Candia, 1541 - Toledo, 1614
Dominikos Theotokopoulos

El Greco, Ritratto di uomo vecchio, 1595-1600, Metropolitan Museum of Art, New York City
Nato nell’isola di Creta, era figlio di un esattore delle tasse. Iniziò la sua arte realizzando icone bizantine, ma nel 1566 si recò a Venezia, dove entrò nella bottega di Tiziano. Seguirono alcuni anni a Roma, dove fu ospitato da Alessandro Farnese e dove già nel 1572 venne accolto nell’Accademia di san Luca. Del soggiorno romano catturò le antiche rovine, che divennero anche in seguito un ideale sfondo delle sue opere. Nel 1575 partì per la Spagna e lavorò per la corte di Filippo II che però non rimase soddisfatto del suo operato. Chiuse la sua carriera e la sua vita a Toledo, dove si conserva la splendida serie di tele raffiguranti gli Apostoli. Il suo stile, unico e sempre riconoscibile anche ai meno esperti, è il frutto delle molteplici influenze ricevute: dal cromatismo dei veneti alle composizioni manieriste, il tutto sempre sovrapposto a una profonda religiosità di matrice bizantina
BIOGRAFIE

Leonardo da Vinci
Biografia
Dominikos Theotokopoulos
BiografiaCAPOLAVORI
FOTO
Notizie

Il sorriso di Caterina

Riapre al pubblico la Sala delle Asse di Leonardo

La Gioconda: di Leonardo ce n'è una, tutte le altre sono imitazioni

Una notte al Louvre con Leonardo da Vinci, dalla mostra al grande schermo

Falso o capolavoro? Leonardo da Vinci e il mistero della Bella Principessa

Enigmi al femminile. Le misteriose dame di Leonardo

Riapre il Cenacolo di Leonardo, il capolavoro campione di rinascita

Un capolavoro perduto: la Leda col cigno di Leonardo

La figura umana al centro dell'universo: l'Uomo Vitruviano di Leonardo

Il destino di una donna in un ritratto: la Ginevra de' Benci di Leonardo

Una dama in rosso per Leonardo: la Belle Ferronnière

Un capolavoro degli Uffizi: L'Annunciazione di Leonardo

I segreti della Dama con l’ermellino, il capolavoro polacco di Leonardo

Leonardo e la botanica: un filo verde sospeso tra arte e scienza

Da Anchiano ad Amboise, sulle tracce di Leonardo

Leonardo da Vinci e la sfida dell'Uomo Vitruviano

L'Atelier di Leonardo e il Salvator Mundi: nuove scoperte intorno a un dipinto da Guinness

Raffaello, Michelangelo, Leonardo: tre geni rivali
