Michelangelo. Una vita in 27 puntate

Michelangelo. Una vita in 27 puntate, Università degli Studi, Milano
Dal 01 Ottobre 2013 al 21 Maggio 2014
Milano
Luogo: Università degli Studi
Indirizzo: via Festa del Perdono 7
Orari: 18-19.15
Curatori: FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano
Enti promotori:
- Comune di Milano
- Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa
- Università degli Studi di Milano
Costo del biglietto: € 164; iscritti FAI: € 125; giovani Iscritti FAI (fino ai 25 anni) € 65; ezione singola € 10; studenti € 3
Telefono per informazioni: +39 02 503111
E-Mail info: ufficiostampa@unimi.it
Sito ufficiale: http://www.fondoambiente.it/
Prende il via martedì 1° ottobre “Michelangelo: una vita in 27 puntate”, l’inedito corso di storia dell’arte interamente dedicato alla straordinaria figura di Michelangelo, organizzato dal FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano e realizzato con il patrocinio del Comune di Milano, in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa e l’Università degli Studi di Milano. Fulcro del corso sarà proprio l'eccezionalità di questo artista (1475-1564), la cui genialità era già stata percepita dai suoi contemporanei, tanto che Ludovico Ariosto lo definisce, nell'Orlando Furioso, "Michel più che mortale angel divino". “Tanto felice quanto imprevista è la coincidenza tra questo ciclo di incontri e i lavori di restauro e allestimento dell’ex Ospedale Spagnolo, che porteranno Milano ad avere un suo museo completamente dedicato alla Pietà Rondanini, opera ultima del genio di Michelangelo – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno –. Sono grato al FAI, così come lo sono tutti i milanesi, per il grande lavoro svolto non solo per salvare e valorizzare il nostro straordinario patrimonio artistico, ma anche per diffondere la storia dell’arte, aiutando così i milanesi a comprenderla, e dunque ad amarla, sempre di più”.
Ventisette lezioni – che si terranno dal 1° ottobre al 21 maggio 2014 nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano con inizio alle ore 18 – racconteranno Michelangelo di cui si conserva una documentazione eccezionalmente ampia, relativa alla sua lunghissima vita, pubblica e privata. Il corso, curato da un comitato scientifico coordinato da Giovanni Agosti, docente di storia dell’arte moderna all’Università degli Studi di Milano, non sarà costituito da un succedersi di incontri sulle opere di Michelangelo ma da una sequenza di puntate che attraverseranno, sul filo della cronologia, la vita del grande artista.
Grazie a una appassionante partitura di testi, letture e immagini, a firma dell’artista e dei suoi contemporanei, sarà possibile scoprire tanti aspetti di Michelangelo: dai rapporti che aveva con i suoi committenti alle vicende più intime.
Ad arricchire il ciclo sono inoltre in programma lezioni tematiche “trasversali” che saranno tenute da importanti studiosi di Michelangelo, quali, tra gli altri, Antonio Paolucci, direttore dei Musei Vaticani, Pina Ragionieri, direttrice della Fondazione Casa Buonarroti, Vittoria Romani, Università degli Studi di Padova, e Howard Burns, Scuola Normale Superiore di Pisa.
Il corso vuole favorire lo studio e la ricerca sia dei giovani studiosi d’arte, provenienti da Atenei di tutta Italia, che condurranno alcune lezioni, sia dei giovani allievi della Scuola del Piccolo Teatro di Milano, che rappresenteranno durante le lezioni brani michelangioleschi, lettere, rime e documenti d’archivio, con la supervisione di Luca Ronconi.
Ventisette lezioni – che si terranno dal 1° ottobre al 21 maggio 2014 nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano con inizio alle ore 18 – racconteranno Michelangelo di cui si conserva una documentazione eccezionalmente ampia, relativa alla sua lunghissima vita, pubblica e privata. Il corso, curato da un comitato scientifico coordinato da Giovanni Agosti, docente di storia dell’arte moderna all’Università degli Studi di Milano, non sarà costituito da un succedersi di incontri sulle opere di Michelangelo ma da una sequenza di puntate che attraverseranno, sul filo della cronologia, la vita del grande artista.
Grazie a una appassionante partitura di testi, letture e immagini, a firma dell’artista e dei suoi contemporanei, sarà possibile scoprire tanti aspetti di Michelangelo: dai rapporti che aveva con i suoi committenti alle vicende più intime.
Ad arricchire il ciclo sono inoltre in programma lezioni tematiche “trasversali” che saranno tenute da importanti studiosi di Michelangelo, quali, tra gli altri, Antonio Paolucci, direttore dei Musei Vaticani, Pina Ragionieri, direttrice della Fondazione Casa Buonarroti, Vittoria Romani, Università degli Studi di Padova, e Howard Burns, Scuola Normale Superiore di Pisa.
Il corso vuole favorire lo studio e la ricerca sia dei giovani studiosi d’arte, provenienti da Atenei di tutta Italia, che condurranno alcune lezioni, sia dei giovani allievi della Scuola del Piccolo Teatro di Milano, che rappresenteranno durante le lezioni brani michelangioleschi, lettere, rime e documenti d’archivio, con la supervisione di Luca Ronconi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni