L'intervento, durato un anno, è stato eseguito sotto lo sguardo dei visitatori
Completato il restauro del Napoleone di Canova

Napoleone in veste di Marte Pacificatore
La Redazione
01/10/2014
Milano - L’Associazione Amici di Brera e dei Musei Milanesi e la Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici di Milano annunciano il compimento del progetto di restauro che ha interessato la statua in bronzo Napoleone in veste di Marte Pacificatore di Antonio Canova e il relativo basamento, collocati nel Cortile d’Onore del Palazzo di Brera.
L’intervento è stato possibile grazie alle risorse disposte da Bank of America Merrill Lynch attraverso l’Art Conservation Project che, nel 2013, ha assegnato fondi per il restauro di altre 23 opere.
In particolare, la scultura del Canova presentava danni da alterazioni chimico-fisiche causate dagli agenti atmosferici e dall’inquinamento e problemi statici. Le operazioni, avviate il 30 settembre dello scorso anno hanno rispettato l’agenda di lavorazione e sono state eseguite in loco all’interno di ponteggi trasparenti che hanno dato ai visitatori la possibilità di seguire i progressi del lavoro su specifica richiesta della Banca mecenate.
L’intervento è stato possibile grazie alle risorse disposte da Bank of America Merrill Lynch attraverso l’Art Conservation Project che, nel 2013, ha assegnato fondi per il restauro di altre 23 opere.
In particolare, la scultura del Canova presentava danni da alterazioni chimico-fisiche causate dagli agenti atmosferici e dall’inquinamento e problemi statici. Le operazioni, avviate il 30 settembre dello scorso anno hanno rispettato l’agenda di lavorazione e sono state eseguite in loco all’interno di ponteggi trasparenti che hanno dato ai visitatori la possibilità di seguire i progressi del lavoro su specifica richiesta della Banca mecenate.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mantova | A Mantova fino al 29 giugno
Dal caos al cosmo, una grande mostra per il cinquecentenario di Palazzo Te
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Roma | A Roma dal 5 aprile all'11 maggio
Tullio Crali e l'emozione del volo in una mostra al Palazzo dell'Aeronautica
-
Torino | In mostra a Torino fino al 7 settembre
I tesori della Genova dei Dogi alla Reggia di Venaria
-
Reggio Emilia | Dal 24 aprile all’8 giugno
“Avere vent’anni”. Al via Fotografia Europea 2025
-
Roma | Anna Bartolozzi Crali racconta il maestro in occasione della mostra in corso al Palazzo Aeronautica
Poeta, grafico, designer. Le tante anime di Tullio Crali, il pittore che amava volare