Valentina Bongiovanni. Asia

Valentina Bongiovanni, La Cenerentola Cinese
Dal 13 Novembre 2022 al 14 Gennaio 2023
Parma
Luogo: Museo d’Arte Cinese ed Etnografico
Indirizzo: Viale San Martino 8
Orari: da martedì a sabato 9-13 / 15-19. La domenica 11-13 / 15-19
Costo del biglietto: Il biglietto d’ingresso ha un costo di 3 euro e comprende la visita sia alla collezione permanente che alla mostra temporanea
Telefono per informazioni: +39 0521 257337
E-Mail info: info@museocineseparma.org
Sito ufficiale: http://www.museocineseparma.org.
Una nuova mostra in arrivo al Museo d’Arte Cinese ed Etnografico di Parma: dal 13 novembre 2022 al 14 gennaio 2023: “Asia”. Nasce dal grande progetto "Favole dei 4 continenti" prodotto dal Museo di Viale San Martino e dalla casa editrice EMI.
Questo lavoro, attraverso la pubblicazione di 4 volumi, vuole valorizzare il grande lavoro di raccolta, trascrizione e traduzione di favole dei popoli extraeuropei, compiuto dai Missionari Saveriani durante il loro operato centenario.
La favola è una delle più antiche tradizioni narrative. Da sempre costituisce un filo conduttore tra generazioni. La sua trasmissione, lontano dal proprio contesto di origine, si avvale dell’opera di molti viaggiatori che in epoca moderna e contemporanea hanno impresso quelle parole, narrate o cantate, sulla carta. Hanno tradotto i testi dalle lingue indigene alle lingue ufficiali dei Paesi di provenienza e poi nuovamente in lingua italiana. Tra quei viaggiatori ci sono i Saveriani, congregazione missionaria fondata a Parma da San Guido Maria Conforti nel 1895.
L’obiettivo del progetto è portare le favole tradizionali alla conoscenza del grande pubblico per far sì che grandi valori umani permeati di esperienza e tradizione possano ispirare nuove generazioni occidentali.
Ogni favola è corredata da un’illustrazione, che potrà essere importante, per chi legge, per avvicinarsi agli stili e ai simboli di un mondo lontano. Sono state chiamate quattro diverse artiste per dare forma e colore alle favole dei diversi continenti. Il primo volume, pubblicato dalla casa editrice EMI e illustrato da Valentina Bongiovanni dallo stile e dal tratto orientali, è dedicato all’Asia. Non a caso la dimensione artistica è stata affidata a quattro donne. Se il grande lavoro di salvataggio e trascrizione delle favole è stato responsabilità di un grande corpo missionario maschile, la controparte illustrativa è volutamente femminile. A continua testimonianza del grande dialogo tra generazioni, popoli, e anche generi del mondo.
Nel percorso espositivo del Museo d'Arte Cinese ed Etnografico di Parma si snoderanno, tra le vetrine dedicate alla collezione permanente, anche 10 opere di grandi dimensioni che daranno vita alle grandi favole tradizionali dell'Asia. Saranno dunque le illustrazioni della Bongiovanni a immergerci nelle atmosfere dell'antica Cina, del Giappone, dell'India e dell'Indonesia. L'espografia di questa mostra prevede che ogni opera esposta sia corredata dei passaggi significativi della favola alla quale l'illustrazione si riferisce. Un grande connubio tra parole e figure sarà l'anima stessa della mostra.
Al bookshop del Museo sarà esposto il libro "Asia", disponibile sia per l’acquisto che per una consultazione.
La mostra è prodotta dalla Fondazione Culturale Saveriana ed EMI – Editrice Missionaria Italiana, con il contributo di Fondazione Cariparma e il patrocinio di Comune di Parma, AMEI (Associazione Musei Ecclesiastici Italiani) e in collaborazione con Scintille Book Club.
Valentina Bongiovanni
Disegnatrice incallita di animali ed esseri fantastici tutti, è laureata in design del prodotto a Torino e specializzata in illustrazione editoriale a Milano. Ha una predilezione per le illustrazioni che puntano all’empowerment femminile e al mondo della moda. Recentemente sta coltivando con molta dedizione l’ambito dell’infanzia.
Illustratrice professionista ed instancabile viaggiatrice dall'inconfondibile stile creativo, ricco di colorati dettagli di natura lussureggiante e animali, in bilico tra la realtà e un mondo onirico.
Questo lavoro, attraverso la pubblicazione di 4 volumi, vuole valorizzare il grande lavoro di raccolta, trascrizione e traduzione di favole dei popoli extraeuropei, compiuto dai Missionari Saveriani durante il loro operato centenario.
La favola è una delle più antiche tradizioni narrative. Da sempre costituisce un filo conduttore tra generazioni. La sua trasmissione, lontano dal proprio contesto di origine, si avvale dell’opera di molti viaggiatori che in epoca moderna e contemporanea hanno impresso quelle parole, narrate o cantate, sulla carta. Hanno tradotto i testi dalle lingue indigene alle lingue ufficiali dei Paesi di provenienza e poi nuovamente in lingua italiana. Tra quei viaggiatori ci sono i Saveriani, congregazione missionaria fondata a Parma da San Guido Maria Conforti nel 1895.
L’obiettivo del progetto è portare le favole tradizionali alla conoscenza del grande pubblico per far sì che grandi valori umani permeati di esperienza e tradizione possano ispirare nuove generazioni occidentali.
Ogni favola è corredata da un’illustrazione, che potrà essere importante, per chi legge, per avvicinarsi agli stili e ai simboli di un mondo lontano. Sono state chiamate quattro diverse artiste per dare forma e colore alle favole dei diversi continenti. Il primo volume, pubblicato dalla casa editrice EMI e illustrato da Valentina Bongiovanni dallo stile e dal tratto orientali, è dedicato all’Asia. Non a caso la dimensione artistica è stata affidata a quattro donne. Se il grande lavoro di salvataggio e trascrizione delle favole è stato responsabilità di un grande corpo missionario maschile, la controparte illustrativa è volutamente femminile. A continua testimonianza del grande dialogo tra generazioni, popoli, e anche generi del mondo.
Nel percorso espositivo del Museo d'Arte Cinese ed Etnografico di Parma si snoderanno, tra le vetrine dedicate alla collezione permanente, anche 10 opere di grandi dimensioni che daranno vita alle grandi favole tradizionali dell'Asia. Saranno dunque le illustrazioni della Bongiovanni a immergerci nelle atmosfere dell'antica Cina, del Giappone, dell'India e dell'Indonesia. L'espografia di questa mostra prevede che ogni opera esposta sia corredata dei passaggi significativi della favola alla quale l'illustrazione si riferisce. Un grande connubio tra parole e figure sarà l'anima stessa della mostra.
Al bookshop del Museo sarà esposto il libro "Asia", disponibile sia per l’acquisto che per una consultazione.
La mostra è prodotta dalla Fondazione Culturale Saveriana ed EMI – Editrice Missionaria Italiana, con il contributo di Fondazione Cariparma e il patrocinio di Comune di Parma, AMEI (Associazione Musei Ecclesiastici Italiani) e in collaborazione con Scintille Book Club.
Valentina Bongiovanni
Disegnatrice incallita di animali ed esseri fantastici tutti, è laureata in design del prodotto a Torino e specializzata in illustrazione editoriale a Milano. Ha una predilezione per le illustrazioni che puntano all’empowerment femminile e al mondo della moda. Recentemente sta coltivando con molta dedizione l’ambito dell’infanzia.
Illustratrice professionista ed instancabile viaggiatrice dall'inconfondibile stile creativo, ricco di colorati dettagli di natura lussureggiante e animali, in bilico tra la realtà e un mondo onirico.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni