Dal 25 settembre al 23 febbraio al PAN - Palazzo delle Arti Napoli
A Napoli 60 anni di Miró

Joan Miró, Testa d’uomo, 1935 © Fondazione Serralves di Porto. Courtesy Successió Miró by SIAE 2019. Foto: © Filipe Braga
Samantha De Martin
02/08/2019
Napoli - Il lungo cammino artistico di Joan Miró, dal 1927 al 1986, corre da Porto a Napoli portandosi dietro l’universo onirico e febbrilmente creativo del maestro spagnolo che Jacques Prévert aveva definito “un innocente con il sorriso sulle labbra che passeggia nel giardino dei suoi sogni”.
Dal 25 settembre al 23 febbraio il PAN - Palazzo delle Arti Napoli - omaggia l’artista con la mostra “Joan Miró. Il linguaggio dei segni”, organizzata dalla Fondazione Serralves di Porto con C.O.R. Creare Organizzare Realizzare.
In occasione dell’appuntamento, che si preannuncia come il più importante evento culturale della stagione autunnale napoletana, arriveranno nel capoluogo campano 80 opere - tra quadri, disegni, sculture, collage e arazzi - provenienti dalla straordinaria collezione di proprietà dello Stato portoghese in deposito alla Fondazione Serralves di Porto.
A cura di Robert Lubar Messeri, professore di storia dell’arte all’Institute of Fine Arts della New York University, e sotto la guida di Francesca Villanti, il percorso sarà un racconto sull’evoluzione dello stile dell’artista che riuscì a trasformare gli oggetti caratterizzanti le sue opere in segni visivi, anticipando il linguaggio dell’arte del Ventesimo secolo.
Ad attendere i visitatori sarà una profonda esplorazione della materialità che supera le costrizioni della tela e del colore utilizzando ogni supporto e materiale necessario per dare forma a quell’evasione poetica di Miró.
Nel 2014 lo Stato portoghese impedì la vendita della collezione, preservando un patrimonio di inestimabile valore per il popolo portoghese. Tra ottobre 2016 e giugno 2017 le opere furono presentate per la prima volta al Museo Serralves di Porto, in occasione di un’ esposizione che ha ottenuto oltre 300mila visitatori.
A settembre il percorso arriverà a Napoli offrendo al pubblico l’opportunità di sfogliare le tappe del cammino artistico del pittore spagnolo, esplorando i momenti nodali della sua carriera, i cambiamenti, gli elementi di continuità.
Dal 25 settembre al 23 febbraio il PAN - Palazzo delle Arti Napoli - omaggia l’artista con la mostra “Joan Miró. Il linguaggio dei segni”, organizzata dalla Fondazione Serralves di Porto con C.O.R. Creare Organizzare Realizzare.
In occasione dell’appuntamento, che si preannuncia come il più importante evento culturale della stagione autunnale napoletana, arriveranno nel capoluogo campano 80 opere - tra quadri, disegni, sculture, collage e arazzi - provenienti dalla straordinaria collezione di proprietà dello Stato portoghese in deposito alla Fondazione Serralves di Porto.
A cura di Robert Lubar Messeri, professore di storia dell’arte all’Institute of Fine Arts della New York University, e sotto la guida di Francesca Villanti, il percorso sarà un racconto sull’evoluzione dello stile dell’artista che riuscì a trasformare gli oggetti caratterizzanti le sue opere in segni visivi, anticipando il linguaggio dell’arte del Ventesimo secolo.
Ad attendere i visitatori sarà una profonda esplorazione della materialità che supera le costrizioni della tela e del colore utilizzando ogni supporto e materiale necessario per dare forma a quell’evasione poetica di Miró.
Nel 2014 lo Stato portoghese impedì la vendita della collezione, preservando un patrimonio di inestimabile valore per il popolo portoghese. Tra ottobre 2016 e giugno 2017 le opere furono presentate per la prima volta al Museo Serralves di Porto, in occasione di un’ esposizione che ha ottenuto oltre 300mila visitatori.
A settembre il percorso arriverà a Napoli offrendo al pubblico l’opportunità di sfogliare le tappe del cammino artistico del pittore spagnolo, esplorando i momenti nodali della sua carriera, i cambiamenti, gli elementi di continuità.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 29 marzo al 6 luglio
A Palazzo Merulana i guardiani della memoria e gli scarabei di Matteo Pugliese
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Napoli | Alle Gallerie d’Italia dal 27 marzo al 22 giugno
La dama col liocorno di Raffaello in mostra a Napoli
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
Mantova | A Mantova fino al 29 giugno
Dal caos al cosmo, una grande mostra per il cinquecentenario di Palazzo Te