Dal 30 settembre 2016 al 29 gennaio 2017
Kishio Suga a Milano. Il miracolo dell'Hangar Bicocca

Kishio Suga, Situations, Hangar Bicocca, 2016
Ludovica Sanfelice
29/09/2016
Milano - L'omaggio alla cultura giapponese inaugurato dalla la mostra "Hokusai, Hiroshige, Utamaro", in corso a Palazzo Reale, trova una sponda importante negli spazi dell'Hangar Bicocca, dove Yuko Hasegawa e Vicente Todolì curano "Situations", la prima retrospettiva occidentale dedicata a Kishio Suga, influente maestro della scena contemporanea ed esponente di spicco della corrente d'avanguardia Mono-Ha.
Il gruppo, attivo dalla fine degli anni Sessanta, interrogandosi sulla natura del rapporto tra uomo e arte estese l'indagine alla relazione tra spazio e materia scatenando tilt percettivi attraverso la "performance" di oggetti di legno, pietra, ferro, plastica, spugna o vetro in un ambiente. Mono-Ha è infatti la scuola delle cose dove si apprende a mettere in discussione le consuete categorie a cui facciamo appello per interpretare la realtà.
La peculiarità delle opere del Mono-Ha è dunque il legame con il luogo in cui nascono che ha reso particolarmente complicato, e di conseguenza raro, esporre fuori dai confini giapponesi.
Quello dell'Hangar Bicocca, consideriamolo pertanto tra gli appuntamenti da non lasciarsi scappare, perchè nello spazio delle Navate si riuniranno più di venti installazioni realizzate da Suga tra il 1969 e oggi, pensate e riadattate per l'occasione dall'artista stesso in funzione dell’architettura industriale del polo Pirelli. Vale a dire che ciò che avremo la fortuna di vedere con i nostri occhi dal 30 settembre al 28 gennaio assumerà qualità, forma e durata di una mostra irripetibile e irreplicabile.
"Creo mondi temporanei" dice Suga. A noi non resta che esplorarli.
Vedi anche:
• Palazzo Reale sulla cresta dell'onda
• Hokusai Hiroshige Utamaro. Luoghi e volti del Giappone che ha conquistato l’Occidente
• FOTO: Il fascino travolgente del "Mondo Fluttuante"
• Milano: tutte le mostre in programma nel 2016
• L'Arte Veneziana alla conquista del Sol Levante
• Botticelli e Leonardo portano l'Italia in Giappone
• Botticelli a Tokyo
• Tokyo in estasi per Caravaggio
• Giappone Segreto. Capolavori della fotografia dell’800
• FOTO: I segreti del Giappone in mostra a Parma
• FOTO: Venice - Tokyo
• Alla scoperta del Giappone. Felice Beato e la scuola fotografica di Yokohama 1860-1910
• Manga hokusai manga. Il fumetto contemporaneo legge il maestro
• Hokusai e l'arte del manga
• FOTO: Hokusai: dal fumetto al manga
• Le bambole del Giappone forme di preghiera, espressioni d’amore
Il gruppo, attivo dalla fine degli anni Sessanta, interrogandosi sulla natura del rapporto tra uomo e arte estese l'indagine alla relazione tra spazio e materia scatenando tilt percettivi attraverso la "performance" di oggetti di legno, pietra, ferro, plastica, spugna o vetro in un ambiente. Mono-Ha è infatti la scuola delle cose dove si apprende a mettere in discussione le consuete categorie a cui facciamo appello per interpretare la realtà.
La peculiarità delle opere del Mono-Ha è dunque il legame con il luogo in cui nascono che ha reso particolarmente complicato, e di conseguenza raro, esporre fuori dai confini giapponesi.
Quello dell'Hangar Bicocca, consideriamolo pertanto tra gli appuntamenti da non lasciarsi scappare, perchè nello spazio delle Navate si riuniranno più di venti installazioni realizzate da Suga tra il 1969 e oggi, pensate e riadattate per l'occasione dall'artista stesso in funzione dell’architettura industriale del polo Pirelli. Vale a dire che ciò che avremo la fortuna di vedere con i nostri occhi dal 30 settembre al 28 gennaio assumerà qualità, forma e durata di una mostra irripetibile e irreplicabile.
"Creo mondi temporanei" dice Suga. A noi non resta che esplorarli.
Vedi anche:
• Palazzo Reale sulla cresta dell'onda
• Hokusai Hiroshige Utamaro. Luoghi e volti del Giappone che ha conquistato l’Occidente
• FOTO: Il fascino travolgente del "Mondo Fluttuante"
• Milano: tutte le mostre in programma nel 2016
• L'Arte Veneziana alla conquista del Sol Levante
• Botticelli e Leonardo portano l'Italia in Giappone
• Botticelli a Tokyo
• Tokyo in estasi per Caravaggio
• Giappone Segreto. Capolavori della fotografia dell’800
• FOTO: I segreti del Giappone in mostra a Parma
• FOTO: Venice - Tokyo
• Alla scoperta del Giappone. Felice Beato e la scuola fotografica di Yokohama 1860-1910
• Manga hokusai manga. Il fumetto contemporaneo legge il maestro
• Hokusai e l'arte del manga
• FOTO: Hokusai: dal fumetto al manga
• Le bambole del Giappone forme di preghiera, espressioni d’amore
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
Milano | A Milano dal 26 marzo al 30 giugno
Andrea Solario, "coloritore vago", in mostra al Museo Poldi Pezzoli
-
Milano | A Milano dal 4 al 6 aprile
Tutto pronto per Miart 2025, un'edizione dedicata all'amicizia, nel segno di Robert Rauschenberg
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da Munch a Caravaggio
-
Milano | Dal 13 maggio al 19 ottobre al Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange in arrivo a Milano