Ettore Sottsass/ Paolo Scheggi/ Collettiva

I libri di Ettore Sottsass, Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci, Prato
Dal 24 Marzo 2013 al 08 Luglio 2013
Prato
Luogo: Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci
Indirizzo: viale della Repubblica 277
Orari: tutti i giorni 10-19; chiuso martedì
Costo del biglietto: intero 5 euro, ridotto 4 euro
Telefono per informazioni: +39 0574 5317
E-Mail info: s.bacci@centropecci.it
Sito ufficiale: http://www.centroartepecci.prato.it
I LIBRI DI ETTORE SOTTSASS a cura di Giorgio Maffei e Bruno Tonini
dal 24 marzo al 2 giugno
Dopo la grande personale a lui dedicata nel 1999, il Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci dedica al genio di Sottsass una particolare esposizione dei suoi libri d'artista: creazioni artistiche che Ettore Sottsass ha scritto, illustrato e curato nell'arco di sessant'anni, dal 1947 al 2006.
PAOLO SCHEGGI. INTERCAMERA PLASTICA E ALTRE STORIE
PAOLO SCHEGGI E L'ATELIER DI MODA DI GERMANA MARUCELLI
ZONE RIFLESSE. LA VITA E LE OPERE DI PAOLO SCHEGGI NELLA FOTOGRAFIA DI ADA ARDESSI
dal 24 marzo al 30 giugno 2013
Il Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci di Prato dedica a Paolo Scheggi (Settignano, Firenze 1940 - Roma 1971) un articolato percorso espositivo incentrato sulla presentazione dell'Intercamera plastica, ambiente monocromatico praticabile che entra per l'occasione nella collezione del Museo d'arte contemporanea della Toscana, grazie alla disponibilità e generosità di Franca e Cosima Scheggi. Parte dell'esposizione ripercorrerà la collaborazione di Paolo Scheggi con la "sarta intellettuale" di origine fiorentina Germana Marucelli, presentando alcune sue creazioni del 1961 e 1962, abiti dipinti da Scheggi oggi conservati a Milano.
Allo sguardo parallelo, al talento fotografico di Ada Ardessi sarà dedicata l'esposizione allestita nella lounge del Centro Pecci,intitolata Zone riflesse. La vita e le opere di Paolo Scheggi nella fotografia di Ada Ardessi.
LA FIGURAZIONE INEVITABILE. Una scena della pittura oggi
a cura di Marco Bazzini e Davide Ferri
dal 24 marzo all'8 luglio 2013
Opere di: Richard Aldrich, Mamma Andersson, Helene Appel, Michael Bauer, Luca Bertolo, Joe Bradley, Peter Linde Busk, Pierpaolo Campanini, William Daniels, Avner Ben – Gal, Thomas Helbig, Merlin James, Rezi van Lankveld, Katy Moran, Marco Neri, Alessandro Pessoli, Tal R, Matthias Weischer.
Il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato presenta un progetto espositivo inedito per l’Italia, un paese in cui le mostre dedicate alla pittura del nostro tempo sono assai rare e poco programmate dai musei.
Un progetto che non nasce con lo spirito del censimento ampio e pur sempre non esaustivo, come nella tradizione delle esposizioni proposte in questi ultimi anni dal museo pratese, ma che vuole essere una prima proposta per rivitalizzare quel dibattito intorno alla pittura che da troppo tempo e ingiustamente è stato da noi marginalizzato.
La figurazione inevitabile vuole indagare, attraverso le opere di alcuni pittori internazionali appartenenti alla generazione nata dopo gli anni sessanta (e che, in molti casi, espongono per la prima volta nel nostro paese), alcuni aspetti della pittura in generale, e della figurazione intesa come approdo irrinunciabile e al contempo problematico, conseguenza dello iato prodottosi tra pittura e rappresentazione, e tra pittura e racconto, che inizia nel diciannovesimo secolo e arriva fino ai giorni nostri.
dal 24 marzo al 2 giugno
Dopo la grande personale a lui dedicata nel 1999, il Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci dedica al genio di Sottsass una particolare esposizione dei suoi libri d'artista: creazioni artistiche che Ettore Sottsass ha scritto, illustrato e curato nell'arco di sessant'anni, dal 1947 al 2006.
PAOLO SCHEGGI. INTERCAMERA PLASTICA E ALTRE STORIE
PAOLO SCHEGGI E L'ATELIER DI MODA DI GERMANA MARUCELLI
ZONE RIFLESSE. LA VITA E LE OPERE DI PAOLO SCHEGGI NELLA FOTOGRAFIA DI ADA ARDESSI
dal 24 marzo al 30 giugno 2013
Il Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci di Prato dedica a Paolo Scheggi (Settignano, Firenze 1940 - Roma 1971) un articolato percorso espositivo incentrato sulla presentazione dell'Intercamera plastica, ambiente monocromatico praticabile che entra per l'occasione nella collezione del Museo d'arte contemporanea della Toscana, grazie alla disponibilità e generosità di Franca e Cosima Scheggi. Parte dell'esposizione ripercorrerà la collaborazione di Paolo Scheggi con la "sarta intellettuale" di origine fiorentina Germana Marucelli, presentando alcune sue creazioni del 1961 e 1962, abiti dipinti da Scheggi oggi conservati a Milano.
Allo sguardo parallelo, al talento fotografico di Ada Ardessi sarà dedicata l'esposizione allestita nella lounge del Centro Pecci,intitolata Zone riflesse. La vita e le opere di Paolo Scheggi nella fotografia di Ada Ardessi.
LA FIGURAZIONE INEVITABILE. Una scena della pittura oggi
a cura di Marco Bazzini e Davide Ferri
dal 24 marzo all'8 luglio 2013
Opere di: Richard Aldrich, Mamma Andersson, Helene Appel, Michael Bauer, Luca Bertolo, Joe Bradley, Peter Linde Busk, Pierpaolo Campanini, William Daniels, Avner Ben – Gal, Thomas Helbig, Merlin James, Rezi van Lankveld, Katy Moran, Marco Neri, Alessandro Pessoli, Tal R, Matthias Weischer.
Il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato presenta un progetto espositivo inedito per l’Italia, un paese in cui le mostre dedicate alla pittura del nostro tempo sono assai rare e poco programmate dai musei.
Un progetto che non nasce con lo spirito del censimento ampio e pur sempre non esaustivo, come nella tradizione delle esposizioni proposte in questi ultimi anni dal museo pratese, ma che vuole essere una prima proposta per rivitalizzare quel dibattito intorno alla pittura che da troppo tempo e ingiustamente è stato da noi marginalizzato.
La figurazione inevitabile vuole indagare, attraverso le opere di alcuni pittori internazionali appartenenti alla generazione nata dopo gli anni sessanta (e che, in molti casi, espongono per la prima volta nel nostro paese), alcuni aspetti della pittura in generale, e della figurazione intesa come approdo irrinunciabile e al contempo problematico, conseguenza dello iato prodottosi tra pittura e rappresentazione, e tra pittura e racconto, che inizia nel diciannovesimo secolo e arriva fino ai giorni nostri.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
ettore sottsass ·
centro per l arte contemporanea luigi pecci ·
richard aldrich ·
paolo scheggi ·
luca bertolo ·
mamma andersson ·
helene appel ·
michael bauer ·
joe bradley ·
peter linde busk ·
pierpaolo campanini ·
william daniels ·
avner ben gal ·
thomas helbig ·
merlin james ·
rezi van lankveld ·
katy moran ·
neri ·
a pessoli ·
tal r ·
matthias weiscer
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo