Monumenti al passo con i tempi
Meno code in futuro per il Colosseo

Anfiteatro Flavio, Roma
La Redazione
10/12/2013
Roma - Mai più file al Colosseo. Il Colosseo diventa smart: acquistare un biglietto d’ingresso o i servizi di visita per Colosseo, Foro Romano e Palatino sarà ancora più facile e veloce.
Con il Mobile Ticketing si semplifica l’acquisto, si diminuiscono i tempi di attesa e si annulla il problema della reperibilità dei biglietti, in qualsiasi luogo e momento, estendendo di fatto la rete di vendita a tutti i possessori di un telefono cellulare smart con accesso a Internet.
Coopculture ed Electa, per la Soprintendenza per i Beni Archeologici di Roma, con la scansione di un QR code daranno la possibilità di accedere a una pagina WEB dedicata e predefinita per dispositivi mobili. Si potrà così effettuare l’operazione d’acquisto di biglietti e servizi dal proprio cellulare smart, anche il giorno stesso della visita e mentre si sarà in fila.
Ricevuti sullo smart phone la conferma dell’avvenuta transazione e il biglietto elettronico, sarà quindi possibile recarsi direttamente al varco dedicato senza dover stampare una conferma o farsi consegnare un biglietto cartaceo.
La soluzione Mobile Ticketing integra l’offerta culturale e la rende utilizzabile con i più disparati supporti, oltre che accessibile dai diversi canali di distribuzione in tempo reale.
Al normale costo del biglietto – 12 € intero, 7,50 € ridotto - si aggiunge il diritto di prevendita di 1€. Il sistema di pagamento avviene tramite le principali carte di credito.
Con il Mobile Ticketing si semplifica l’acquisto, si diminuiscono i tempi di attesa e si annulla il problema della reperibilità dei biglietti, in qualsiasi luogo e momento, estendendo di fatto la rete di vendita a tutti i possessori di un telefono cellulare smart con accesso a Internet.
Coopculture ed Electa, per la Soprintendenza per i Beni Archeologici di Roma, con la scansione di un QR code daranno la possibilità di accedere a una pagina WEB dedicata e predefinita per dispositivi mobili. Si potrà così effettuare l’operazione d’acquisto di biglietti e servizi dal proprio cellulare smart, anche il giorno stesso della visita e mentre si sarà in fila.
Ricevuti sullo smart phone la conferma dell’avvenuta transazione e il biglietto elettronico, sarà quindi possibile recarsi direttamente al varco dedicato senza dover stampare una conferma o farsi consegnare un biglietto cartaceo.
La soluzione Mobile Ticketing integra l’offerta culturale e la rende utilizzabile con i più disparati supporti, oltre che accessibile dai diversi canali di distribuzione in tempo reale.
Al normale costo del biglietto – 12 € intero, 7,50 € ridotto - si aggiunge il diritto di prevendita di 1€. Il sistema di pagamento avviene tramite le principali carte di credito.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | L’artista belga a Roma fino al 1° marzo
"Difendo la vulnerabilità di tutto ciò che è vivo". Parla Jan Fabre, in mostra alla Galleria Mucciaccia di Roma
-
Il complesso del '500 a un passo dal Colosseo torna a essere fruibile
A Roma Villa Silvestri Rivaldi riapre i battenti
-
Roma | Dal 3 febbraio al via i percorsi didattici ogni domenica e lunedì
Apre al pubblico la Schola praeconum, la sede dei banditori pubblici della Roma imperiale
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
Roma | Al Parco del Colosseo fino al 23 aprile
Sulla via delle spezie. I tesori d’Arabia in mostra a Roma
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede