Maremma Viaggio attraverso l'arte
04/05/2006
I paesaggi della Maremma secondo lo sguardo e la sensibilità degli artisti.
E' questo il filo conduttore di "Arte in Maremma", un'interessante ed esaustiva esposizione di opere artistiche, inaugurata a Grosseto lo scorso 26 novembre (aperta fino al 29 gennaio).
Accanto alla fortunata e popolare produzione dei macchiaioli Giovanni Fattori ed Eugenio Cecconi, l'esposizione restituisce il dovuto tributo a insospettate e significative presenze di artisti di rilievo nazionale come quelle del pittore Galileo Chini e di scultori come Ettore Ferrari, Giovanni Prini, Fulvio Corsini, Vincenzo Rosignoli e Paladino Orlandini. La mostra valorizza inoltre le figure di architetti come Angiolo Mazzoni, Enrico Del Debbio e Pier Luigi Nervi, che hanno operato occasionalmente ma significativamente in Maremma.
Frutto di un ampio lavoro di ricognizione, la mostra intende ripercorrere le fasi della produzione artistica maremmana che si sono succedute tra la fine dell'Ottocento e la prima meta' del Novecento, assemblando una vasta produzione di opere di pittura, scultura, architettura e fotografia.
Circa 113 opere tra scultura e pittura, 75 fotografie, più di 120 documenti tra disegni, progetti, libri e riviste sono esposti al pubblico negli edifici storici che per l'occasione si sono trasformati in spazi espositivi. Spazi che sono essi stessi parte del tutto, espressione del genio architettonico dell'arte locale: come il Palazzo della Provincia realizzato tra il 1899 e il 1903 dall’architetto Lorenzo Porciatti, esempio sontuoso di architettura neogotica, l’Istituto Professionale di Umberto Tombari, il severo Palazzo del Consorzio di Bonifica opera di Aldo Moretti, la Conservatoria delle Imposte di Renato Della Rocca, il Palazzo del Consorzio Agrario di Umberto Tombari e il Palazzo delle Poste di Angiolo Mazzoni.
Organizzata dall’Assessorato alla Cultura della Provincia di Grosseto e dalla Scuola di Specializzazione in Storia dell’Arte dell’Università degli Studi di Siena, "Arte in Maremma" si snoda attraverso un percorso cronologico organizzato in quattro sezioni: “Tra Verismo, Storicismo e Liberty”, “Novecento e oltre”, “L’immediato dopoguerra”, “Fotografia”.
Per informazioni:
"Arte in Maremma"
Grosseto, fino al 29 gennaio 2006
APT MAREMMA
Tel: 0564-462611
Fax: 0564-454606
Orari: 10-00/13.00 – 15.00/18.00, chiuso il lunedì
(una delle sedi della mostra, il “Palazzo delle Poste”, rimane chiusa anche la domenica)
Biglietto: intero 4,00 euro - ridotto 2,00 euro
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dall’8 marzo al 22 giugno
Ricomposti alla National Gallery i grandi polittici del Trecento senese
-
Mondo | In mostra fino al 12 maggio
Alle origini della pittura italiana. Dal Louvre un nuovo sguardo su Cimabue
-
Roma | L’artista belga a Roma fino al 1° marzo
"Difendo la vulnerabilità di tutto ciò che è vivo". Parla Jan Fabre, in mostra alla Galleria Mucciaccia di Roma
-
I programmi dal 27 gennaio al 2 febbraio
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo a Magritte
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
I programmi dal 10 al 16 febbraio
La settimana di San Valentino in tv: Capodimonte, Mondrian e gli amori dei grandi artisti