"Ieri. I Musei": dal 16 dicembre 2014al 1 febbraio 2015
La fotografia della Gioconda agli Uffizi

Una rara fotografia della Gioconda esposta agli Uffizi nel dicembre 1913
L. Sanfelice
16/12/2014
Firenze - Nella Sala del Camino al Piano Nobile della Galleria degli Uffizi a Firenze, dove dal 16 dicembre al 1 febbraio 2015 sarà allestita la mostra “Ieri. I Musei”, si possono ammirare una cinquantina di immagini storiche, scattate dagli operatori interni del Gabinetto Fotografico. La raccolta testimonia le trasformazioni che nell’arco di un trentennio si sono susseguite nell’esposizione delle opere nei musei e nella loro fruizione.
In particolare si riconoscono alcuni allestimenti della Galleria degli Uffizi, della Galleria dell’Accademia, della Galleria d’Arte Moderna, del Museo di San Marco e del Cenacolo di San Salvi realizzati tra la fine dell’Ottocento e il 1920 circa.
Nella selezione curata da Marilena Tamassia (direttore del Gabinetto Fotografico) spicca l’inattesa e sorprendente fotografia della Gioconda di Leonardo da Vinci temporaneamente esposta nella Sala degli Autoritratti degli Uffizi nel dicembre 1913, esattamente 101 anni fa, quando il capolavoro venne ritrovato a Firenze due anni dopo il furto messo a segno da tal Vincenzo Peruggia, autore del “colpo” del secolo. In quella occasione alla Monna Lisa vennero affiancate altre due opere di Leonardo: l’Annunciazione e l’Adorazione dei Magi.
Consulta anche:
Guida d'arte di Firenze
In particolare si riconoscono alcuni allestimenti della Galleria degli Uffizi, della Galleria dell’Accademia, della Galleria d’Arte Moderna, del Museo di San Marco e del Cenacolo di San Salvi realizzati tra la fine dell’Ottocento e il 1920 circa.
Nella selezione curata da Marilena Tamassia (direttore del Gabinetto Fotografico) spicca l’inattesa e sorprendente fotografia della Gioconda di Leonardo da Vinci temporaneamente esposta nella Sala degli Autoritratti degli Uffizi nel dicembre 1913, esattamente 101 anni fa, quando il capolavoro venne ritrovato a Firenze due anni dopo il furto messo a segno da tal Vincenzo Peruggia, autore del “colpo” del secolo. In quella occasione alla Monna Lisa vennero affiancate altre due opere di Leonardo: l’Annunciazione e l’Adorazione dei Magi.
Consulta anche:
Guida d'arte di Firenze
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Piacenza | Fino al 29 giugno da XNL e Galleria Ricci Oddi
Duecento anni di Giovanni Fattori in scena a Piacenza
-
Milano | Dal 13 maggio al 19 ottobre al Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange in arrivo a Milano
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Napoli | Alle Gallerie d’Italia dal 27 marzo al 22 giugno
La dama col liocorno di Raffaello in mostra a Napoli
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da Munch a Caravaggio