Sul piccolo schermo dal 28 aprile al 4 maggio

Dai tesori di Istanbul, in compagnia di Alberto Angela, al Museo Egizio di Torino, l'arte in tv nella settimana del 1° maggio

Museo Egizio di Torino
 

Samantha De Martin

28/04/2025

Con Alberto Angela tra i segreti di Istanbul, "la città che visse tre volte"
Con il suo colorato valzer di sultani e imperatori, basilisse e concubine, eunuchi e visir, e un inconfondibile skyline affacciato sul Corno d’Oro dove ciascuno ha lasciato un’impronta più o meno duratura del proprio passaggio, Istanbul sprigiona una magia rara. Ad accompagnarci tra i misteri della “città che visse tre volte" è "Ulisse, il piacere della scoperta", il programma di Alberto Angela in onda questa sera, lunedì 28 aprile, in prima serata su Rai1.
Prima colonia greca con il nome di Bisanzio, quindi per mille anni capitale dell'Impero Romano d'Oriente con il nome di Costantinopoli, e per altri cinquecento dell’Impero Ottomano prima di diventare la megalopoli della moderna Turchia, Istanbul si svela con il suo volto sfaccettato. Per raccontarne l’evoluzione e i segreti, Alberto Angela scenderà nella suggestiva Cisterna-Basilica, un autentico bosco di colonne che sembrano sbucare dall’acqua. Si addentrerà nella suggestiva atmosfera di Santa Sofia, gioiello architettonico che per oltre otto secoli ha rappresentato la chiesa più grande del mondo per poi essere convertita in moschea dopo la conquista ottomana.
La puntata svelerà anche l’unico ritratto dell’ultimo imperatore bizantino, Costantino XI, giunto fino a noi, rinvenuto nel dicembre del 2024 sotto antichi strati di pittura in un monastero bizantino di Aigialeia, nella regione greca dell’Achea. Ed ecco la Istanbul ottomana, tra i rigogliosi cortili del Palazzo di Topkapi e quelli dell’Harem, dove il sultano viveva con la famiglia. Le atmosfere liberty del Pera Palace Hotel, l’albergo del bel mondo che giungeva a Costantinopoli a bordo dell’Orient Express, lasceranno infine spazio ai panorami mozzafiato disegnati da cupole e minareti sulle acque cangianti di Bosforo e Corno d’oro.

Sky Arte racconta il Museo Egizio di Torino
Il Museo Egizio di Torino, il più antico museo di archeologia egiziana al mondo, è al centro del documentario in onda su Sky Arte oggi, lunedì 28 aprile alle 19.25. Avvalendosi della partecipazione del Premio Oscar Jeremy Irons, “Uomini e Dei – Le meraviglie del Museo Egizio” invita lo spettatore a un eccezionale viaggio in questa prestigiosa istituzione. Il direttore Christian Greco ci guiderà tra i luoghi d'origine dei reperti, dagli scavi di Giza a Tebe, passando per Deir el-Medina, attraverso filmati esclusivi e ricostruzioni storiche. Sotto la lente il corredo funerario di Kha e Merit, il più importante mai rinvenuto in Egitto. Seguendo il viaggio ultraterreno dell'architetto Kha, viene ricostruito il processo di mummificazione, ma anche i rituali funebri e il percorso dell'anima nell'Oltretomba. Infine il pubblico si troverà a tu per tu con la cultura funeraria egizia e la sua evoluzione, dalla preistoria all'epoca tolemaica.


Complesso Monumentale della Pilotta, Parma 

Martedì 29 aprile la puntata Parma il Ducato di Maria Luigia ci mette sulle tracce di una donna colta e moderna che ha trasformato un piccolo ducato in una raffinata capitale culturale. All’indomani del suo arrivo a Parma, il 20 aprile 1816, Maria Luigia rinnova le infrastrutture - a lei risale la costruzione del ponte sul Taro, all’epoca il più lungo d’Europa - e fonda il Teatro Regio, arricchendo la Biblioteca Palatina e valorizzando il talento di artisti e intellettuali come Bodoni e Toschi. Si impegna nella restituzione delle opere d’arte trafugate durante le campagne napoleoniche, mentre la Galleria Nazionale della Pilotta, sotto il suo impulso, diventa un museo pubblico, un piccolo Louvre nel cuore dell’Emilia. Le testimonianze di studiosi e curatori, da Francesca Sandrini a Simone Verde, da Carlo Mambrini a Lucia Fornari Schianchi e Luca Sommi, contribuiscono a ricostruire il volto di una Parma “invisibile” ma vibrante.


Luca Argentero nei panni di Leonardo, nel film Io, Leonardo del regista Jesus Garces Lambert

Giovedì 1° maggio alle 20.40 in Prima visione (Sky Exclusive) Nicolas Ballario, con l’episodio 8 di The Square - All you can art, ci porta a visitare gli studi e le mostre di importanti artisti contemporanei, mentre venerdì 2 maggio alle 14.25, anniversario della morte di Leonardo da Vinci, Io, Leonardo presenta l'uomo più poliedrico e innovativo del Rinascimento italiano. Luca Argentero veste i panni del maestro, mentre la voce narrante di Francesco Pannofino ripercorre la figura dell'artista rinascimentale per eccellenza, esplorando le committenze e le vicissitudini che lo hanno condotto in giro per l’Europa, da Firenze a Roma, da Milano al castello di Clos-Lucé. Un racconto visivo potente schiuderà le porte dell'atelier del maestro, mostrando il suo processo creativo e la sua incessante ricerca di conoscenza.