Karl Hammer. Estetica o erotismo

© Karl Hammer
Dal 11 Novembre 2017 al 22 Novembre 2017
Genova
Luogo: SATURA art gallery
Indirizzo: piazza Stella 5/1
Orari: da martedì a sabato ore 15-19
Curatori: Mario Napoli
Telefono per informazioni: +39 010.24.68.284
E-Mail info: info@satura.it
Sito ufficiale: http://www.satura.it
S’inaugura sabato 11 novembre 2017 alle ore 17:00 nelle suggestive sale di Palazzo Stella a Genova, la mostra personale “Estetica o erotismo” di Karl Hammer a cura di Mario Napoli.
La mostra resterà aperta fino al 22 novembre 2017 con orario 15-19 dal martedì al sabato.
La larga cura dei dettagli - narrativi non meno che espressivo-coloristici - è un punto di non ritorno, ben congegnata e classicheggiante quanto il ponderato riappropriarsi di un metodo passato, di una tradizione figurativa votata agli insidiosi allegorismi d'area veneta in epoca primo-cinquecentesca. E perché no, da fotografo - autodidatta per di più - Karl Hammer potrebbe essere un seguace ultra moderno di Lorenzo Lotto, un tizianesco d'ultima specie, un più che contemporaneo figlio di Giorgione, tris di artisti da cui riprende un preminente senso cromatico e significante degli elementi.
Indipendentemente da quale lato - alias serie fotografica - lo si osservi, il lavoro di Hammer è un costante fiorire di “macchine rappresentative”, istantanee e post produzioni caratterizzate da una prominente densità di studiate significazioni. L'immagine per Hammer è un'estroflessione di elementi discorsivi qualificanti, e la sua genesi segue il ritmo di una bulimia costitutiva che il nostro sfoga facendola straripare in montaggi d'impatto pseudo-pubblicitario; negli anacronismi inferti da un incantevole “parlantina fotografica”, che mescola fisicità elitarie al limite dello statuario - ed al limite del valore che hanno in artisti come Elad Lassry - ad elementi sacri e primigeni, a bucolicismi impropri quasi nauseanti, ad una passiva quotidianità. Col valore delle immagini Hammer non scherza, decisamente esagera. Ma quanto concerne alla voce del verbo “esagerare” per lui più che un imperativo è parte di una necessità espressiva. Se ne ha certezza quando tutto quel “troppo”, quella bulimica - sfiancante - macchinazione visiva hammeriana, assolutamente “non stroppia”, né genera confusione in termini; quando perciò quel “troppo” accorre in aiuto al fotografo nel tracciare una mitologia del contemporaneo che ci rimetta in pari coi nostri altalenanti valori estetici, e con un erotismo latitante sempre in cerca della sua espressività. Come un San Matteo intento a scrivere il proprio vangelo, intensamente laico, potentemente coercitivo. (Testo critico a cura di Andrea Rossetti)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo