Zoom sul capolavoro della Galleria Borghese
La bellezza secondo Canova: Paolina Borghese come Venere vincitrice
Antonio Canova, Paolina Borghese Bonaparte come Venere vincitrice, 1804, Marmo di Carrara, Roma, Galleria Borghese
Francesca Grego
20/03/2020
Se non fosse per il grande Antonio Canova, probabilmente ci saremmo dimenticati di lei. Invece da più di 200 anni Paolina Borghese resta placidamente distesa sulla sua chaise longue e nella nostra immaginazione, incurante dei segni del tempo. La sua bellezza sembra perdersi in un mondo distante, e tuttavia ci tocca l’anima. A chi ritiene che il neoclassico sia sinonimo di freddezza riserva una sonora smentita. La verità è che da quando uscì, splendente, dal laboratorio del Maestro di Possagno, non fece altro che suscitare scandalo, curiosità, ammirazione. E quando arrivò a Roma, fu la fortuna dei servitori di casa Borghese: viaggiatori di passaggio e abitanti dell’Urbe allungavano mance esorbitanti per entrare nel palazzo di Campo Marzio e contemplarla, anche solo per pochi minuti.
Ma chi era Paolina?
Paolina Borghese Bonaparte era la sorella minore di Napoleone, la più amata. Sposò in seconde nozze il principe romano Camillo Borghese, uomo chiave in Italia per il novello imperatore e provvidenziale per mettere a tacere i pettegolezzi sulla tenuta libertina della principessa. Regina della mondanità, Paolina era capricciosa, affascinante, bisognosa d’affetto, stravagante, profondamente innamorata del fratello. E naturalmente chiacchieratissima. Ma non certo così bella: era piccola di statura, aveva occhi grandi e vivaci, curava la sua pelle bianchissima con bagni di latte. E si crucciava ogni giorno per le sue orecchie a sventola. Canova ne idealizzò la figura, eternando nel marmo “un sentimento e un temperamento, più che una persona”, come ha scritto lo storico dell’arte Antonio Paolucci.
Perché Paolina veste - si fa per dire - i panni di una dea?
Entusiasmo per l’antico ed esigenze celebrative vanno a braccetto nell’Ottocento neoclassico. Specie se si tratta di scolpire la sorella dell’imperatore. Già Napoleone, infatti, si era fatto rappresentare da Canova nelle sembianze di Marte Pacificatore, una statua che oggi possiamo ammirare alla Pinacoteca di Brera. A commissionare il ritratto di Paolina subito dopo le nozze fu il secondo marito Camillo Borghese, che con scarsa gratitudine lei definiva “Sua Serenissima Stupidità”. Il progetto iniziale prevedeva che la statua avesse gli attributi di Diana, dea della luna e della caccia. Ma Paolina si oppose. Così fu scelta Venere, che offriva anche l’occasione di magnificare la famiglia del suo sposo: secondo la leggenda, infatti, i Borghese discendevano dall’eroe virgiliano Enea, figlio della dea dell’amore.
Perché Venere stringe una mela nella mano sinistra?
È il famigerato pomo della discordia, che secondo Omero diede origine alla guerra di Troia. Secondo il mito Minerva, Venere e Diana si contendevano il primato della bellezza. L’uomo più bello della terra, il principe troiano Paride, fu chiamato a risolvere la controversia assegnando alla prescelta una mela. Il favore di Paride andò alla dea dell’amore, scatenando le ire delle altre e il conflitto più celebrato del mondo antico. Per questo Paolina Bonaparte giace fiera e incurante sulla sua dormeuse: ha appena trionfato in un prestigiosissimo concorso di bellezza. È la più bella tra le dee.
Dal mito antico al capolavoro neoclassico
“Canova non copia i Greci ma inventa, come avevano fatto i Greci, una nuova bellezza”. Nessuno come Stendhal ha saputo descrivere l’essenza dell’arte del maestro di Possagno. E Paolina Borghese come Venere vincitrice è uno straordinario esempio del concetto di bellezza ideale che ne guidò le azioni. Una grazia divina e idealizzata spira dalle sue forme perfette, ma una mano sapiente infonde vita al candore del marmo, che si piega come pelle giovane, si fa velo o morbido cuscino, si scalda del tepore della carne. Proprio mentre il celebre Ermafrodito di Bernini prende la via di Parigi per volontà di Napoleone, Canova – che si era opposto fieramente alla vendita – ne restituisce una versione moderna e al femminile: lo stupefacente materasso che sembra affondare sotto il peso della dea ne rappresenta una citazione diretta, mentre la posa della principessa sull’agrippina (la chaise longue degli antichi) evoca i sarcofagi etruschi e romani, le Veneri di Correggio, di Tiziano e di Giorgione.
Dal bracciale al giaciglio, dettagli preziosi fanno della Paolina Borghese un capolavoro da ammirare con calma e attenzione. Ma è impossibile resistere al fascino della sua superficie levigata, che il maestro rese ancor più lucente applicando come finitura la pregiata acqua di rota.
Perché il destino della statua è legato alla storia di Napoleone?
Quando Canova realizza la scultura, Napoleone si è appena proclamato Imperatore dei Francesi a Notre-Dame. Impossibile considerarla semplicemente una commissione privata: un personaggio così ingombrante getta automaticamente la propria luce su tutta la famiglia, così come in seguito la trascinerà nell’ombra. L’apologia della bellezza di Paolina Bonaparte è una celebrazione indiretta del grande condottiero, tanto più che Canova ne è lo scultore ufficiale. Il destino della statua segue passo passo le evoluzioni della storia: esposta in pompa magna nella residenza dei Borghese a Torino, dove Camillo è Governatore dei Dipartimenti Transalpini, alla caduta di Napoleone sarà trasferita a Roma e dopo qualche anno chiusa in una cassa per evitare problemi con la corte pontificia. Una decisione condivisa e caldeggiata da Paolina che, ormai quarantenne, scrive al marito di non mostrare più a nessuno quella statua che “sfiora l’indecenza”.
Paolina Bonaparte posò nuda per Canova?
La domanda serpeggiò clamorosamente in tutta l’alta società europea quando l’opera apparve per la prima volta in pubblico. Nonostante l’eleganza neoclassica della scultura, che la sorella dell’imperatore si mostrasse seminuda in una posa così sensuale destava un certo scandalo. Paolina non si scompose. Quando qualcuno osava interrogarla, rispondeva imperturbabile e maliziosa: “Ma la stanza era ben riscaldata!” oppure “Ogni velo può cadere davanti a Canova”. Difficile appurare la verità. Tuttavia conosciamo il modo in cui, dal Rinascimento in poi, pittori e scultori hanno risolto situazioni imbarazzanti come questa: ritraendo il soggetto vestito e spogliandone soltanto l’immagine, magari con l’aiuto di una modella.
Come ammirare l’opera in tutta la sua bellezza?
La bellezza del capolavoro di Canova non si limita alla visione frontale. Lo scultore immaginò che potesse essere osservato da diverse angolazioni, ciascuna portatrice di nuove suggestioni e dettagli. A questo scopo inserì alla base della statua un ingranaggio – tuttora funzionante - capace di farla ruotare. Giochi di luci e ombre sempre differenti si rivelavano agli ospiti dei Borghese, enfatizzati da una spettacolare illuminazione a lume di candela.
Dove si trova oggi la statua di Paolina Bonaparte?
Dal 1838 l’opera si trova nel Casino Pinciano dei Borghese a Roma, all’inizio del Novecento aperto al pubblico come Galleria Borghese. Paolina Bonaparte dà il nome alla Sala I del museo, che conserva gli arredi originali del 1889. Sulla volta i dipinti tardo settecenteschi di Domenico De Angelis raccontano le Storie di Venere e di Enea. Intorno al capolavoro di Canova si dispongono opere preziose, come il Bacco Herm di Luigi Valadier o l’antica scultura di Leda e il Cigno con l’Eros. Per ironia della sorte, i veri pezzi forti della sala partirono per il Louvre al seguito di Napoleone. A compensarli ci pensa sua sorella.
Leggi anche:
• Storie di morte e di rinascita: Bernini e il Ratto di Proserpina
Ma chi era Paolina?
Paolina Borghese Bonaparte era la sorella minore di Napoleone, la più amata. Sposò in seconde nozze il principe romano Camillo Borghese, uomo chiave in Italia per il novello imperatore e provvidenziale per mettere a tacere i pettegolezzi sulla tenuta libertina della principessa. Regina della mondanità, Paolina era capricciosa, affascinante, bisognosa d’affetto, stravagante, profondamente innamorata del fratello. E naturalmente chiacchieratissima. Ma non certo così bella: era piccola di statura, aveva occhi grandi e vivaci, curava la sua pelle bianchissima con bagni di latte. E si crucciava ogni giorno per le sue orecchie a sventola. Canova ne idealizzò la figura, eternando nel marmo “un sentimento e un temperamento, più che una persona”, come ha scritto lo storico dell’arte Antonio Paolucci.
Perché Paolina veste - si fa per dire - i panni di una dea?
Entusiasmo per l’antico ed esigenze celebrative vanno a braccetto nell’Ottocento neoclassico. Specie se si tratta di scolpire la sorella dell’imperatore. Già Napoleone, infatti, si era fatto rappresentare da Canova nelle sembianze di Marte Pacificatore, una statua che oggi possiamo ammirare alla Pinacoteca di Brera. A commissionare il ritratto di Paolina subito dopo le nozze fu il secondo marito Camillo Borghese, che con scarsa gratitudine lei definiva “Sua Serenissima Stupidità”. Il progetto iniziale prevedeva che la statua avesse gli attributi di Diana, dea della luna e della caccia. Ma Paolina si oppose. Così fu scelta Venere, che offriva anche l’occasione di magnificare la famiglia del suo sposo: secondo la leggenda, infatti, i Borghese discendevano dall’eroe virgiliano Enea, figlio della dea dell’amore.
Perché Venere stringe una mela nella mano sinistra?
È il famigerato pomo della discordia, che secondo Omero diede origine alla guerra di Troia. Secondo il mito Minerva, Venere e Diana si contendevano il primato della bellezza. L’uomo più bello della terra, il principe troiano Paride, fu chiamato a risolvere la controversia assegnando alla prescelta una mela. Il favore di Paride andò alla dea dell’amore, scatenando le ire delle altre e il conflitto più celebrato del mondo antico. Per questo Paolina Bonaparte giace fiera e incurante sulla sua dormeuse: ha appena trionfato in un prestigiosissimo concorso di bellezza. È la più bella tra le dee.
Dal mito antico al capolavoro neoclassico
“Canova non copia i Greci ma inventa, come avevano fatto i Greci, una nuova bellezza”. Nessuno come Stendhal ha saputo descrivere l’essenza dell’arte del maestro di Possagno. E Paolina Borghese come Venere vincitrice è uno straordinario esempio del concetto di bellezza ideale che ne guidò le azioni. Una grazia divina e idealizzata spira dalle sue forme perfette, ma una mano sapiente infonde vita al candore del marmo, che si piega come pelle giovane, si fa velo o morbido cuscino, si scalda del tepore della carne. Proprio mentre il celebre Ermafrodito di Bernini prende la via di Parigi per volontà di Napoleone, Canova – che si era opposto fieramente alla vendita – ne restituisce una versione moderna e al femminile: lo stupefacente materasso che sembra affondare sotto il peso della dea ne rappresenta una citazione diretta, mentre la posa della principessa sull’agrippina (la chaise longue degli antichi) evoca i sarcofagi etruschi e romani, le Veneri di Correggio, di Tiziano e di Giorgione.
Dal bracciale al giaciglio, dettagli preziosi fanno della Paolina Borghese un capolavoro da ammirare con calma e attenzione. Ma è impossibile resistere al fascino della sua superficie levigata, che il maestro rese ancor più lucente applicando come finitura la pregiata acqua di rota.
Perché il destino della statua è legato alla storia di Napoleone?
Quando Canova realizza la scultura, Napoleone si è appena proclamato Imperatore dei Francesi a Notre-Dame. Impossibile considerarla semplicemente una commissione privata: un personaggio così ingombrante getta automaticamente la propria luce su tutta la famiglia, così come in seguito la trascinerà nell’ombra. L’apologia della bellezza di Paolina Bonaparte è una celebrazione indiretta del grande condottiero, tanto più che Canova ne è lo scultore ufficiale. Il destino della statua segue passo passo le evoluzioni della storia: esposta in pompa magna nella residenza dei Borghese a Torino, dove Camillo è Governatore dei Dipartimenti Transalpini, alla caduta di Napoleone sarà trasferita a Roma e dopo qualche anno chiusa in una cassa per evitare problemi con la corte pontificia. Una decisione condivisa e caldeggiata da Paolina che, ormai quarantenne, scrive al marito di non mostrare più a nessuno quella statua che “sfiora l’indecenza”.
Paolina Bonaparte posò nuda per Canova?
La domanda serpeggiò clamorosamente in tutta l’alta società europea quando l’opera apparve per la prima volta in pubblico. Nonostante l’eleganza neoclassica della scultura, che la sorella dell’imperatore si mostrasse seminuda in una posa così sensuale destava un certo scandalo. Paolina non si scompose. Quando qualcuno osava interrogarla, rispondeva imperturbabile e maliziosa: “Ma la stanza era ben riscaldata!” oppure “Ogni velo può cadere davanti a Canova”. Difficile appurare la verità. Tuttavia conosciamo il modo in cui, dal Rinascimento in poi, pittori e scultori hanno risolto situazioni imbarazzanti come questa: ritraendo il soggetto vestito e spogliandone soltanto l’immagine, magari con l’aiuto di una modella.
Come ammirare l’opera in tutta la sua bellezza?
La bellezza del capolavoro di Canova non si limita alla visione frontale. Lo scultore immaginò che potesse essere osservato da diverse angolazioni, ciascuna portatrice di nuove suggestioni e dettagli. A questo scopo inserì alla base della statua un ingranaggio – tuttora funzionante - capace di farla ruotare. Giochi di luci e ombre sempre differenti si rivelavano agli ospiti dei Borghese, enfatizzati da una spettacolare illuminazione a lume di candela.
Dove si trova oggi la statua di Paolina Bonaparte?
Dal 1838 l’opera si trova nel Casino Pinciano dei Borghese a Roma, all’inizio del Novecento aperto al pubblico come Galleria Borghese. Paolina Bonaparte dà il nome alla Sala I del museo, che conserva gli arredi originali del 1889. Sulla volta i dipinti tardo settecenteschi di Domenico De Angelis raccontano le Storie di Venere e di Enea. Intorno al capolavoro di Canova si dispongono opere preziose, come il Bacco Herm di Luigi Valadier o l’antica scultura di Leda e il Cigno con l’Eros. Per ironia della sorte, i veri pezzi forti della sala partirono per il Louvre al seguito di Napoleone. A compensarli ci pensa sua sorella.
Leggi anche:
• Storie di morte e di rinascita: Bernini e il Ratto di Proserpina
Notizie
- Mondo - Dal 25 ottobre nei musei del Papa
I Musei Vaticani celebrano Canova. Una sala inedita e un percorso diffuso per "il principe degli scultori"
Napoli - Il 16 giugno la presentazione al Museo e Real Bosco di Capodimonte di NapoliAntonio Canova, l'uomo e l'artista nell'Epistolario a cura di Giuseppe Pavanello
Mondo - Alla National Gallery of Art dall’11 giugno al 9 ottobreIn principio era l'argilla. Antonio Canova protagonista di una grande mostra a Washington
Da Bassano a Perugia le mostre da non perdereDue secoli senza Canova. Tutti gli appuntamenti con il maestro che fermò nel marmo la bellezza
Vicenza - Dal 15 ottobre al 26 febbraio al Museo Civico di Bassano del GrappaLa Maddalena giacente, l'ultimo capolavoro di Canova, ospite d'eccezione della grande mostra a Bassano dedicata al maestro
Como - Dal 24 settembre all’11 dicembre a TremezzoCanova e Fidia: a Villa Carlotta un incontro nel segno dell'antico
Mondo - Si decide stasera il destino di uno degli ultimi capolavori del maestroAll'asta da Christie's la Maddalena giacente di Canova
Vicenza - Dal 15 ottobre al 26 febbraio 2023 al Museo Civico di Bassano del GrappaL'altro volto di Canova, il genio europeo che insegnò al mondo la speranza
Perugia - Dal 6 luglio a PerugiaCanova in Umbria, una storia da riscoprire
Treviso - In mostra dal 23 giugno al Museo Gypsotheca di PossagnoRitrovata la Maddalena penitente, dipinto perduto di Canova
Firenze - A Firenze dall’11 maggio al 18 settembreSe l'arte trionfa sulla guerra. "La Pace di Kiev" di Antonio Canova ospite illustre a Palazzo Vecchio
Treviso - Fino al 5 novembre al Museo Gypsotheca Antonio CanovaCanova e il dolore. Le due stele Mellerio si incontrano a Possagno
Treviso - Dal 14 maggio al 25 settembre il Museo Bailo celebra la gloria del maestroUn Canova segreto si svela a Treviso
Il 7 luglio sarà battuto all'asta un capolavoro dell’ultimo CanovaQuella statua da giardino è di Canova! La Maddalena ritrovata va all'asta da Christie's
Treviso - Dal 12 marzo al 12 giugno al Museo Gypsotheca Antonio CanovaA Possagno Canova a tu per tu con la scultura contemporanea
Treviso - Dal 25 marzo al 26 giugno al Museo BailoNella primavera di Treviso brilla Antonio Canova
Trento - A Rovereto dal 17 dicembre al 18 aprileCanova tra innocenza e peccato. Al Mart un dialogo con i grandi fotografi del XX secolo
Vicenza - Dal 4 dicembre, per il bicentenario dell’artistaLa rinascita di Ebe: Canova in mostra ai Musei Civici di Bassano
Bologna - Dal 4 dicembre al 20 febbraioCanova e Bologna: le origini della Pinacoteca nazionale raccontate in una mostra
Vicenza - Gli appuntamenti per il bicentenario della morte dello scultoreIl 2022 dei Musei Civici di Bassano è nel segno di Canova
Treviso - Dal 1° maggio al Museo Gypsotheca Antonio Canova di PossagnoCaravaggio e Canova: un dialogo inedito nel segno della Maddalena
Le quattro versioni dell’opera dedicata alla dea della gioventùOde all'armonia: le Ebe di Antonio Canova, icone di grazia
Treviso - Protagonista di una mostra la statua sfregiata nell’estate 2020La rinascita di Paolina. Al via a Possagno le celebrazioni per i 200 anni di Canova
Treviso - Dal 19 marzo al 30 maggio al Museo Gypsotheca Antonio CanovaPaolina superstar alla Gypsotheca di Possagno. Una mostra ripercorre la storia del capolavoro di Canova
Treviso - Riapre il Museo Gypsotheca di PossagnoUn laboratorio di restauro nelle cucine di Canova
Treviso - Una scoperta al Museo Canova di Possagno, aspettando le celebrazioni del 2022Il Canova ''rivelato''. Un'opera misteriosa sotto l'Autoritratto come scultore
In attesa delle celebrazioni per i 200 anni dalla morte dello scultoreVerso il 2022, nel segno di Canova
Treviso - Giordano Passarella interverrà sulla scultura sfregiata di Antonio CanovaLa Paolina Borghese ferita potrà guarire. Ne parla il restauratore della Gypsotheca Canova
Treviso - Arte virtuale: appuntamento con l’esperto Francesco LeoneCanova e la danza in diretta dal Museo e Gypsotheca di Possagno
Alla scoperta del capolavoro del LouvreAmore e Psiche: la favola dell’anima secondo Canova
Mondo - Su un campione di oltre 500,000 ricerche negli ultimi 12 mesiCanova, Leonardo, Van Gogh e Frida superstar su ARTE.it
Milano - 150 opere, 17 sezioni: fino al 15 marzo a Gallerie d'ItaliaCanova e Thorvaldsen. La nascita della scultura moderna
Roma - A Roma fino al 15 marzoL'eterna bellezza di Canova in mostra a Palazzo Braschi
Milano - Alla Galleria d'Arte Moderna dal 25 ottobre al 15 marzoI volti ideali di Antonio Canova presto alla GAM di Milano
Massa-Carrara - Canova e Carrara in mostra al CARMICanova e Carrara in mostra al CARMI
Napoli - Al Museo Archeologico Nazionale numeri da record per "Canova e l'antico"A Napoli il trionfo è di Canova. Chiude con 300mila presenze la mostra al MANN
Napoli - A Napoli dal 6 maggio al 30 settembreCanova si racconta: al Museo e Real Bosco di Capodimonte un restauro in mostra
Mondo - La scultura del 1821 ritrae la terzogenita del duca di Ferrara Ercole II d’EsteIl busto di Lucrezia d'Este di Canova venduto all'asta per 2,5 milioni di euro
Napoli - Dietro le quinte della mostra evento di primaveraCanova e l'Antico: parla il direttore del MANN Paolo Giulierini
Napoli - A Napoli dal 28 marzo al 30 giugnoCanova protagonista assoluto della primavera al MANN
Treviso - Il 14 luglio l’anniversario della posa della prima pietraA Possagno per i 200 anni del Tempio canoviano
Terni - Fino al 6 gennaio a San Gemini, nell’ex Convento di Santa MaddalenaCanova vs Napoleone: Il tesoro ritrovato
