Scambio di opere in occasione de "La fortuna dei Primitivi" a Firenze
Al Museo Bandini un polittico della Galleria dell'Accademia

Le due parti del polittico di Lorenzo di Bicci in mostra al Museo Bandini - Provincia di Firenze
E. Bramati
18/07/2014
Firenze - E' in corso alla Galleria dell'Accademia a Firenze "La fortuna dei Primitivi. Tesori d’arte dalle Collezioni italiane fra Sette e Ottocento", che rimarrà fino all'8 dicembre 2014.
La mostra nasce per presentare al pubblico il successo dei cosiddetti "Primitivi", predecessori di grandi maestri come Michelangelo e Raffaello, tra i collezionisti del XVIII e XIX secolo.
La sua organizzazione ha richiesto il prestito di alcune opere significative, come le sette tavole a fondo oro concesse dal Museo Bandini di Fiesole.
Quest'ultima, in cambio, ha appena ottenuto due elementi di un polittico di Lorenzo di Bicci, artista fiorentino vissuto tra la seconda metà del '300 e l'inizio del '400, che potranno essere ammirate accanto alle altre tavole dorate della collezione.
Prima di tali dipinti, raffiguranti San Giuliano con San Zenobi e Santo Vescovo, il museo fiesolano aveva già esposto altre due parti dell'intera opera, e rinnova in questa occasione gli stretti rapporti di collaborazione con la Galleria fiorentina.
La mostra nasce per presentare al pubblico il successo dei cosiddetti "Primitivi", predecessori di grandi maestri come Michelangelo e Raffaello, tra i collezionisti del XVIII e XIX secolo.
La sua organizzazione ha richiesto il prestito di alcune opere significative, come le sette tavole a fondo oro concesse dal Museo Bandini di Fiesole.
Quest'ultima, in cambio, ha appena ottenuto due elementi di un polittico di Lorenzo di Bicci, artista fiorentino vissuto tra la seconda metà del '300 e l'inizio del '400, che potranno essere ammirate accanto alle altre tavole dorate della collezione.
Prima di tali dipinti, raffiguranti San Giuliano con San Zenobi e Santo Vescovo, il museo fiesolano aveva già esposto altre due parti dell'intera opera, e rinnova in questa occasione gli stretti rapporti di collaborazione con la Galleria fiorentina.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | A Milano dal 14 marzo all’11 maggio
L'Arlesiana di van Gogh ospite a Palazzo Citterio
-
Roma | Dal 15 marzo al 20 luglio al Museo Storico della Fanteria
Frida Kahlo attraverso gli occhi di Nickolas Muray: 50 scatti in mostra a Roma
-
Ragusa | Dal 13 aprile al 26 ottobre 24 reperti in arrivo da Torino
Gli antichi Egizi alla conquista di Ragusa
-
Taranto | Al MArTA fino al 6 luglio 2025
Da Omero a Maria Lai: il mito di Penelope va in scena a Taranto
-
Roma | Fino al 6 luglio
Dal mondo a Roma. A Palazzo Barberini Caravaggio superstar
-
Milano | Fino al 29 giugno a Palazzo Reale
Art Déco, un sogno moderno in mostra a Milano