PICASSO, MIRÓ, DALÍ

Dipinto di Joan Miró
13/02/2003
L’epoca compresa tra la fine del XIX secolo e gli albori della guerra Civile spagnola costituisce l’età d’oro della pittura catalana. Nella regione si accende il sentimento nazionalistico, molti i cambiamenti e gli stimoli; nel campo dell’arte si assiste ad una vera e propria rinascita , la Catalogna diventa la culla dell’opera dei tre maestri dell’arte spagnola del ‘900: Picasso, Mirò, Dalì.
Dal 15 febbraio fino al 4 maggio 2003 saranno esposti presso il Museo Civico Ala Ponzone di Cremona quasi ottanta opere dei più grandi artisti catalani del secolo scorso e venticinque capolavori di Picasso, Mirò e Dalì.
“Obiettivo dell’esposizione - afferma la curatrice Maria- Joseph Balsach - è quello di mostrare i legami e le referenze artistiche dei questi grandi artisti, conosciuti come e presentati spesso entità separate. L’intento è quello di stabilire ed evidenziare i rapporti inediti tra le opere selezionate per indicare l’evoluzione della tradizione artistica della pittura dell’avanguardia catalana che ha elementi in comune con lo sviluppo della pittura europea della prima metà del Novecento. La mostra raccoglie capolavori provenienti dalle maggiori istituzioni culturali del mondo raramente mostrati al pubblico e due inediti”.
L’arte di Picasso costituisce il tema della prima parte della mostra, le opere di questo periodo sono di grande importanza poiché, oltre ad essere legate al post-impressionismo, contengono i prodromi dell’espressionismo, del simbolismo e del lirismo che Picasso elaborerà successivamente.
L’opera di Miró è il centro della seconda parte della mostra; il percorso inizia dalle prime opere dell’epoca di Montroig (Siurana, 1917) fino al periodo della prima mutazione della realtà a partire dal 1923.
Salvador Dalí è presente in mostra con opere che permettono di cogliere da un lato l’influenza del “Noucentisme catalano” e dall’altro l’adesione dell’artista al Surrealismo. L’epoca di Dalí presentata in mostra è infatti quella che nasce e si sviluppa a partire dalla metà degli anni Venti e fino al 1939.
MODERNISMO E AVANGUARDIA.
PICASSO, MIRÓ, DALÍ
E LA PITTURA CATALANA
Cremona
Museo civico Ala Ponzone
Via Ugolani Dati 4
15 febbraio - 4 maggio 2003
Dal martedì al sabato, ore 9-19
Domenica e festivi, ore 10-19; lunedì chiuso
Informazioni:
Tel. 0372 31222 Fax 0372 461109
Prenotazione gruppi:
NUMERO VERDE 800 520 520
E-mail: apic@digicolor.net
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dall’8 marzo al 22 giugno
Ricomposti alla National Gallery i grandi polittici del Trecento senese
-
Mondo | In mostra fino al 12 maggio
Alle origini della pittura italiana. Dal Louvre un nuovo sguardo su Cimabue
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Roma | L’artista belga a Roma fino al 1° marzo
"Difendo la vulnerabilità di tutto ciò che è vivo". Parla Jan Fabre, in mostra alla Galleria Mucciaccia di Roma
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
Roma | Dall’11 febbraio a Palazzo Bonaparte
Il grido interiore di Munch arriva a Roma