Psiche

Antonio Canova, Amore e Psiche, 1788, Musée du Louvre, Paris
Dal 16 Giugno 2023 al 30 Luglio 2023
Roma
Luogo: Fondazione Amedeo Modigliani
Indirizzo: Via San Crisogono 45
Orari: tutti i giorni 10-19.30
Curatori: Romano Cascialli
Enti promotori:
- Con il Patrocinio della Regione Lazio e del Comune di Roma
Costo del biglietto: Ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 2111 9416
E-Mail info: info@fondazioneamedeomodigliani.org
Sito ufficiale: http://www.fondazioneamedeomodigliani.org
La Fondazione Amedeo Modigliani di Roma ha una nuova sede nella Capitale e per celebrare l’avvenimento venerdì 16 giugno alle ore 17 sarà inaugurata “Psiche”, una mostra collettiva di arte contemporanea di ben 44 artisti italiani e stranieri che esporranno pitture, sculture, installazioni, opere d’arte digitale e fotografie; la mostra poi proseguirà fino al 30 luglio 2023.
“Psiche” è un progetto ideato e realizzato dalla Fondazione AmedeoModigliani che intende promuovere e valorizzare a livello internazionale nuovi artisti emergenti; dal mito della Grecia alla contemporaneità della psicoanalisi, la mostra tocca i temi principali della natura umana: il respiro vitale, l’anima e la coscienza, la connessione, la guarigione, la bellezza, la luce, l’oscurità e le tenebre, l’istinto e l’inconscio, il dialogo, l’eros, l’amore e tutto ciò che l’uomo può immaginare, in un vortice di creatività, di tecniche espressive e di colori.
Da segnalare che in mostra vi sarà la possibilità di ammirare anche Flowing Love, opera d’arte digitale realizzata da Stardust SRL e n.e.b.u.l.a, che si riferisce al concetto di amore eterno, come quello vissuto da Amor e Psiche, rispetto al contemporaneo "amore liquido" teorizzato dal sociologo e filosofo Zygmunt Bauman: uno specchio della cosiddetta "società liquida", caratterizzato da incertezza, frenesia, narcisismo e incoerenza.
Come scritto, la mostra collettiva “Psiche” coincide con l’apertura della sede della Fondazione Amedeo Modigliani – in Via San Crisogono 45, zona Trastevere – nello spazio concesso dalle Politiche Valorizzazioni della Regione Lazio (e già Casa delle culture) che diventa un hub multidisciplinare attivo e propulsivo dove, oltre alla ricerca, alla tutela e alla valorizzazione dell’opera e della vita di Amedeo Modigliani, si svolgeranno esposizioni, seminari, corsi d’arte e attività culturali, un Hub culturale innovativo incentrato sulle nuove tecnologie, con l’intento di far svolgere alla Fondazione un ruolo importante nella geografia culturale non solo della Capitale, ma anche dell’Italia.
La Fondazione di ricerca scientifica Amedeo Modigliani nasce nel 2016 con l’intento di promuovere l’arte con una visione soggettiva e un approccio nuovo, interrogandosi su quali siano gli intenti e la rilevanza dell’impegno culturale oggi.
Attraverso una serie di progetti in continua evoluzione, la Fondazione vuole offrire nuovi modi di osservare e conoscere la realtà e le sue manifestazioni: l’interesse principale si focalizza sulle idee e sui modi in cui l’umanità le ha trasformate in discipline. La Fondazione ha scelto l’arte come principale strumento di lavoro e di apprendimento: un territorio di pensiero libero, dove racchiudere sia figure consolidate e imprescindibili, sia figure emergenti.
Come afferma il Presidente della Fondazione Amedeo Modigliani, Fabrizio Checchi, «Siamo convinti che la cultura sia un bene imprescindibile e funzionale, oltre che coinvolgente e attrattivo. Partendo dalle nostre origini, dal nostro territorio, vogliamo arrivare ad un unico linguaggio Universale, arricchendo la nostra vita quotidiana».
“Psiche” è un progetto ideato e realizzato dalla Fondazione AmedeoModigliani che intende promuovere e valorizzare a livello internazionale nuovi artisti emergenti; dal mito della Grecia alla contemporaneità della psicoanalisi, la mostra tocca i temi principali della natura umana: il respiro vitale, l’anima e la coscienza, la connessione, la guarigione, la bellezza, la luce, l’oscurità e le tenebre, l’istinto e l’inconscio, il dialogo, l’eros, l’amore e tutto ciò che l’uomo può immaginare, in un vortice di creatività, di tecniche espressive e di colori.
Da segnalare che in mostra vi sarà la possibilità di ammirare anche Flowing Love, opera d’arte digitale realizzata da Stardust SRL e n.e.b.u.l.a, che si riferisce al concetto di amore eterno, come quello vissuto da Amor e Psiche, rispetto al contemporaneo "amore liquido" teorizzato dal sociologo e filosofo Zygmunt Bauman: uno specchio della cosiddetta "società liquida", caratterizzato da incertezza, frenesia, narcisismo e incoerenza.
Come scritto, la mostra collettiva “Psiche” coincide con l’apertura della sede della Fondazione Amedeo Modigliani – in Via San Crisogono 45, zona Trastevere – nello spazio concesso dalle Politiche Valorizzazioni della Regione Lazio (e già Casa delle culture) che diventa un hub multidisciplinare attivo e propulsivo dove, oltre alla ricerca, alla tutela e alla valorizzazione dell’opera e della vita di Amedeo Modigliani, si svolgeranno esposizioni, seminari, corsi d’arte e attività culturali, un Hub culturale innovativo incentrato sulle nuove tecnologie, con l’intento di far svolgere alla Fondazione un ruolo importante nella geografia culturale non solo della Capitale, ma anche dell’Italia.
La Fondazione di ricerca scientifica Amedeo Modigliani nasce nel 2016 con l’intento di promuovere l’arte con una visione soggettiva e un approccio nuovo, interrogandosi su quali siano gli intenti e la rilevanza dell’impegno culturale oggi.
Attraverso una serie di progetti in continua evoluzione, la Fondazione vuole offrire nuovi modi di osservare e conoscere la realtà e le sue manifestazioni: l’interesse principale si focalizza sulle idee e sui modi in cui l’umanità le ha trasformate in discipline. La Fondazione ha scelto l’arte come principale strumento di lavoro e di apprendimento: un territorio di pensiero libero, dove racchiudere sia figure consolidate e imprescindibili, sia figure emergenti.
Come afferma il Presidente della Fondazione Amedeo Modigliani, Fabrizio Checchi, «Siamo convinti che la cultura sia un bene imprescindibile e funzionale, oltre che coinvolgente e attrattivo. Partendo dalle nostre origini, dal nostro territorio, vogliamo arrivare ad un unico linguaggio Universale, arricchendo la nostra vita quotidiana».
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni