Le stanze 33 e 34 anticiperanno il Tondo Doni
Le sale degli Uffizi si tingono di verde per Michelangelo
Michelangelo Buonarroti, Tondo Doni, 1506-1508 circa, Tempera su tavola, 120 x 120 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi
E.B.
16/02/2014
Firenze - Dopo le Sale Blu, Rosse e Gialle, la Galleria degli Uffizi inaugura al secondo piano anche le Sale Verdi, in occasione del 450esimo anniversario della morte di Michelangelo Buonarroti.
Le stanze 33 e 34, che prima dell’attuale sistemazione accoglievano quadri toscani della seconda metà del Cinquecento e lombardi, saranno ora intitolate, rispettivamente, "I ritratti greci" e "L'Antico e il Giardino di San Marco".
Le loro pareti verdi, richiamando la tinta utilizzata da Paolo Uccello, configurano due sale "profondamente diverse per temi affrontati e impianto", spiega Fabrizio Paolucci, direttore del Dipartimento di Antichità Classica del museo. "La prima, che volutamente riecheggia il perduto “gabinetto degli uomini illustri” di lanziana memoria, si propone di restituire al visitatore la genesi di quella che fu una delle più grandi conquiste dell’arte classica: il ritratto fisiognomico”.
La seconda, invece, intende evocare il luogo che Lorenzo il Magnifico volle istituire, come una sorta di prima Accademia, per formare i giovani artisti fiorentini ed accostarli ai capolavori dell'antichità.
Lo stesso Michelangelo aveva frequentato il Giardino, studiando le figure classiche e traendone ispirazione per le proprie opere. Ne è un notevole esempio il celeberrimo Tondo Doni, non a caso conservato nella sala successiva.
Consulta anche:
Uffizi: nuova collocazione del Tondo Doni e dei capolavori del '500 fiorentino
Le stanze 33 e 34, che prima dell’attuale sistemazione accoglievano quadri toscani della seconda metà del Cinquecento e lombardi, saranno ora intitolate, rispettivamente, "I ritratti greci" e "L'Antico e il Giardino di San Marco".
Le loro pareti verdi, richiamando la tinta utilizzata da Paolo Uccello, configurano due sale "profondamente diverse per temi affrontati e impianto", spiega Fabrizio Paolucci, direttore del Dipartimento di Antichità Classica del museo. "La prima, che volutamente riecheggia il perduto “gabinetto degli uomini illustri” di lanziana memoria, si propone di restituire al visitatore la genesi di quella che fu una delle più grandi conquiste dell’arte classica: il ritratto fisiognomico”.
La seconda, invece, intende evocare il luogo che Lorenzo il Magnifico volle istituire, come una sorta di prima Accademia, per formare i giovani artisti fiorentini ed accostarli ai capolavori dell'antichità.
Lo stesso Michelangelo aveva frequentato il Giardino, studiando le figure classiche e traendone ispirazione per le proprie opere. Ne è un notevole esempio il celeberrimo Tondo Doni, non a caso conservato nella sala successiva.
Consulta anche:
Uffizi: nuova collocazione del Tondo Doni e dei capolavori del '500 fiorentino
LA MAPPA
NOTIZIE
LE MOSTRE SU
-
Dal 01 ottobre 2013 al 21 maggio 2014
Milano | Università degli Studi
Michelangelo. Una vita in 27 puntate
-
Dal 18 giugno 2014 al 20 ottobre 2014
Firenze | Casa Buonarroti, Firenze / Galleria Civica, Modena
Michelangelo e il Novecento
-
Dal 18 febbraio 2014 al 18 maggio 2014
Firenze | Galleria dell'Accademia
Ri-conoscere Michelangelo. La scultura Buonarroti nella fotografia e nella pittura dall'Ottocento a oggi
VEDI ANCHE
-
Firenze | Visitabile dal 21 dicembre
Riapre il Corridoio Vasariano, tunnel panoramico unico al mondo nel cuore di Firenze
-
Roma | Gli eventi e i progetti da non perdere
L’arte per il Giubileo 2025, un anno nel segno della speranza
-
Mantova | I progetti da non perdere
Palazzo Te compie 500 anni. La festa del 2025
-
Sul piccolo schermo dal 23 al 29 dicembre
La settimana di Natale in tv, da Raffaello al viaggio notturno di Alberto Angela tra i gioielli di Roma
-
I programmi da non perdere durante le feste
La settimana di Capodanno in tv, da Picasso ai Futuristi
-
A Palazzo dei Priori fino al 4 maggio 2025
Rinascimento a Fermo: i Crivelli, Giulio Romano e Lorenzo Lotto nel secolo d’oro della città
-
Firenze | Visitabile dal 21 dicembre