Dama con l'Ermellino

Leonardo da Vinci, Dama con l’Ermellino, 1487-1490 circa, Olio su tavola, 40.3 x 54.8 cm, Museo Nazionale di Cracovia
INDIRIZZO: Cracovia, Museo Nazionale di Cracovia, Jana 19, 31-017
DESCRIZIONE: L'identità della donna ritratta da Leonardo va sicuramente ricondotta a Cecilia Gallerani, la bella e giovane amante di Ludovico il Moro.
Quando fu incaricato di dipingere il ritratto, nei primi anni del suo soggiorno milanese, Leonardo rappresentò la donna con un ermellino forse perché il nome di questo animale, traducendosi in greco con "galé", rimandava esattamente al suo cognome.
Vestita secondo la moda dell'epoca, con al collo una collana preziosa e una veste di foggia spagnola, Cecilia, appena sedicenne, è ritratta a mezzo busto, voltata di tre quarti, con un ermellino tra le braccia. Qualcosa attira lo sguardo della giovane e dell'animale, un oggetto o forse una persona sopraggiunta sulla destra, ma invisibile agli occhi dell'osservatore.
La luce, proveniente da sinistra, illumina il viso enfatizzando la freschezza della giovane, mentre la mano affusolata accarezza il manto candido dell'ermellino.
Il dipinto è stato protagonista di una serie di travagliate vicende. Nel corso del XX secolo, dopo lo scoppio della Prima Guerra mondiale, l'opera venne trasferita a Dresda per approdare a Cracovia nel 1920. Nel 1939 fu confiscata come bottino di guerra e portata a Berlino. Solo nel 1946 fu restituita al Czartoryski Museum di Cracovia.
Il 19 maggio 2017 l'opera viene spostata al Museo Nazionale di Cracovia dove oggi si trova.
BIOGRAFIE

Leonardo da Vinci
Biografia
Dominikos Theotokopoulos
BiografiaCAPOLAVORI
FOTO
Notizie

Il sorriso di Caterina

Riapre al pubblico la Sala delle Asse di Leonardo

La Gioconda: di Leonardo ce n'è una, tutte le altre sono imitazioni

Una notte al Louvre con Leonardo da Vinci, dalla mostra al grande schermo

Falso o capolavoro? Leonardo da Vinci e il mistero della Bella Principessa

Enigmi al femminile. Le misteriose dame di Leonardo

Riapre il Cenacolo di Leonardo, il capolavoro campione di rinascita

Un capolavoro perduto: la Leda col cigno di Leonardo

La figura umana al centro dell'universo: l'Uomo Vitruviano di Leonardo

Il destino di una donna in un ritratto: la Ginevra de' Benci di Leonardo

Una dama in rosso per Leonardo: la Belle Ferronnière

Un capolavoro degli Uffizi: L'Annunciazione di Leonardo

I segreti della Dama con l’ermellino, il capolavoro polacco di Leonardo

Leonardo e la botanica: un filo verde sospeso tra arte e scienza

Da Anchiano ad Amboise, sulle tracce di Leonardo

Leonardo da Vinci e la sfida dell'Uomo Vitruviano

L'Atelier di Leonardo e il Salvator Mundi: nuove scoperte intorno a un dipinto da Guinness

Raffaello, Michelangelo, Leonardo: tre geni rivali
