In tempi di crisi, investiamo nella cultura

@LaPresse |
Libri
04/12/2008
Come di consueto anche quest’anno il Palazzo dei Congressi ospita la settima edizione di Più libri più liberi, la Fiera della piccola e media editoria organizzata dall’AIE (Associazione Italiana Editori). Con oltre 400 espositori, 50mila visitatori e 70mila titoli venduti nella scorsa edizione, la Fiera si propone come luogo reale e virtuale (viste le molte iniziative che riguardano la rete e la multimedialita’) di confronto e dialogo tra autori e pubblico, un vero e proprio polo culturale capace di promuovere l’attività degli editori e offrire a migliaia di lettori un panorama completo.
Quest’anno, ad arricchire il già denso programma con oltre 200 presentazioni, incontri e dibattiti, si aggiunge una sezione speciale sulla letteratura sudamericana, America Latina Tierra de Libros (in collaborazione con l’Istituto Italo-Latino Americano). Una sguardo estremamente interessante su una parte del mondo che può dare molti spunti di riflessione sulle prospettive future di organizzazione sociale, come ad esempio il caso dell’Argentina per l’America Latina.
Tra gli ospiti di questa edizione: Pupi Avati, Andrea Camilleri, Massimo Carlotto, Giulietto Chiesa, Ugo Gregoretti, Tullio Kezich, Carlo Lucarelli, Dacia Maraini, Valerio Mastandrea, Gianni Minà, Rocco Papaleo, Walter Pedullà, Sandro Portelli, Toni Servillo.
Chi già ha visitato le passate edizioni della Fiera sarà pronto ad affrontare i due piani del Palazzo dei Congressi. Un tentacolare mandala di stand che manda in brodo di giuggiole i bibliofili più incalliti. Per chi invece preferisce lasciarsi guidare, la Fiera propone percorsi che collegano temi, generi e discipline.
Tra questi, molto interessante suona il filo rosso che unisce la letteratura a “Cronaca e Storia”. Specialmente a quarant’anni dal ’68. Questo sarà tra i temi affrontati insieme alle morti bianche, alle derive del tifo, all’emigrazione, al dialogo interculturale. Ci saranno anche percorsi dedicati alla Poesia, alla Narrativa, al Giallo, allo Spettacolo ed al mondo dei Blog. Molto interessanti, nelle passate edizioni, sono state proprio le tematiche offerte dalle case editrici presenti. Il lato più piccolo dell’editoria che però, forse anche per questo, è quello più indipendente ed innovatore.
Non è un caso che Più libri più liberi, la Fiera della piccola e media editoria, nasca nel dicembre del 2002 da una felice intuizione del Gruppo Piccoli editori di Varia dell’Associazione Italiana Editori, “con l’obiettivo di offrire al maggior numero possibile di piccole case editrici uno spazio per portare agli onori della ribalta la propria produzione, spesso ‘oscurata’ da quella delle case editrici più forti”. Come recita il sito della fiera.
La settima edizione di Più libri più liberi si svolgerà da venerdì 5 a lunedì 8 dicembre 2008 presso il Palazzo dei Congressi (Roma EUR) con i seguenti orari:
venerdì 5 dicembre ore 10 – 21
sabato 6 dicembre ore 10 – 21
domenica 7 dicembre ore 10 – 21
lunedì 8 dicembre ore 10 – 20
Quest’anno, ad arricchire il già denso programma con oltre 200 presentazioni, incontri e dibattiti, si aggiunge una sezione speciale sulla letteratura sudamericana, America Latina Tierra de Libros (in collaborazione con l’Istituto Italo-Latino Americano). Una sguardo estremamente interessante su una parte del mondo che può dare molti spunti di riflessione sulle prospettive future di organizzazione sociale, come ad esempio il caso dell’Argentina per l’America Latina.
Tra gli ospiti di questa edizione: Pupi Avati, Andrea Camilleri, Massimo Carlotto, Giulietto Chiesa, Ugo Gregoretti, Tullio Kezich, Carlo Lucarelli, Dacia Maraini, Valerio Mastandrea, Gianni Minà, Rocco Papaleo, Walter Pedullà, Sandro Portelli, Toni Servillo.
Chi già ha visitato le passate edizioni della Fiera sarà pronto ad affrontare i due piani del Palazzo dei Congressi. Un tentacolare mandala di stand che manda in brodo di giuggiole i bibliofili più incalliti. Per chi invece preferisce lasciarsi guidare, la Fiera propone percorsi che collegano temi, generi e discipline.
Tra questi, molto interessante suona il filo rosso che unisce la letteratura a “Cronaca e Storia”. Specialmente a quarant’anni dal ’68. Questo sarà tra i temi affrontati insieme alle morti bianche, alle derive del tifo, all’emigrazione, al dialogo interculturale. Ci saranno anche percorsi dedicati alla Poesia, alla Narrativa, al Giallo, allo Spettacolo ed al mondo dei Blog. Molto interessanti, nelle passate edizioni, sono state proprio le tematiche offerte dalle case editrici presenti. Il lato più piccolo dell’editoria che però, forse anche per questo, è quello più indipendente ed innovatore.
Non è un caso che Più libri più liberi, la Fiera della piccola e media editoria, nasca nel dicembre del 2002 da una felice intuizione del Gruppo Piccoli editori di Varia dell’Associazione Italiana Editori, “con l’obiettivo di offrire al maggior numero possibile di piccole case editrici uno spazio per portare agli onori della ribalta la propria produzione, spesso ‘oscurata’ da quella delle case editrici più forti”. Come recita il sito della fiera.
La settima edizione di Più libri più liberi si svolgerà da venerdì 5 a lunedì 8 dicembre 2008 presso il Palazzo dei Congressi (Roma EUR) con i seguenti orari:
venerdì 5 dicembre ore 10 – 21
sabato 6 dicembre ore 10 – 21
domenica 7 dicembre ore 10 – 21
lunedì 8 dicembre ore 10 – 20
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Parma | In mostra dal 29 marzo
L’uovo, lo scheletro e l’arcobaleno: Luigi Serafini per i 10 anni del Labirinto della Masone
-
Milano | A Milano dal 14 marzo all’11 maggio
L'Arlesiana di van Gogh ospite a Palazzo Citterio
-
Roma | Dal 15 marzo al 20 luglio al Museo Storico della Fanteria
Frida Kahlo attraverso gli occhi di Nickolas Muray: 50 scatti in mostra a Roma
-
Genova | Un anno di eventi nella città dei Rolli
Genova e l’Ottocento, un patrimonio da riscoprire nel 2025
-
Sabato 22 e domenica 23 marzo
Da Palazzo Farnese alla Torre Libeskind, 750 luoghi da scoprire con le Giornate FAI di primavera
-
Milano | Dal 7 marzo a Palazzo Reale
Collezionare il presente. I capolavori della raccolta Iannaccone si svelano a Milano