Authentic Real Bodies. Leonardo da Vinci

DAL 18/05/2019 AL 30/09/2019
Venezia
LUOGO: Venezia - Campo San Maurizio - San Marco 2667/a-2668 | Museo Palazzo Zaguri
ENTI PROMOTORI:
Venice Exhibition, Palazzo Zaguri
ORARI: Tutti i giorni 10 - 20 (La biglietteria chiude un'ora prima)
COSTO DEL BIGLIETTO: Intero 10 € | Ridotto 8 €
SITO UFFICIALE: https://www.palazzozaguri.it/leonardo/
ARTISTI: Leonardo da Vinci
PROMOTORI: Venice Exhibition, Palazzo Zaguri
♥ Una mostra consigliata da ARTE.it ♥
A cinquecento anni dalla morte, Palazzo Zaguri omaggia il geniale precursore del moderno metodo scientifico, con un’edizione speciale di Real Bodies. Questa mostra esclusiva, in anteprima mondiale, pone il genio italiano Leonardo da Vinci sotto una luce diversa, analizzando un aspetto molto importante della sua ricerca: l’anatomia umana. Per la prima volta nella storia, i celebri disegni di Leonardo sono riprodotti attraverso veri reperti umani.
Authentic Real Bodies. Leonardo da Vinci, Studi del cranio e cervello | Courtesy of Palazzo Zaguri, Venezia
Siamo soliti ricondurre il personaggio di Leonardo da Vinci alla creazione di straordinari macchinari e di bellissime opere d’arte, senza spingere la nostra curiosità a capire quali siano stati gli studi che il grande genio fiorentino ha compiuto e che sono stati la colonna portante della sua produzione scientifica e artistica.
È stata la ricerca continua in qualità di scienziato, unita al desiderio di riprodurre fedelmente il corpo umano, a condurre Leonardo verso lo studio della “notomia”, che gli servirà da qui in avanti come base per la realizzazione delle figure umane.

Authentic Real Bodies. Leonardo da Vinci, Feto nell'utero | Courtesy of Palazzo Zaguri, Venezia
Questo percorso è stato realizzato affiancando precise riproduzioni artistiche dei suoi disegni, scelti tra i più importanti, a reperti anatomici ottenuti mediante la tecnica della plastinazione. Un lavoro di ricerca durato più di tre anni, che ha visto collaborare medici, storici e storici dell’arte, per permettere oggi all’osservatore di compiere un vero e proprio viaggio nel passato. Con profondo apprezzamento, rispetto e riconoscenza per coloro che hanno donato i loro corpi e organi alla Scienza.
Un omaggio al genio e alla sua immensa curiosità intellettuale, che ha regalato al mondo e consegnato alla storia opere d’incommensurabile valore artistico e scientifico. Venice Exhibition, nel desiderio di dedicare la mostra Authentic Human Bodies. Leonardo da Vinci alla storia dell’anatomia, mette a confronto il mondo di Leonardo, agli esordi della Scienza, con le più raffinate tecniche d’indagine e studio del corpo umano oggi in uso.
Rinasce Leonardo. Su autorizzazione dei Musei Reali di Torino, una delle più importanti istituzioni culturali nazionali, la cui Biblioteca Reale conserva oltre 200mila volumi, carte antiche, incisioni e disegni, il celebre Autoritratto di Leonardo da Vinci rinasce a nuova vita con il metodo della clonazione. Un progetto che la storica dell’arte ed egittologa Dott.ssa Donatella Avanzo ha portato avanti grazie alla preziosa collaborazione con la Direttrice dei Musei Reali, Dott.ssa Enrica Pagella. Un lavoro che vede il Veneto in prima linea con le sue eccellenze: il file originale è stato elaborato digitalmente dalla Graphic Report di Conselve (PD) e riprodotto su carta fatta a mano, con tecniche medievali, da Fernando Masone, uno degli ultimi artigiani cartai in Italia. Il risultato è un documento che si avvicina in maniera rigorosa e scientifica all’originale, che permetterà, aspetto noto esclusivamente agli addetti ai lavori, di vedere l’autoritratto fronte e retro in ogni sua sfumatura, comprese alcune lettere e cifre scritte dal genio fiorentino probabilmente con un lapis. La prima riproduzione di Rinasce Leonardo sarà donata da Palazzo Zaguri ai Musei Reali di Torino, la numero due sarà esposta invece all’interno della mostra Authentic Human Bodies. Leonardo da Vinci a Venezia.

Rinasce Leonardo, L’Autoritratto, Momento di fase progettuale | Courtesy of Palazzo Zaguri, Venezia
Genius Library. Il grande artista russo Vasily Klyukin, proprio in questi giorni all’Arsenale di Venezia con la mostra In Dante Veritas, ha voluto contribuire all’omaggio di Palazzo Zaguri a Leonardo da Vinci con l’opera Genius Library, ossia la sculturain lastre di rame specchiato del volto del genio fiorentino. All’interno, ogni lastra riprende alcuni disegni di Leonardo in un susseguirsi d’incisioni: la libreria del genio e parte dei suoi disegni e lavori sembrano così materializzarsi dalla sua mente.
Nato a Mosca nel 1976, Vasily Klyukin è scultore, designer, architetto e scrittore. Dal 2016 lavora sulla tecnica delle Live Sculptures in acciaio, con cui ha realizzato le opere di In Dante Veritas, frutto della sua esperienza ingegneristica. Nel 2017 la statuetta della Golden Madonina è stata il premio ufficiale Design Prize per la Milano Design Week. Klyukin sostiene amfAR, la fondazione di Elton John per la ricerca sull’Aids e le sue opere si trovano spesso in importanti aste di beneficenza. Le sue sculture possono essere ammirate a Mosca, Londra, Monte Carlo, Lucerna, Cannes e Ibiza, e sono presenti in alcune prestigiose collezioni d’arte a livello internazionale.

Genius Library, Scultura in lastre di rame specchiato di Vasily Klyukin | Courtesy of Vasily Klyuki e Palazzo Zaguri, Venezia
BIOGRAFIE

Leonardo da Vinci
Biografia
Dominikos Theotokopoulos
BiografiaCAPOLAVORI
FOTO
Notizie

Il sorriso di Caterina

Riapre al pubblico la Sala delle Asse di Leonardo

La Gioconda: di Leonardo ce n'è una, tutte le altre sono imitazioni

Una notte al Louvre con Leonardo da Vinci, dalla mostra al grande schermo

Falso o capolavoro? Leonardo da Vinci e il mistero della Bella Principessa

Enigmi al femminile. Le misteriose dame di Leonardo

Riapre il Cenacolo di Leonardo, il capolavoro campione di rinascita

Un capolavoro perduto: la Leda col cigno di Leonardo

La figura umana al centro dell'universo: l'Uomo Vitruviano di Leonardo

Il destino di una donna in un ritratto: la Ginevra de' Benci di Leonardo

Una dama in rosso per Leonardo: la Belle Ferronnière

Un capolavoro degli Uffizi: L'Annunciazione di Leonardo

I segreti della Dama con l’ermellino, il capolavoro polacco di Leonardo

Leonardo e la botanica: un filo verde sospeso tra arte e scienza

Da Anchiano ad Amboise, sulle tracce di Leonardo

Leonardo da Vinci e la sfida dell'Uomo Vitruviano

L'Atelier di Leonardo e il Salvator Mundi: nuove scoperte intorno a un dipinto da Guinness

Raffaello, Michelangelo, Leonardo: tre geni rivali
