La Materia Ri-Nata - Eco Ri-Uso

Logo Consorzio 2.0, Città Dell'Altra Economia, Roma
Logo Consorzio 2.0, Città Dell'Altra Economia, Roma
Dal 01 Giugno 2012 al 07 Giugno 2012
Roma
Luogo: Consorzio 2.0 Città Dell'Altra Economia - Ex Mattatoio di Testaccio
Indirizzo: largo Dino Frisullo
Orari: da martedì a venerdì h. 10-13/ 15-19; sabato e domenica h. 10-18:30
Curatori: Sonia Mazzoli
Enti promotori:
- COMUNE DI ROMA – ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI E CENTRO STORICO
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: + 39 340 3884778
E-Mail info: artenuovabauhaus@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.nuovabauhaus.it
Quinta esposizione di Eco-Arte e Eco-Design “La Materia Ri-Nata – Eco-Riuso” a cura dell’Associazione Nuova Bauhaus, presso la CAE 2.0 Città dell’Altra Economia, Ex-Mattatoio di Testaccio, Roma.
L’Associazione Nuova Bauhaus, insieme al Consorzio CAE 2.0, presenta al pubblico la quinta edizione dell’Esposizione Collettiva di Arte a tematica ecologica: La Materia Ri-Nata - Eco Ri-Uso, seconda mostra del Progetto “Contenitore Città delle Arti” a cura di Sonia Mazzoli, Direttore artistico dell’Associazione Nuova Bauhaus. L’esposizione sarà inaugurata venerdì 1 giugno dalle ore 18:00 presso la CAE 2.0 Città dell’Altra Economia di Roma e le opere esposte nel Modulo M4, nell’area esterna del piazzale e nelle pese dell’Ex Mattatoio.
Arrivato al quinto appuntamento presso il Modulo M4, il programma sta portando all’attenzione del pubblico sette esposizioni che si inaugurano a cadenza settimanale, ogni venerdì alle ore 18:00, e che ospitano opere rigorosamente realizzate con il riutilizzo di materiali di scarto e/o risulta. La partecipazione è aperta a tutti coloro che si occupano di Eco Arte e di Eco Design: studenti, giovani aristi emergenti e artisti affermati sono invitati a proporre le proprie opere al Direttore artistico Sonia Mazzoli. L’iniziativa è patrocinata dall’Assessorato alle Politiche Culturali del Municipio Roma Centro Storico.
La mostra La Materia Ri-Nata - Eco Ri-Uso raccoglie un ciclo di esposizioni dedicate all'Eco Arte e all'Eco Design, presentate periodicamente nei locali della Galleria GARD di Roma dirette e ideate da Sonia Mazzoli, artista e gallerista con la passione sfrenata per il Riciclo. Nel corso degli anni sono state ospitate in diverse location, sia in Italia che all'estero, evidenziando come l’arte e il design siano capaci di ridare dignità a quei materiali che spesso vengono scartati e gettati via e, ormai inutili, diventano un rifiuto. Sonia Mazzoli porta avanti questa ricerca dal 1997, anno in cui venne presentata la prima edizione di La Materia Ri-Nata - Eco Ri-Uso : da allora, oltre a presentare e organizzare esposizioni e progetti sul tema Riciclo-Ecologia-Arte, Sonia Mazzoli propone corsi di educazione al Ri-Ciclo con indirizzo artistico.
L’Associazione Nuova Bauhaus nasce nell’aprile del 2008 come contenitore di idee e progetti relativi all’ambito culturale, didattico, artistico, ambientale, storico e antropologico. Il nome è liberamente ispirato al movimento culturale promosso dalla scuola di architettura e d’arte di Weimar, in Germania, nei primi anni del XX secolo. Alla base del Bauhaus c’era l’idea di unire progettazione e produzione, unificando il tradizionale divario tra artista e artigiano, tra ideatore e operaio. Piattaforma creativa dell’associazione è l’assunzione e la rielaborazione in senso sociale di questo concetto attraverso una riproposizione pratica attuale e alternativa alla barbarie sociale riguardante il mondo del lavoro e dei diritti umani. La Nuova Bauhaus rappresenta un esempio di incubatore sociale, un ponte fra mondo accademico e la creatività dei territori e delle periferie, un punto di incontro delle criticità tra generazioni che offre possibilità di articolare scambi sociali e culturali non standardizzati, ampliando l’accessibilità ai servizi e alla cultura.
Sulla base dell’esperienza maturata negli anni nell’area dell’Ex Mattatoio di Testaccio e in vista della realizzazione della Città Delle Arti, l’Associazione Nuova Bauhaus ritiene fondamentale l’articolazione partecipata e l’implementazione della cooperazione tra le diverse realtà all’interno dell’area, promuovendo l’espressione della creatività e la riqualificazione dello spazio sociale. L’Associazione ha presentato la scorsa settimana il Progetto “Contenitore Città delle Arti”, patrocinato dall’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico del Comune di Roma.
L’Associazione Nuova Bauhaus, insieme al Consorzio CAE 2.0, presenta al pubblico la quinta edizione dell’Esposizione Collettiva di Arte a tematica ecologica: La Materia Ri-Nata - Eco Ri-Uso, seconda mostra del Progetto “Contenitore Città delle Arti” a cura di Sonia Mazzoli, Direttore artistico dell’Associazione Nuova Bauhaus. L’esposizione sarà inaugurata venerdì 1 giugno dalle ore 18:00 presso la CAE 2.0 Città dell’Altra Economia di Roma e le opere esposte nel Modulo M4, nell’area esterna del piazzale e nelle pese dell’Ex Mattatoio.
Arrivato al quinto appuntamento presso il Modulo M4, il programma sta portando all’attenzione del pubblico sette esposizioni che si inaugurano a cadenza settimanale, ogni venerdì alle ore 18:00, e che ospitano opere rigorosamente realizzate con il riutilizzo di materiali di scarto e/o risulta. La partecipazione è aperta a tutti coloro che si occupano di Eco Arte e di Eco Design: studenti, giovani aristi emergenti e artisti affermati sono invitati a proporre le proprie opere al Direttore artistico Sonia Mazzoli. L’iniziativa è patrocinata dall’Assessorato alle Politiche Culturali del Municipio Roma Centro Storico.
La mostra La Materia Ri-Nata - Eco Ri-Uso raccoglie un ciclo di esposizioni dedicate all'Eco Arte e all'Eco Design, presentate periodicamente nei locali della Galleria GARD di Roma dirette e ideate da Sonia Mazzoli, artista e gallerista con la passione sfrenata per il Riciclo. Nel corso degli anni sono state ospitate in diverse location, sia in Italia che all'estero, evidenziando come l’arte e il design siano capaci di ridare dignità a quei materiali che spesso vengono scartati e gettati via e, ormai inutili, diventano un rifiuto. Sonia Mazzoli porta avanti questa ricerca dal 1997, anno in cui venne presentata la prima edizione di La Materia Ri-Nata - Eco Ri-Uso : da allora, oltre a presentare e organizzare esposizioni e progetti sul tema Riciclo-Ecologia-Arte, Sonia Mazzoli propone corsi di educazione al Ri-Ciclo con indirizzo artistico.
L’Associazione Nuova Bauhaus nasce nell’aprile del 2008 come contenitore di idee e progetti relativi all’ambito culturale, didattico, artistico, ambientale, storico e antropologico. Il nome è liberamente ispirato al movimento culturale promosso dalla scuola di architettura e d’arte di Weimar, in Germania, nei primi anni del XX secolo. Alla base del Bauhaus c’era l’idea di unire progettazione e produzione, unificando il tradizionale divario tra artista e artigiano, tra ideatore e operaio. Piattaforma creativa dell’associazione è l’assunzione e la rielaborazione in senso sociale di questo concetto attraverso una riproposizione pratica attuale e alternativa alla barbarie sociale riguardante il mondo del lavoro e dei diritti umani. La Nuova Bauhaus rappresenta un esempio di incubatore sociale, un ponte fra mondo accademico e la creatività dei territori e delle periferie, un punto di incontro delle criticità tra generazioni che offre possibilità di articolare scambi sociali e culturali non standardizzati, ampliando l’accessibilità ai servizi e alla cultura.
Sulla base dell’esperienza maturata negli anni nell’area dell’Ex Mattatoio di Testaccio e in vista della realizzazione della Città Delle Arti, l’Associazione Nuova Bauhaus ritiene fondamentale l’articolazione partecipata e l’implementazione della cooperazione tra le diverse realtà all’interno dell’area, promuovendo l’espressione della creatività e la riqualificazione dello spazio sociale. L’Associazione ha presentato la scorsa settimana il Progetto “Contenitore Città delle Arti”, patrocinato dall’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico del Comune di Roma.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
sonia mazzoli ·
quintilio polilli ·
paola valenzano ·
angela donatelli ·
carla cadinetti ·
anita manachino ·
guido volpetti ·
davide zenobio ·
giuseppe laghezza ·
vincenzo medusa ·
ernesto galizia ·
catia briganti ·
opificio bianca mano ·
consorzio cae 2 0 città dell altra economia ex mattatoio di testaccio ·
consorzio 2 0 città dell altra economia ex mattatoio di testaccio
COMMENTI

-
Dal 25 aprile 2025 al 28 settembre 2025 Padova | Centro Alinate San Gaetano
Vivian Maier. The exhibition
-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole