Alberto Gianfreda. Earthquake Museo

Alberto Gianfreda, La Veste. Earthquake Museo, Museo Gipsoteca Canova di Possagno
Dal 05 Aprile 2014 al 04 Maggio 2014
Possagno | Treviso
Luogo: Museo Gipsoteca di Possagno
Indirizzo: via Canova 74
Orari: da martedì a domenica 9,30-18; festivi fino alle 19
Telefono per informazioni: +39 0423 544323
E-Mail info: rossoravanello@alice.it
Sito ufficiale: http://www.museocanova.it
Il Museo Gipsoteca di Possagno (Tv) ospita dal 5 aprile al 4 maggio 2014 le opere di Alberto Gianfreda, vincitore della terza edizione (2012) del Concorso di Scultura «Antonio Canova», come parte integrante del premio che gli è stato assegnato nel settembre del 2012 presso villa Guerrieri Rizzardi a Negrar di Valpolicella (Vr) da una giuria presieduta da Gabriella Belli, direttrice dei Musei Civici di Venezia, e composta da Isabella Bossi Fedrigotti, Nunzio Di Stefano, Mario Guderzo, Giuseppina Panza di Biumo e Francesco Stocchi. Nel comitato d’onore vi sono Giancarlo Galan, presidente della Fondazione Canova, e artisti di fama mondiale, come Nicola Carrino, Pino Castagna, Eliseo Mattiacci e Arnaldo Pomodoro.
La mostra accoglie una serie di opere di grande e medio formato di Alberto Gianfreda che, nato nel 1981, vive e lavora a Desio (Mb). Dopo essersi diplomato in scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Brera nel 2005 ed essersi formato sotto la direzione artistica dello scultore Nunzio, dal 2005 è docente all’Accademia di Brera.
Earthquake Museo si pone come naturale prosecuzione del progetto espositivo ospitato a Milano da Banca Sistema nell’ambito dell'iniziativa no-profit “Banca Sistema Arte” per la promozione di talenti emergenti in campo artistico e culturale, ma che in questo nuovo allestimento viene precisato da Alberto Gianfreda in relazione al valore della sede museale che lo ospita.
L’iniziativa è nata dalla passione aziendale per l’arte e dall’antico legame con il territorio che Guerrieri Rizzardi ha maturato nel corso di cinquecento anni di attività vitivinicola e intende promuovere giovani esponenti dell’arte scultorea contemporanea, studenti o diplomati dalle Accademie di Belle Arti italiane, in nome della virtuosità dell’artista veneto e del suo precoce talento.
In questa occasione sarà presentato uno scambio epistolare tra il maestro Nicola Carrino, Andrea Del Guercio e Alberto Gianfreda che riflettono sulla scultura e il progetto espositivo. La mostra sarà documentata da fotografie di Massimiliano Monnecchi.
La mostra accoglie una serie di opere di grande e medio formato di Alberto Gianfreda che, nato nel 1981, vive e lavora a Desio (Mb). Dopo essersi diplomato in scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Brera nel 2005 ed essersi formato sotto la direzione artistica dello scultore Nunzio, dal 2005 è docente all’Accademia di Brera.
Earthquake Museo si pone come naturale prosecuzione del progetto espositivo ospitato a Milano da Banca Sistema nell’ambito dell'iniziativa no-profit “Banca Sistema Arte” per la promozione di talenti emergenti in campo artistico e culturale, ma che in questo nuovo allestimento viene precisato da Alberto Gianfreda in relazione al valore della sede museale che lo ospita.
L’iniziativa è nata dalla passione aziendale per l’arte e dall’antico legame con il territorio che Guerrieri Rizzardi ha maturato nel corso di cinquecento anni di attività vitivinicola e intende promuovere giovani esponenti dell’arte scultorea contemporanea, studenti o diplomati dalle Accademie di Belle Arti italiane, in nome della virtuosità dell’artista veneto e del suo precoce talento.
In questa occasione sarà presentato uno scambio epistolare tra il maestro Nicola Carrino, Andrea Del Guercio e Alberto Gianfreda che riflettono sulla scultura e il progetto espositivo. La mostra sarà documentata da fotografie di Massimiliano Monnecchi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo