Elvio Chiricozzi. Suono per nuvole

Elvio Chiricozzi. Suono per nuvole, Torino
Dal 03 Novembre 2015 al 31 Dicembre 2015
Torino
Luogo: Davide Paludetto
Indirizzo: via Stampatori 9
Telefono per informazioni: +39 011 4546390
E-Mail info: info@davidepaludetto.com
Sito ufficiale: http://www.elviochiricozzi.com
"Definirei Elvio Chiricozzi l'ultimo dei Romantici ma il primo dei Realisti.
Un affermazione mi rendo conto stridente, che pero' presa nei termini in cui la intendo puo' dimostrarsi illuminante, sia nella comprensione del linguaggio visivo che dei motivi concettuali di questa mostra e della sua intera ricerca.
Nonostante la costruzione sintattica della definizione imporrebbe di circoscrivere in primis l'idea di "ultimo dei Romantici", per escludere fin da subito un vizio mentale che ha deformato il concetto di Realismo, devo necessariamente stabilire cosa intendo per Realismo nell'accezione contemporanea del termine.
Non si sta parlando di un Realismo di stampo storico-sociale o ideologico, di quello che rappresenta solitamente soggetti emarginati dalla societa' o si pone come obbiettivo quello di un incidenza nella svolta politica.
Non si sta ascrivendo dunque Chiricozzi ad un artista politico-ideologico ne tantomeno ad un buon samaritano che si impegna per la sensibilizzazione nei confronti delle basse sfere emarginate della societa'. (...)
Una rappresentazione che grazie all'utilizzo quasi monocromatico del colore, trasla il soggetto in un luogo-non luogo, in cui non vi e' scansione temporale di giorno e notte, e la Nuvola e' quindi immersa in una soluzione di immutabilita' essenziale.
Ma nella convinzione romantica di una realta' non soltanto osservabile razionalmente ma anche ascoltabile emotivamente e sensorialmente, Chiricozzi pone due pure essenze sonore ai lati delle nuvole in mostra.
Queste due tele dagli innumerevoli cromatismi di giallo, sono il simulacro di potenti vibrazioni, che impalpabili invadono di pulviscolari sensazioni emotive l'atmosfera in cui il fruitore e' coinvolto. Testo di Giovanni Damiani.
Opening martedi' 3 novembre ore 18.
Un affermazione mi rendo conto stridente, che pero' presa nei termini in cui la intendo puo' dimostrarsi illuminante, sia nella comprensione del linguaggio visivo che dei motivi concettuali di questa mostra e della sua intera ricerca.
Nonostante la costruzione sintattica della definizione imporrebbe di circoscrivere in primis l'idea di "ultimo dei Romantici", per escludere fin da subito un vizio mentale che ha deformato il concetto di Realismo, devo necessariamente stabilire cosa intendo per Realismo nell'accezione contemporanea del termine.
Non si sta parlando di un Realismo di stampo storico-sociale o ideologico, di quello che rappresenta solitamente soggetti emarginati dalla societa' o si pone come obbiettivo quello di un incidenza nella svolta politica.
Non si sta ascrivendo dunque Chiricozzi ad un artista politico-ideologico ne tantomeno ad un buon samaritano che si impegna per la sensibilizzazione nei confronti delle basse sfere emarginate della societa'. (...)
Una rappresentazione che grazie all'utilizzo quasi monocromatico del colore, trasla il soggetto in un luogo-non luogo, in cui non vi e' scansione temporale di giorno e notte, e la Nuvola e' quindi immersa in una soluzione di immutabilita' essenziale.
Ma nella convinzione romantica di una realta' non soltanto osservabile razionalmente ma anche ascoltabile emotivamente e sensorialmente, Chiricozzi pone due pure essenze sonore ai lati delle nuvole in mostra.
Queste due tele dagli innumerevoli cromatismi di giallo, sono il simulacro di potenti vibrazioni, che impalpabili invadono di pulviscolari sensazioni emotive l'atmosfera in cui il fruitore e' coinvolto. Testo di Giovanni Damiani.
Opening martedi' 3 novembre ore 18.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo