Leonardo da Vinci, l'Ingegno, il Tessuto

DAL 16/12/2018 AL 26/05/2019
Prato
LUOGO: Prato - Via Puccetti 3 | Museo Museo del Tessuto
ENTI PROMOTORI:
Regione Toscana, Comune di Prato, Provincia di Prato, Camera di Commercio di Prato, Fondazione Museo del Tessuto di Prato, Leonardo 1519-2019, Museo Leonardiano Vinci, Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci
ORARI: Mar / Mer / Gio 10 - 15 | ven - Sab 10 - 19 | Dom 15 - 19 | Lun chiuso
COSTO DEL BIGLIETTO: Intero 7 € | Ridotto 5 €
TELEFONO PER INFORMAZIONI: +39 0574 611503
E-MAIL: info@museodeltessuto.it
SITO UFFICIALE: www.museodeltessuto.it
ARTISTI: Leonardo da Vinci
PROMOTORI: Regione Toscana, Comune di Prato, Provincia di Prato, Camera di Commercio di Prato, Fondazione Museo del Tessuto di Prato, Leonardo 1519-2019, Museo Leonardiano Vinci, Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci
Dal 16 dicembre fino al 26 maggio 2019 il Museo del Tessuto di Prato dedica a Leonardo da Vinci una mostra che evidenzia l’interesse, la sensibilità e l’ingegno dell’artista nello studio e nella messa a punto di dispositivi e macchine per la produzione di tessuti, una delle attività economiche preponderanti del tempo.
La mostra si avvale inoltre del contributo della Regione Toscana, dell’Associazione Acimit e delle imprese del Gruppo meccanotessili di Confindustria Toscana Nord.
LA MOSTRA
Il percorso espositivo si apre con una prima sezione con le riproduzioni in grande scala di alcuni dipinti di Leonardo.
I ritratti e soggetti religiosi presenti in mostra vengono letti con un taglio nuovo e inusuale per mettere in luce gli studi leonardeschi sul panneggio e le sue osservazioni per una migliore restituzione in pittura della consistenza delle stoffe e del movimento delle pieghe secondo i diversi tipi di tessuto. Dai dipinti emerge inoltre l’attenzione alla decorazione delle vesti interpretata daicelebri “nodi” che testimoniano ulteriormente il suo approccio “universale e filosofico” alla natura.
Il visitatore sarà inoltre accompagnato nella visita da un’istallazione sonora creata da Giorgio Ferrero e Rodolfo Mongitore della Minus&Plus, ispirata a un immaginario spartito ideato a partire dai progetti di Leonardo degli strumenti musicali. La ciclicità della composizione è un richiamo ai motori, alle ripetizioni, ai meccanismi circolari al nodo vinciano, mentre nella concretezza del suono sordo dei legni risuona la materia prima alla base delle invenzioni.
Nella seconda sezione della mostra, uno scenografico allestimento evoca i meccanismi delle ruote dentate presenti nei disegni di Leonardo e introduce al tema degli studi sui dispositivi e sulle macchine.
Un primo multimediale immersivo illustra i processi produttivi della lana e della seta grazie ad una puntuale ricerca iconografica sui trattati e i manoscritti dell’epoca. In corrispondenza di questo contenuto, come esempi di produzione tessile e di ricamo contemporanei a Leonardo, alcuni preziosi tessuti delle collezioni del Museo: due velluti operati di seta cremisi, di cui uno con filati metallici e un rarissimo esempio di ricamo in oro, argento filato e seta realizzato su un panno dilana con motivi a code pavone di gran moda al tempo dell’artista.
Un secondo multimediale - che affianca i disegni di Leonardo presenti nel Codice Atlantico e Codice Madrid I e i modelli dinamici 3d realizzati dal Museo Leonardiano di Vinci - presenta al pubblico le parti del processo produttivo laniero e serico sulle quali si concentrò Leonardo.
MYBOSSWAS ha realizzato opere e installazioni esposte alla Biennale Eventò di Bordeaux, al MAXXI di Roma, al Museo del Novecento di Milano, alla Galleria dell'Accademia di Firenze, alla Venaria Reale, a Palazzo Madama a Torino. Ha inoltre curato contenuti visivi e sonori per editori come Condé Nast, Mondadori, Einaudi Editore, RCS e ha partecipato alla produzione di importanti lungometraggi e documentari proiettati in numerosi Festival internazionali (Mostra del Cinema di Venezia, Festival del cinema di Locarno, CPH:DOX, Tribeca).
Anche il processo di rifinizione del panno di lana diventa oggetto d’interesse da parte di Leonardo, con i progetti di una macchina garzatrice e di una cimatrice, di cui la prima visibile in mostra attraverso il modello del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia.
BIOGRAFIE

Leonardo da Vinci
Biografia
Dominikos Theotokopoulos
BiografiaCAPOLAVORI
FOTO
Notizie

Il sorriso di Caterina

Riapre al pubblico la Sala delle Asse di Leonardo

La Gioconda: di Leonardo ce n'è una, tutte le altre sono imitazioni

Una notte al Louvre con Leonardo da Vinci, dalla mostra al grande schermo

Falso o capolavoro? Leonardo da Vinci e il mistero della Bella Principessa

Enigmi al femminile. Le misteriose dame di Leonardo

Riapre il Cenacolo di Leonardo, il capolavoro campione di rinascita

Un capolavoro perduto: la Leda col cigno di Leonardo

La figura umana al centro dell'universo: l'Uomo Vitruviano di Leonardo

Il destino di una donna in un ritratto: la Ginevra de' Benci di Leonardo

Una dama in rosso per Leonardo: la Belle Ferronnière

Un capolavoro degli Uffizi: L'Annunciazione di Leonardo

I segreti della Dama con l’ermellino, il capolavoro polacco di Leonardo

Leonardo e la botanica: un filo verde sospeso tra arte e scienza

Da Anchiano ad Amboise, sulle tracce di Leonardo

Leonardo da Vinci e la sfida dell'Uomo Vitruviano

L'Atelier di Leonardo e il Salvator Mundi: nuove scoperte intorno a un dipinto da Guinness

Raffaello, Michelangelo, Leonardo: tre geni rivali
