Madonna Litta

Leonardo da Vinci (attribuzione), Madonna Litta, Circa 1490, Tempera su pannello trasferita su tela, 33 x 42 cm, Museo dell'Ermitage, San Pietroburgo
INDIRIZZO: Russia, Museo statale Ermitage, Palace Square 2
DESCRIZIONE: Attribuita per secoli alla mano di Leonardo, nella seconda metà del Novecento la Madonna Litta è stata al centro di un acceso dibattito: alcuni studiosi hanno ipotizzato che l’opera sia stata iniziata dal genio toscano e terminata da uno dei suoi discepoli, Giovanni di Boltraffio o Marco d’Oggiono. Al Museo dell’Ermitage di San Pietroburgo, dove è conservata, il dubbio non sussiste: il dipinto a tempera su tavola è accompagnato da un solo nome, quello di Leonardo da Vinci.
Di sicuro c’è la presenza di due schizzi del maestro, uno dei quali conservato al Louvre e collegato da un testimone ottocentesco al “prezioso dipinto già appartenente alla famiglia Visconti e ora ai Litta-Visconti-Arese”. Nel 1865 lo zar Alessandro II acquistò l’opera dai marchesi Litta per una cifra equivalente a 2.5 milioni di euro e poi, dalle collezioni imperiali, il quadro passò in quelle dell’Ermitage, dove fu esposto dopo la Seconda Guerra Mondiale.
Oltre alla naturalezza della Vergine che allatta il Bambino nella stanza aperta sul cielo e sui monti, nel dipinto spiccano la nitidezza delle figure e i colori decisamente vivaci: un portato del soggiorno di Leonardo in Lombardia, dove il maestro è colpito dalla vegetazione scintillante e dall’azzurro del cielo. Se la natura è maestra, il pittore non esita ad applicarne lezione: secondo il professor Carlo Pedretti, esperto del genio vinciano, la Madonna Litta è l’atto di nascita del leonardismo, quella scuola lombarda caratterizzata proprio da cromie brillanti e figure molto nitide.
BIOGRAFIE

Leonardo da Vinci
Biografia
Dominikos Theotokopoulos
BiografiaCAPOLAVORI
FOTO
Notizie

Il sorriso di Caterina

Riapre al pubblico la Sala delle Asse di Leonardo

La Gioconda: di Leonardo ce n'è una, tutte le altre sono imitazioni

Una notte al Louvre con Leonardo da Vinci, dalla mostra al grande schermo

Falso o capolavoro? Leonardo da Vinci e il mistero della Bella Principessa

Enigmi al femminile. Le misteriose dame di Leonardo

Riapre il Cenacolo di Leonardo, il capolavoro campione di rinascita

Un capolavoro perduto: la Leda col cigno di Leonardo

La figura umana al centro dell'universo: l'Uomo Vitruviano di Leonardo

Il destino di una donna in un ritratto: la Ginevra de' Benci di Leonardo

Una dama in rosso per Leonardo: la Belle Ferronnière

Un capolavoro degli Uffizi: L'Annunciazione di Leonardo

I segreti della Dama con l’ermellino, il capolavoro polacco di Leonardo

Leonardo e la botanica: un filo verde sospeso tra arte e scienza

Da Anchiano ad Amboise, sulle tracce di Leonardo

Leonardo da Vinci e la sfida dell'Uomo Vitruviano

L'Atelier di Leonardo e il Salvator Mundi: nuove scoperte intorno a un dipinto da Guinness

Raffaello, Michelangelo, Leonardo: tre geni rivali
