Iolanda Giuffrida. Paesaggi

Opera di Iolanda Giuffrida
Dal 20 Novembre 2021 al 04 Dicembre 2021
Genova
Luogo: SATURA Palazzo Stella
Indirizzo: Piazza Stella 5/1
Orari: dal martedì al venerdì 9:30–13:00 / 15:00–19:00; sabato 15:00–19:00
Curatori: Andrea Rossetti
Telefono per informazioni: +39 010 2468284
E-Mail info: info@satura.it
Sito ufficiale: http://www.satura.it
Sabato 20 novembre 2021 a partire dalle ore 16:00, si apre, nelle suggestive sale di Palazzo Stella a Genova, la mostra personale di Iolanda Giuffrida “Paesaggi” a cura di Andrea Rossetti.
Un punto indiscutibile è l’intensità abbacinante delle sue stesure cromatiche, al pari dei volumi molli creati e di una fluidità strutturante in ogni senso. Un caso di “bell’\estetismo” che non è solo estetismo ma interseca più scelte pratiche fatte con criterio e costanza.
La prima di queste, la più descrittiva ed evidente nell’opera di Iolanda Giuffrida, fa parte di un modello attuativo dalle ambizioni quasi performative: l’intenzione di catturare la luce, di renderla parte essenziale del suo richiamo al colore, un acrilico steso a velature, leggero o intenso in base all’operazione programmatica dell'artista. Per Giuffrida difficilmente una tela potrà fare a meno del proprio costrutto luministico, rinunciando a essere soggetto integrante in un tiro incrociato di bagliori, carico d’esuberanza scenica.
Scena da osservare, comporre e non - necessariamente - riprodurre, seconda forma costante nel lavoro dell’artista. Femminile, innato e manifesto amore per il paesaggio, di chi dalla costa ligure ha ricevuto tanti input di percezione e non potrà mai dimenticare la propria terra d’origine, quella Sicilia lucente e raggiante che è tutta racchiusa nella vivacità di una colata lavica alle pendici dell'Etna.
Perché allora negare l’atto del “riprodurre”? Di fatto perché se “trattato”, soprattutto se fondamentalmente estrapolato dal suo essere “tema pittorico”, il paesaggio prescinde la nozione di luogo in sé, avendo - ed è questo il caso - una concezione più ideale che reale. Così è e deve essere, così si produrrà un rapporto equo tra ciò che può rappresentare la pittura e ciò che già è rappresentato dalla realtà, in un mutuo scambio che non presenterà vincitori né vinti. E sarà questa una pratica di totale normalità per chi, come Giuffrida, è preso a seguire il gesto pittorico scegliendo il punto di vista della propria esperienza/visione emotiva.
Riprodurre - nel tono più “specularmente inteso” del termine - concerne in sé troppa figuratività e troppo poco slancio interiore, decisamente più “astrattivo”. Improbabile pertanto ritrovare in tale verbo/azione una declinazione strettamente giuffridiana.
L’apertura si svolgerà in accordo con tutte le normative vigenti per garantire la massima sicurezza dei visitatori. Si informa che, in ottemperanza all'ultimo decreto legge per il contenimento dell'emergenza Covid-19, è necessario esibire il GREEN PASS.
Un punto indiscutibile è l’intensità abbacinante delle sue stesure cromatiche, al pari dei volumi molli creati e di una fluidità strutturante in ogni senso. Un caso di “bell’\estetismo” che non è solo estetismo ma interseca più scelte pratiche fatte con criterio e costanza.
La prima di queste, la più descrittiva ed evidente nell’opera di Iolanda Giuffrida, fa parte di un modello attuativo dalle ambizioni quasi performative: l’intenzione di catturare la luce, di renderla parte essenziale del suo richiamo al colore, un acrilico steso a velature, leggero o intenso in base all’operazione programmatica dell'artista. Per Giuffrida difficilmente una tela potrà fare a meno del proprio costrutto luministico, rinunciando a essere soggetto integrante in un tiro incrociato di bagliori, carico d’esuberanza scenica.
Scena da osservare, comporre e non - necessariamente - riprodurre, seconda forma costante nel lavoro dell’artista. Femminile, innato e manifesto amore per il paesaggio, di chi dalla costa ligure ha ricevuto tanti input di percezione e non potrà mai dimenticare la propria terra d’origine, quella Sicilia lucente e raggiante che è tutta racchiusa nella vivacità di una colata lavica alle pendici dell'Etna.
Perché allora negare l’atto del “riprodurre”? Di fatto perché se “trattato”, soprattutto se fondamentalmente estrapolato dal suo essere “tema pittorico”, il paesaggio prescinde la nozione di luogo in sé, avendo - ed è questo il caso - una concezione più ideale che reale. Così è e deve essere, così si produrrà un rapporto equo tra ciò che può rappresentare la pittura e ciò che già è rappresentato dalla realtà, in un mutuo scambio che non presenterà vincitori né vinti. E sarà questa una pratica di totale normalità per chi, come Giuffrida, è preso a seguire il gesto pittorico scegliendo il punto di vista della propria esperienza/visione emotiva.
Riprodurre - nel tono più “specularmente inteso” del termine - concerne in sé troppa figuratività e troppo poco slancio interiore, decisamente più “astrattivo”. Improbabile pertanto ritrovare in tale verbo/azione una declinazione strettamente giuffridiana.
L’apertura si svolgerà in accordo con tutte le normative vigenti per garantire la massima sicurezza dei visitatori. Si informa che, in ottemperanza all'ultimo decreto legge per il contenimento dell'emergenza Covid-19, è necessario esibire il GREEN PASS.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 25 aprile 2025 al 28 settembre 2025 Padova | Centro Alinate San Gaetano
Vivian Maier. The exhibition
-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole