Leonardo da Vinci. L’uomo modello del mondo

DAL 17/04/2019 AL 14/07/2019
Venezia
LUOGO: Venezia - Campo della Carita 1050 | Museo Gallerie dell’Accademia
ENTI PROMOTORI:
Gallerie dell’Accademia di Venezia, In collaborazione con Associazione Metamorfosi di Roma
ORARI: Lun 8.15 - 14 | Mar - Dom 8.15 - 19.15
COSTO DEL BIGLIETTO: Intero 15 € | Ridotto per ragazzi UE 18-25 anni 3.5 € | Gratuità per legge
TELEFONO PER INFORMAZIONI: +39 041 5200345
E-MAIL: info@associazionemetamorfosi.com
SITO UFFICIALE: www.mostraleonardo.it
ARTISTI: Leonardo da Vinci
PROMOTORI: Gallerie dell’Accademia di Venezia, In collaborazione con Associazione Metamorfosi di Roma
Per celebrare i cinquecento anni dalla morte di Leonardo da Vinci (1519-2019), le Gallerie dell'Accademia presentano la mostra “Leonardo da Vinci. L'uomo modello del mondo”, aperta al pubblico dal 17 aprile al 14 luglio 2019.
Il museo veneziano possiede venticinque fogli autografi di Leonardo, disegni che offrono un excursus di estremo interesse sulla produzione dell’artista vinciano e ne documentano, lungo tutto l'arco di attività, le ricerche scientifiche con studi di proporzione del corpo umano, botanica, ottica, fisica, meccanica, armi, e con studi preparatori per alcuni dipinti come la celebre Battaglia di Anghiari e la Sant’Anna con la Vergine e il Bambino.
Tra tutti eccelle l’Uomo Vitruviano, assurto a simbolo di perfezione classica del corpo e della mente, di un microcosmo a misura umana che è il riflesso del cosmo intero.
Accanto ai disegni veneziani verranno esposti altri importanti fogli di Leonardo, prestiti eccezionali provenienti dalla Royal Collection di Windsor Castle, dalla National Gallery di Washington, dal Fitzwilliam Museum di Cambridge.
La mostra ripercorrerà, attraverso gli esempi grafici del maestro e dei suoi allievi o seguaci, le tappe essenziali della sua esistenza, partendo da due Studi per un'Adorazione dei pastori riferibili al periodo giovanile fino alle Tre figure femminili danzanti attribuibili al periodo francese, momento estremo della vita dell’artista conclusasi ad Amboise il 2 maggio 1519.
Una sezione speciale sarà dedicata allo studio di proporzioni e di anatomia che vedrà come fulcro l’Uomo Vitruviano accostato, oltre ad importanti Fogli di Windsor, ad alcune pagine del Codice Huygens eccezionalmente provenienti dalla The Morgan Library & Museum di New York.
Il Codice Huygens è un manoscritto rinascimentale attribuito a Carlo Urbino da Crema. L'importanza del codice risiede nel fatto che probabilmente l’artista ebbe grande familiarità con originali di Leonardo oggi perduti e presumibilmente conobbe anche l'Uomo Vitruviano che liberamente interpreta. Carlo Urbino riproduce nel suo Codice riflessioni di Leonardo sul movimento dei corpi, rilevando un pensiero sotteso al celebre Foglio delle Gallerie dell'Accademia e svelandoci, forse, qual era il volume a cui il disegno era destinato.
Una sezione di approfondimento sarà dedicata, inoltre, alle fonti e ai riflessi degli studi di proporzioni e di anatomia leonardiani con l'esposizione di antiche edizioni del De architectura di Vitruvio, del Divina proportione di Luca Pacioli, del Preclarissimus liber elementorum di Euclide, del De Humani corporis Fabrica di Andrea Vesalio.
In un percorso di grande suggestione, la mostra prevede l'esposizione di oltre settanta opere complessive tra le quali ben trentacinque autografe di Leonardo.
BIOGRAFIE

Leonardo da Vinci
Biografia
Dominikos Theotokopoulos
BiografiaCAPOLAVORI
FOTO
Notizie

Il sorriso di Caterina

Riapre al pubblico la Sala delle Asse di Leonardo

La Gioconda: di Leonardo ce n'è una, tutte le altre sono imitazioni

Una notte al Louvre con Leonardo da Vinci, dalla mostra al grande schermo

Falso o capolavoro? Leonardo da Vinci e il mistero della Bella Principessa

Enigmi al femminile. Le misteriose dame di Leonardo

Riapre il Cenacolo di Leonardo, il capolavoro campione di rinascita

Un capolavoro perduto: la Leda col cigno di Leonardo

La figura umana al centro dell'universo: l'Uomo Vitruviano di Leonardo

Il destino di una donna in un ritratto: la Ginevra de' Benci di Leonardo

Una dama in rosso per Leonardo: la Belle Ferronnière

Un capolavoro degli Uffizi: L'Annunciazione di Leonardo

I segreti della Dama con l’ermellino, il capolavoro polacco di Leonardo

Leonardo e la botanica: un filo verde sospeso tra arte e scienza

Da Anchiano ad Amboise, sulle tracce di Leonardo

Leonardo da Vinci e la sfida dell'Uomo Vitruviano

L'Atelier di Leonardo e il Salvator Mundi: nuove scoperte intorno a un dipinto da Guinness

Raffaello, Michelangelo, Leonardo: tre geni rivali
