Wasma Mansour. Single Saudi Women

Wasma Mansour. Single Saudi Women
Dal 03 Dicembre 2012 al 30 Gennaio 2013
Roma
Luogo: 28 Piazza di Pietra- Fine Art Gallery
Indirizzo: piazza di Pietra 28
Orari: da lunedì a sabato 10-19 e su appuntamento
Curatori: Niccolò Fano
E-Mail info: info@28piazzadipietra.com
Sito ufficiale: http://www.28piazzadipietra.com/
28 Piazza di Pietra- Fine Art Gallery inaugura il suo programma di mostre con il lavoro della giovane artista saudita Wasma Mansour. Per la sua prima mostra personale in Italia, Wasma Mansour presenta un progetto complesso e sfaccettato: Single Saudi Women. Le opere in mostra sui due piani della galleria rappresentano il completamento di un periodo intenso di ricerca e produzione, dal 2008 al 2012, durante il quale Mansour ha esplorato senza sosta gli spazi, le identità e i ritratti delle donne saudite single che vivono e interagiscono all'interno di un ambiente occidentale adottato e secondario.
Realizzato principalmente nel Regno Unito, Single Saudi Women, presenta una metodologia caratteristica ed un'estetica documentaristica dettata dal lungo rapporto di collaborazione con i suoi numerosi soggetti. Attraverso un multiforme approccio alla creazione dell'immagine e una solida base teorica, le fotografie di Mansour catturano un mondo sia privato sia pubblico e sono intenzionalmente suddivise in sottogruppi per analizzare e presentare l'elaborata realtà delle donne ritratte.
Single Saudi Women utilizza diversi punti di vista per rimettere in questione e rivisitare gli stereotipi culturali e l'estetica generalizzata propagata attraverso la cultura occidentale e le immagini mediatiche. Le immagini dell'artista, ricche di significanti e di simbolismo, ritraggono una moltitudine di oggetti, tra cui spiccano le borse contenenti il velo piegato delle donne. Molte delle foto presentate toccano le ineludibili tematiche culturali e politicamente rilevanti del nostro tempo senza imporre nessuna lettura o direzione. Il fulcro del lavoro di Mansour rimane la vita delle donne incontrate e la loro descrizione trasparente e obiettiva. Il viaggio fotografico di Wasma Mansour, anch'essa donna saudita, ha un aspetto introspettivo, una presenza non vista all'interno delle immagini, ma riconoscibile nella profondità e nell'ampiezza di tutta la sua opera.
Biografia Wasma Mansour nasce in Arabia Saudita nel 1980. Nel 2007 si trasferisce nel Regno Unito dove vive e lavora. Mansour è nella fase finale del suo Dottorato a Londra presso il London College of Communication e ha partecipato a numerose mostre (London Festival of Photography, Charlottenborg Fonden Spring Exhibition), conferenze (Reflections on the Public and Private Symposium, Oral History Society Annual Conference) e pubblicazioni (Brownbook Magazine, Text Revue), concentrandosi prevalentemente sui temi specifici analizzati nei suoi lavori fotografici e nei suoi scritti. Dal 2008 si è dedicata alla creazione del suo elaborato progetto Single Saudi Women, un insieme di lavori che l'artista intende espandere a livello internazionale nei prossimi anni.
Single Saudi Women utilizza diversi punti di vista per rimettere in questione e rivisitare gli stereotipi culturali e l'estetica generalizzata propagata attraverso la cultura occidentale e le immagini mediatiche. Le immagini dell'artista, ricche di significanti e di simbolismo, ritraggono una moltitudine di oggetti, tra cui spiccano le borse contenenti il velo piegato delle donne. Molte delle foto presentate toccano le ineludibili tematiche culturali e politicamente rilevanti del nostro tempo senza imporre nessuna lettura o direzione. Il fulcro del lavoro di Mansour rimane la vita delle donne incontrate e la loro descrizione trasparente e obiettiva. Il viaggio fotografico di Wasma Mansour, anch'essa donna saudita, ha un aspetto introspettivo, una presenza non vista all'interno delle immagini, ma riconoscibile nella profondità e nell'ampiezza di tutta la sua opera.
Biografia Wasma Mansour nasce in Arabia Saudita nel 1980. Nel 2007 si trasferisce nel Regno Unito dove vive e lavora. Mansour è nella fase finale del suo Dottorato a Londra presso il London College of Communication e ha partecipato a numerose mostre (London Festival of Photography, Charlottenborg Fonden Spring Exhibition), conferenze (Reflections on the Public and Private Symposium, Oral History Society Annual Conference) e pubblicazioni (Brownbook Magazine, Text Revue), concentrandosi prevalentemente sui temi specifici analizzati nei suoi lavori fotografici e nei suoi scritti. Dal 2008 si è dedicata alla creazione del suo elaborato progetto Single Saudi Women, un insieme di lavori che l'artista intende espandere a livello internazionale nei prossimi anni.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni