Le stanze 33 e 34 anticiperanno il Tondo Doni
Le sale degli Uffizi si tingono di verde per Michelangelo

Michelangelo Buonarroti, Tondo Doni, 1506-1508 circa, Tempera su tavola, 120 x 120 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi
E.B.
16/02/2014
Firenze - Dopo le Sale Blu, Rosse e Gialle, la Galleria degli Uffizi inaugura al secondo piano anche le Sale Verdi, in occasione del 450esimo anniversario della morte di Michelangelo Buonarroti.
Le stanze 33 e 34, che prima dell’attuale sistemazione accoglievano quadri toscani della seconda metà del Cinquecento e lombardi, saranno ora intitolate, rispettivamente, "I ritratti greci" e "L'Antico e il Giardino di San Marco".
Le loro pareti verdi, richiamando la tinta utilizzata da Paolo Uccello, configurano due sale "profondamente diverse per temi affrontati e impianto", spiega Fabrizio Paolucci, direttore del Dipartimento di Antichità Classica del museo. "La prima, che volutamente riecheggia il perduto “gabinetto degli uomini illustri” di lanziana memoria, si propone di restituire al visitatore la genesi di quella che fu una delle più grandi conquiste dell’arte classica: il ritratto fisiognomico”.
La seconda, invece, intende evocare il luogo che Lorenzo il Magnifico volle istituire, come una sorta di prima Accademia, per formare i giovani artisti fiorentini ed accostarli ai capolavori dell'antichità.
Lo stesso Michelangelo aveva frequentato il Giardino, studiando le figure classiche e traendone ispirazione per le proprie opere. Ne è un notevole esempio il celeberrimo Tondo Doni, non a caso conservato nella sala successiva.
Consulta anche:
Uffizi: nuova collocazione del Tondo Doni e dei capolavori del '500 fiorentino
Le stanze 33 e 34, che prima dell’attuale sistemazione accoglievano quadri toscani della seconda metà del Cinquecento e lombardi, saranno ora intitolate, rispettivamente, "I ritratti greci" e "L'Antico e il Giardino di San Marco".
Le loro pareti verdi, richiamando la tinta utilizzata da Paolo Uccello, configurano due sale "profondamente diverse per temi affrontati e impianto", spiega Fabrizio Paolucci, direttore del Dipartimento di Antichità Classica del museo. "La prima, che volutamente riecheggia il perduto “gabinetto degli uomini illustri” di lanziana memoria, si propone di restituire al visitatore la genesi di quella che fu una delle più grandi conquiste dell’arte classica: il ritratto fisiognomico”.
La seconda, invece, intende evocare il luogo che Lorenzo il Magnifico volle istituire, come una sorta di prima Accademia, per formare i giovani artisti fiorentini ed accostarli ai capolavori dell'antichità.
Lo stesso Michelangelo aveva frequentato il Giardino, studiando le figure classiche e traendone ispirazione per le proprie opere. Ne è un notevole esempio il celeberrimo Tondo Doni, non a caso conservato nella sala successiva.
Consulta anche:
Uffizi: nuova collocazione del Tondo Doni e dei capolavori del '500 fiorentino
LA MAPPA
NOTIZIE

-
Dal 01 ottobre 2013 al 21 maggio 2014 Milano | Università degli Studi
Michelangelo. Una vita in 27 puntate
-
Dal 18 giugno 2014 al 20 ottobre 2014 Firenze | Casa Buonarroti, Firenze / Galleria Civica, Modena
Michelangelo e il Novecento
-
Dal 18 febbraio 2014 al 18 maggio 2014 Firenze | Galleria dell'Accademia
Ri-conoscere Michelangelo. La scultura Buonarroti nella fotografia e nella pittura dall'Ottocento a oggi
VEDI ANCHE
-
Roma | L’artista belga a Roma fino al 1° marzo
"Difendo la vulnerabilità di tutto ciò che è vivo". Parla Jan Fabre, in mostra alla Galleria Mucciaccia di Roma
-
Genova | Oltre 30 siti da visitare il 15 e 16 febbraio
Genova e Roma: per il Giubileo un’edizione speciale dei Rolli Days
-
Roma | A Roma dal 15 al 18 febbraio
L'arte contemporanea veicolo di speranza in luoghi umani sensibili: al via il Giubileo degli artisti
-
Venezia | Dal 4 aprile a Venezia
Corpi moderni. La rivoluzione del Rinascimento alle Gallerie dell’Accademia
-
Roma | Yan Pei-Ming a Conciliazione 5
Oltre il muro. I volti di Regina Coeli in mostra per il Giubileo
-
Piacenza | Dal 29 marzo al 29 giugno a XNL Piacenza
Giovanni Fattori, genio dei macchiaioli, in mostra a Piacenza
-