Biblioteca Ambrosiana

Biblioteca Ambrosiana
INDIRIZZO: Milano, Piazza Pio XI, 2
TELEFONO: 02-806921
APERTURA: dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 17:00
SITO WEB: http://www.ambrosiana.eu/jsp/index.jsp
TRASPORTI: M3 fermata Cordusio
DURATA VISITA: 90
DESCRIZIONE: La Biblioteca fondata dal cardinale Federico Borromeo è una delle prime in Europa che, per il gesto di un illustre mecenate, viene aperta alla pubblica lettura (1609). Già nella prima fase della costruzione, iniziata nel 1603, viene realizzata la Sala Federiciana per contenere i primi libri a stampa e circa 8.000 manoscritti. Nel 1609 viene aperta la sala di lettura, primo esempio di sala con i libri riposti lungo le pareti e non incatenati ai tavoli di lettura. Parte del patrimonio fu requisito durante la dominazione francese e solo in parte restituito.
BIOGRAFIE

Leonardo da Vinci
Biografia
Dominikos Theotokopoulos
BiografiaCAPOLAVORI
FOTO
MOSTRE AL MUSEO Biblioteca Ambrosiana
-
DAL 20/09/2019 AL 06/10/2019 Milano | Cripta di San Sepolcro - Biblioteca Ambrosiana
Corrado Veneziano. Leonardo Atlantico
-
DAL 18/06/2019 AL 15/09/2019 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana
Leonardo in Francia. Disegni di epoca francese dal Codice Atlantico
-
DAL 17/09/2019 AL 01/03/2020 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana
Leonardo Da Vinci e il suo lascito: gli artisti e le tecniche
-
DAL 18/12/2018 AL 17/03/2019 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana
I segreti del Codice Atlantico, Leonardo all’Ambrosiana
Opere
Notizie

Il sorriso di Caterina

Riapre al pubblico la Sala delle Asse di Leonardo

La Gioconda: di Leonardo ce n'è una, tutte le altre sono imitazioni

Una notte al Louvre con Leonardo da Vinci, dalla mostra al grande schermo

Falso o capolavoro? Leonardo da Vinci e il mistero della Bella Principessa

Enigmi al femminile. Le misteriose dame di Leonardo

Riapre il Cenacolo di Leonardo, il capolavoro campione di rinascita

Un capolavoro perduto: la Leda col cigno di Leonardo

La figura umana al centro dell'universo: l'Uomo Vitruviano di Leonardo

Il destino di una donna in un ritratto: la Ginevra de' Benci di Leonardo

Una dama in rosso per Leonardo: la Belle Ferronnière

Un capolavoro degli Uffizi: L'Annunciazione di Leonardo

I segreti della Dama con l’ermellino, il capolavoro polacco di Leonardo

Leonardo e la botanica: un filo verde sospeso tra arte e scienza

Da Anchiano ad Amboise, sulle tracce di Leonardo

Leonardo da Vinci e la sfida dell'Uomo Vitruviano

L'Atelier di Leonardo e il Salvator Mundi: nuove scoperte intorno a un dipinto da Guinness

Raffaello, Michelangelo, Leonardo: tre geni rivali
