmo con tracce della patina originale, h 46 cm | Courtesy © Pinacoteca Capitolina | Foto: Andrea Jemolo
Gian Lorenzo Bernini, Medusa, 1638-1640, Marmo con tracce della patina originale, h 46 cm | Courtesy © Pinacoteca Capitolina | Foto: Andrea Jemolo
   
 
  • Gian Lorenzo Bernini, Medusa, 1638-1640, Marmo con tracce della patina originale, h 46 cm | Courtesy © Pinacoteca Capitolina | Foto: Andrea Jemolo
  • Annibale Carracci e il suo studio, Venere e Adone, XVII secolo | Courtesy © Kunsthistorisches Museum, Vienna
  • Francesco Mochi, Santa Veronica, 1630-1631 circa, 1630/31- 1654 (esecuzione), Lega di rame con patina laccata traslucida pigmentata, h 46.7 cm, Collezione privata | Foto: Maisie Hill
  • Michelangelo Merisi da Caravaggio, Narciso, 1594-1596, Olio su tela, 110 x 92 cm, Roma, Palazzo Barberini | Foto: Gallerie Nazionali d'Arte Antica - Biblioteca Hertziana
  • Carlo Saraceni, Giuditta e Oloferne, 1610 circa | Courtesy © Kunsthistorisches Museum, Vienna
  • Michelangelo Merisi da Caravaggio, Ragazzo morso da un ramarro, 1597-1598. Firenze, Fondazione di Studi di Storia dell'Arte Roberto Longhi
  • Artemisia Gentileschi, Maria Maddalena in Estasi, 1620-1625 circa, Olio su tela, 81 x 105 cm, Collezione privata | Foto: Saint Louis Art Museum
  • Michelangelo Merisi da Caravaggio, Incoronazione di spine, 1603 circa, Olio su tela, 127 x 165 cm | Courtesy © Kunsthistorisches Museum, Vienna
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio foto | Ferrara | Palazzo dei Diamanti | Dal 22 marzo al 20 luglio 2025 Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio In mostra a Ferrara le opere di due grandi Maestri della Belle Époque in un incontro inedito che rievoca le seducenti atmosfere della Parigi di fin de siècle.   Le Meraviglie di Joel Meyerowitz foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025 Le Meraviglie di Joel Meyerowitz Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Nessuno Tocchi Oliviero foto | Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano Nessuno Tocchi Oliviero Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.   Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025 Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.   Anni '60: un decennio d'oro a Milano foto | Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024 Anni '60: un decennio d'oro a Milano A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.   La fotografia è la nostra storia foto | Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024 La fotografia è la nostra storia In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.   Paris 1924: Sport, Arte e Corpo foto | Al Fitzwilliam Museum di Cambridge Paris 1924: Sport, Arte e Corpo Una mostra dedicata alle Olimpiadi del 24 al Fitzwilliam Museum di Cambridge   L'arte della luce: Luce per l'arte foto | Con Rimani i luoghi d'arte risplendono di nuova luce L'arte della luce: Luce per l'arte Da Napoli a Torino, da Firenze a Venezia, da Tintoretto a Canova, la luce su misura per i capolavori dell'arte italiana è firmata Rimani.   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Preraffaelliti. Rinascimento moderno foto | Forlì | Museo Civico San Domenico | Fino al 30 giugno 2024 Preraffaelliti. Rinascimento moderno A Forlì, i Preraffaelliti incontrano i grandi Maestri del Rinascimento italiano.   Dalla realtà all’astrazione foto | Brescia | Museo di Santa Giulia Dalla realtà all’astrazione In mostra a Brescia la poetica di Franco Fontana, pioniere della fotografia.