Qui l’Aquila!

Veronica Mozzicato, Qui l’Aquila!
Dal 04 Febbraio 2013 al 16 Febbraio 2013
Firenze
Luogo: Galleria di Via Larga
Indirizzo: via Cavour 7R
Orari: da lunedì a sabato 9-13; lunedì e giovedì 15-17
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 055 2754823
E-Mail info: mv.galeazzi@florencemultimedia.it
Sito ufficiale: http://www.florencemultimedia.it
Una mostra che nasce da un gemellaggio tra studenti, dallo spirito di solidarietà dei ragazzi dell’ISIS “Leonardo da Vinci” di Firenze verso i loro coetanei abruzzesi colpiti dalla tragedia del terremoto del 6 aprile 2009. “Qui l’Aquila!” è un reportage fotografico, in mostra dal 4 al 16 febbraio 2013 nella Galleria di Via Larga, che racconta attraverso suggestivi scatti il dramma della città abruzzese che ancora langue nell’abbandono del centro storico distrutto e mai recuperato, dove la popolazione vive dispersa in tristi quartieri dormitorio, nuovi di zecca ma privi di servizi e di anima.
La mostra è il frutto di un viaggio di foto e video-documentazione fatto da una classe seconda di fotografi del “Da Vinci”, organizzato grazie al gemellaggio già stabilito con un Istituto superiore dell’Aquila, l’IISS “Ottavio Colecchi”.
In tre giorni gli studenti fiorentini, accolti con calore dal Dirigente scolastico e dagli insegnanti del “Colecchi”, hanno visitato il capoluogo e la zona del Gran Sasso facendo oltre 4.000 scatti: il centro storico puntellato, ma da tre anni immobile, la “zona rossa” ancora presidiata dai militari, gli anonimi villaggi residenziali della ‘ricostruzione’, i primi laboratori di ricomposizione di un’identità.
Le immagini in mostra raccontano, lungo un percorso di ricordi, il dolore di una perdita che perdura drammatica nei cittadini de L’Aquila, nelle loro chiese e piazze.
Esposti insieme alle fotografie dei ragazzi fiorentini, saranno visibili anche gli scatti del fotografo professionista aquilano, Roberto Grillo, che ha saputo fissare sulla carta sensibile immagini divenute ormai simbolo denso di quel dramma.
Oltre alla bellezza del reportage, “Qui L’Aquila!” rappresenta una denuncia corale di una città che vuole tornare a vivere, a incontrarsi, ad assaporare il gusto di condividere le storie personali di oggi con le pietre secolari del suo inestimabile tessuto architettonico. A partire dai suoi ragazzi, dalle sue scuole, dall’Università.
L’inaugurazione della mostra è in programma lunedì 4 febbraio alle ore 17.30, con la presentazione da parte del Dirigente scolastico dell'ISIS “Da Vinci”, Giacomo D’Agostino, insieme all’Assessorato alla Pubblica Istruzione della Provincia di Firenze. Saranno inoltre presenti gli studenti, Roberto Grillo e tre insegnanti del “Collecchi”: Antonina Marinelli, Bruno Martini e Loredana Pezzopane.
Il rapporto dell’ISIS “Leonardo da Vinci” di Firenze con L’Aquila ha avuto origine già tre anni fa, subito dopo il terremoto che ha colpito l’Abruzzo. Dopo la tragedia, le classi dei grafici e dei fotografi iniziarono a cercare contatti con gli studenti e gli educatori dispersi nelle tendopoli, ricevendo documentazione di prima mano dai giornalisti che seguivano la vicenda, appoggiandosi ai volontari che operano nei campi, raccogliendo i disegni dei bambini, i racconti dei ragazzi e le testimonianze degli adulti. Tutto il materiale è stato oggetto di una giornata di informazione organizzata in Piazza Dalmazia, il 22 maggio 2009, con pannelli espositivi e banchi di raccolta fondi. Il ricavato di una colletta attivata invece dentro la scuola è stato trasmesso agli studenti dell’IISS “Colecchi”, con il quale, da quel momento ha avuto inizio un gemellaggio.
Nello stesso maggio 2009, una delegazione dell’istituto superiore aquilano è stata ospite del “Da Vinci” e quel rapporto di amicizia e vicinanza va avanti ancora oggi.
La mostra è il frutto di un viaggio di foto e video-documentazione fatto da una classe seconda di fotografi del “Da Vinci”, organizzato grazie al gemellaggio già stabilito con un Istituto superiore dell’Aquila, l’IISS “Ottavio Colecchi”.
In tre giorni gli studenti fiorentini, accolti con calore dal Dirigente scolastico e dagli insegnanti del “Colecchi”, hanno visitato il capoluogo e la zona del Gran Sasso facendo oltre 4.000 scatti: il centro storico puntellato, ma da tre anni immobile, la “zona rossa” ancora presidiata dai militari, gli anonimi villaggi residenziali della ‘ricostruzione’, i primi laboratori di ricomposizione di un’identità.
Le immagini in mostra raccontano, lungo un percorso di ricordi, il dolore di una perdita che perdura drammatica nei cittadini de L’Aquila, nelle loro chiese e piazze.
Esposti insieme alle fotografie dei ragazzi fiorentini, saranno visibili anche gli scatti del fotografo professionista aquilano, Roberto Grillo, che ha saputo fissare sulla carta sensibile immagini divenute ormai simbolo denso di quel dramma.
Oltre alla bellezza del reportage, “Qui L’Aquila!” rappresenta una denuncia corale di una città che vuole tornare a vivere, a incontrarsi, ad assaporare il gusto di condividere le storie personali di oggi con le pietre secolari del suo inestimabile tessuto architettonico. A partire dai suoi ragazzi, dalle sue scuole, dall’Università.
L’inaugurazione della mostra è in programma lunedì 4 febbraio alle ore 17.30, con la presentazione da parte del Dirigente scolastico dell'ISIS “Da Vinci”, Giacomo D’Agostino, insieme all’Assessorato alla Pubblica Istruzione della Provincia di Firenze. Saranno inoltre presenti gli studenti, Roberto Grillo e tre insegnanti del “Collecchi”: Antonina Marinelli, Bruno Martini e Loredana Pezzopane.
Il rapporto dell’ISIS “Leonardo da Vinci” di Firenze con L’Aquila ha avuto origine già tre anni fa, subito dopo il terremoto che ha colpito l’Abruzzo. Dopo la tragedia, le classi dei grafici e dei fotografi iniziarono a cercare contatti con gli studenti e gli educatori dispersi nelle tendopoli, ricevendo documentazione di prima mano dai giornalisti che seguivano la vicenda, appoggiandosi ai volontari che operano nei campi, raccogliendo i disegni dei bambini, i racconti dei ragazzi e le testimonianze degli adulti. Tutto il materiale è stato oggetto di una giornata di informazione organizzata in Piazza Dalmazia, il 22 maggio 2009, con pannelli espositivi e banchi di raccolta fondi. Il ricavato di una colletta attivata invece dentro la scuola è stato trasmesso agli studenti dell’IISS “Colecchi”, con il quale, da quel momento ha avuto inizio un gemellaggio.
Nello stesso maggio 2009, una delegazione dell’istituto superiore aquilano è stata ospite del “Da Vinci” e quel rapporto di amicizia e vicinanza va avanti ancora oggi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni