Pinacoteca di Brera
Milano, Via Brera 28
- Indirizzo: Via Brera 28
- E-Mail: pin-br@beniculturali.it
- Telefono: +39 02 722631
- Apertura: da martedì a domenica: 8.30 - 19.15 (chiusura biglietteria 18.40)
Giovedì da giugno a settembre: 8.30 - 22.15 (chiusura biglietteria 21.40)
chiuso il lunedì, 1 gennaio, 1 maggio, 25 dicembre
audioguida € 5,00 (disponibile in italiano, inglese, Francese, Spagnolo, Tedesco) - Costo: intero € 10, ridotto €7
ingresso gratuito ogni prima domenica del mese - Trasporti: Metro: linea 2 (fermata Lanza), linea 3 (fermata Montenapoleone)
Tram: linee 1, 4, 12, 14, 27
Bus: linea 61 - Durata Visita: 1 ora e 30 minuti circa
DESCRIZIONE:
Il palazzo, sorto su un antico convento trecentesco, conobbe l'assetto attuale a partire dalla metà del Seicento. Lo stile solenne della facciata è quello del barocco lombardo. Più tardi nel 1773, quando Milano era sotto il governo austriaco, l'imperatrice Maria Teresa d'Austria volle farne la sede di alcuni istituti culturali della città tra cui l'Osservatorio astronomico, la Biblioteca nazionale Braidese, l'Orto botanico e l'Accademia di Belle Arti.
L'incarico dei lavori fu affidato a Giuseppe Piermarini, uno dei protagonisti del Neoclassicismo in Italia: a lui si deve ad esempio il portale d'ingresso. Le origini del museo sono legate all'attività dell'Accademia di Belle Arti a cui si deve la collezione di un primo nucleo di opere (gessi, incisioni, disegni) che servivano come esempio per gli allievi.
Quando Milano divenne capitale del Regno Italico la raccolta originaria della Pinacoteca, per volontà di Napoleone, si trasformò in un museo che intendeva esporre i dipinti più significativi provenienti da tutti i territori conquistati dalle armate francesi. Brera quindi, a differenza di altri grandi musei italiani, come gli Uffizi ad esempio, non nasce dal collezionismo privato dei principi e dell’aristocrazia ma da quello politico e di stato.
Infatti a partire dai primi anni dell’Ottocento, anche in seguito alla soppressione di molti ordini religiosi, vi confluirono i dipinti requisiti da chiese e conventi lombardi, cui si aggiunsero le opere di identica provenienza sottratte ai vari dipartimenti del Regno Italico. Questa nascita spiega la prevalenza, nelle raccolte, dei dipinti sacri, spesso di grande formato e conferisce al museo una fisionomia particolare, solo in parte attenuata dalle successive acquisizioni.
Il palazzo, sorto su un antico convento trecentesco, conobbe l'assetto attuale a partire dalla metà del Seicento. Lo stile solenne della facciata è quello del barocco lombardo. Più tardi nel 1773, quando Milano era sotto il governo austriaco, l'imperatrice Maria Teresa d'Austria volle farne la sede di alcuni istituti culturali della città tra cui l'Osservatorio astronomico, la Biblioteca nazionale Braidese, l'Orto botanico e l'Accademia di Belle Arti.
L'incarico dei lavori fu affidato a Giuseppe Piermarini, uno dei protagonisti del Neoclassicismo in Italia: a lui si deve ad esempio il portale d'ingresso. Le origini del museo sono legate all'attività dell'Accademia di Belle Arti a cui si deve la collezione di un primo nucleo di opere (gessi, incisioni, disegni) che servivano come esempio per gli allievi.
Quando Milano divenne capitale del Regno Italico la raccolta originaria della Pinacoteca, per volontà di Napoleone, si trasformò in un museo che intendeva esporre i dipinti più significativi provenienti da tutti i territori conquistati dalle armate francesi. Brera quindi, a differenza di altri grandi musei italiani, come gli Uffizi ad esempio, non nasce dal collezionismo privato dei principi e dell’aristocrazia ma da quello politico e di stato.
Infatti a partire dai primi anni dell’Ottocento, anche in seguito alla soppressione di molti ordini religiosi, vi confluirono i dipinti requisiti da chiese e conventi lombardi, cui si aggiunsero le opere di identica provenienza sottratte ai vari dipartimenti del Regno Italico. Questa nascita spiega la prevalenza, nelle raccolte, dei dipinti sacri, spesso di grande formato e conferisce al museo una fisionomia particolare, solo in parte attenuata dalle successive acquisizioni.
CARAVAGGIO ● PIERO DELLA FRANCESCA ● GIOVANNI BELLINI ● ANDREA MANTEGNA ● UMBERTO BOCCIONI ● RAFFAELLO ● PINACOTECA DI BRERA ● FRANCESCO HAYEZ ● BRAMANTE
COMMENTI
LE MOSTRE
Laura Panno. Toreaux androgynes. Opere su carta
DAL 18/11/2021 AL 01/01/2022
Riapertura della Pinacoteca di Brera
DAL 04/05/2021 AL 04/05/2021
Mario Mafai. Le Fantasie
DAL 17/02/2021 AL 17/02/2021
Catalogo ragionato di Marcello Morandini - Presentazione
DAL 30/01/2020 AL 30/01/2020
IV Assemblea Nazionale SIEDAS - Società Italiana Esperti di Diritto delle Arti e dello Spettacolo
DAL 11/10/2019 AL 13/10/2019
Bianca Cappello, Samuele Magri. Storia della fibbia tra Moda e Gioiello (1700-1950) - Presentazione
DAL 28/03/2019 AL 28/03/2019
Guido Crepax.
Lanterna Magica - Presentazione
DAL 13/12/2018 AL 13/12/2018
Ver Sacrum - Lezione del Prof. Valerio Terraroli sulle Secessioni tedesche di Berlino e Monaco
DAL 24/10/2018 AL 24/10/2018
Settimo dialogo intorno a Ingres e Hayez. Sguardi diversi sulle donne di metà Ottocento
DAL 04/10/2018 AL 20/01/2019
Sesto dialogo “Attorno agli Amori. Camillo Boccaccino sacro e profano”
DAL 29/03/2018 AL 01/07/2018
La musica dell’inchiostro
DAL 21/03/2018 AL 28/04/2018
Il Museo Universale: dal sogno infranto di Napoleone alla fondazione di Brera e delle Gallerie dell’Accademia di Venezia
DAL 16/11/2017 AL 16/11/2017
Museo Piranesi di Pierluigi Panza - Presentazione
DAL 16/10/2017 AL 16/10/2017
Winckelmann a Milano
DAL 02/10/2017 AL 11/11/2017
Quarto Dialogo. Attorno a Lotto
DAL 30/03/2017 AL 11/06/2017
Quarto Dialogo. Attorno a Lotto
DAL 30/03/2017 AL 11/06/2017
Brera tra arte e cinema - Francofonia
DAL 02/03/2017 AL 02/03/2017
Caravaggio. Giuditta e Oloferne
DAL 07/11/2016 AL 05/02/2017
Attorno a Mantegna
DAL 16/06/2016 AL 25/09/2016
Secondo dialogo. Attorno a Mantegna
DAL 16/06/2016 AL 25/09/2016
Raffaello e Perugino attorno a due Sposalizi della Vergine
DAL 17/03/2016 AL 27/06/2016
Aldo Buzzi e Saul Steinberg. Un’amicizia tra letteratura, arte e cibo
DAL 13/01/2016 AL 30/01/2016
Il bacio di Francesco Hayez. Il bel Paese tra unità, gioventù e amore
DAL 04/08/2015 AL 27/09/2015
Accademia aperta
DAL 28/07/2015 AL 13/09/2015
Brera in contemporaneo. Fabro, Garutti, Kounellis, Paolini
DAL 09/07/2015 AL 27/09/2015
Conservare per ricordare
DAL 06/06/2015 AL 30/10/2015
Francesco Correggia. Opere su carta (1975-2015)
DAL 06/05/2015 AL 26/06/2015
Aldo Carpi: arte, resistenza, vita
DAL 29/04/2015 AL 29/05/2015
Crash Test #02. Via Lactea
DAL 01/04/2015 AL 04/04/2015
RRM - Restauratori e Restauri in Museo
DAL 13/12/2014 AL 10/05/2015
Bramante a Milano. Le arti in Lombardia 1477-1499
DAL 04/12/2014 AL 22/03/2015
Omaggio a Rodolfo Aricò
DAL 03/12/2014 AL 13/02/2015
Francesco Albani. La Danza degli Amorini
DAL 18/11/2014 AL 15/02/2014
Antonio López García. Caravaggio. Cena per due, pittura della realtà
DAL 01/07/2014 AL 10/09/2014
Raffaello. San Sebastiano
DAL 19/04/2014 AL 11/05/2014
Giovanni Bellini. La nascita della pittura devozionale umanistica
DAL 09/04/2014 AL 13/07/2014
Transmettre. Percorsi di sapere
DAL 01/04/2014 AL 13/04/2014
La fotografia delle origini fra accademia e museo
DAL 27/02/2014 AL 27/02/2014
Brera, città aperta! Dialoghi, progetti e visioni del contemporaneo
DAL 20/01/2014 AL 20/05/2015
La Pinacoteca si rinnova: Mantegna e Bellini visti da Ermanno Olmi
DAL 03/12/2013 AL 31/12/2030
Scene di conversazione
DAL 17/10/2013 AL 12/06/2014
Seicento lombardo a Brera
DAL 08/10/2013 AL 12/01/2014
Mappa