Mondo - In primavera due grandi mostre targate MANN-ErmitageCanova e Pompei protagonisti a San Pietroburgo
Treviso - Torna a casa il gesso del George Washington"Rivoluzione Canova": da Possagno al grande schermo. Presto un film sull'artista, firmato ARTE.it
Treviso - Va al capo curatore della Frick Collection il Premio Allegrini 2018L’Arte di mostrare l’Arte: Xavier Salomon premiato per “Il George Washington di Canova”
Treviso - Alla Gypsotheca e Museo Antonio Canova dall’11 novembre al 28 aprileRitorna a Possagno il George Washington di Canova
Mondo - Venduto a Londra il Canova patriotticoIl Busto della Pace di Canova aggiudicato per 5.3 milioni di sterline
Venezia - Dal 16 giugno al 22 novembre alla Scuola Grande della MisericordiaDebutta a Venezia Magister Canova
Mondo - Il 4 luglio l’opera torna in pubblico a Londra dopo 200 anniPresto all’asta il Busto della Pace, capolavoro ritrovato di Canova
Roma - Intervista all'autore del romanzo dedicato allo scultoreL'ultima notte di Antonio Canova nel racconto di Gabriele Dadati
Tre le sedi espositive: The Frick Collection, il Consolato italiano e l’Istituto Italiano di CulturaNew York celebra il genio di Antonio Canova
Treviso - A 100 anni dai bombardamenti, al via il restauro del museo di PossagnoNuova vita alla Gypsotheca di Canova
Dal 23 maggio alla Frick Collection di New YorkXavier Salomon: quando Canova scolpì Washington
Treviso - Dal 22 maggio la statua di Washington sarà alla Frick CollectionCome ti porto Canova a New York, parola di Franca Coin
Treviso - Intervista a Mario Guderzo, direttore del Museo Canova di PossagnoIl Washington di Canova è pronto al decollo
Vicenza - Intervista al direttore Chiara CasarinAl Museo Civico di Bassano i duemila disegni di Canova "da sfogliare"
Treviso - Intervista al CEO del gruppo di AsoloNella Gipsoteca di Possagno, il Canova prende vita. La rivoluzione digitale firmata Asolana
Treviso - L'omaggio all'artista di Possagno"Infinito" Canova. Il trionfo di Paolina Borghese: novità al Museo di Possagno
FOTO
MOSTRE
- DAL 25/03/2022 AL 26/06/2022 Treviso | Museo Bailo
L’Ottocento svelato: da Canova al romanticismo storico
- DAL 14/05/2022 AL 25/09/2022 Treviso | Museo Bailo
Canova gloria trevigiana: dalla bellezza classica all’annuncio romantico
- DAL 12/03/2022 AL 12/06/2022 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
Antonio Canova e la scultura contemporanea
- DAL 05/05/2022 AL 05/11/2022 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
Canova e il dolore. Le stele Mellerio e il rinnovamento della rappresentazione sepolcrale
- DAL 11/05/2022 AL 18/09/2022 Firenze | Palazzo Vecchio
ANTONIO CANOVA. La pace di Kiev. L’arte vince sulla guerra
- DAL 17/12/2021 AL 18/04/2022 Rovereto | Mart Rovereto
Canova tra innocenza e peccato
- DAL 04/12/2021 AL 20/02/2022 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna
Antonio Canova e Bologna. Alle origini della Pinacoteca
- DAL 30/11/2019 AL 13/09/2020 Vicenza | Palladio Museum
Un architetto al tempo di Canova: Alessandro Papafava e la sua raccolta
- DAL 01/08/2019 AL 10/06/2020 Carrara | Villa Fabbricotti - Parco Padula
CANOVA - Il viaggio a Carrara
- DAL 25/10/2019 AL 28/06/2020 Milano | Gallerie d'Italia - Piazza Scala
Canova | Thorvaldsen. La nascita della scultura moderna
- DAL 23/11/2019 AL 05/12/2019 Mantova | Galleria Arianna Sartori
Gianfranco Paulli (1948 - 2018): Lo spirito di Canova rinasce
- DAL 25/10/2019 AL 15/03/2020 Milano | GAM - Galleria d’Arte Moderna
Canova. I volti ideali
- DAL 09/10/2019 AL 21/06/2020 Roma | Museo di Roma
Canova. Eterna bellezza
- DAL 06/05/2019 AL 12/01/2020 Napoli | Museo e Real Bosco di Capodimonte
Canova, un restauro in mostra
- DAL 01/07/2019 AL 30/09/2019 Bibione - San Michele al Tagliamento | Delegazione Comunale
Canova Experience
- DAL 28/03/2019 AL 30/06/2019 Napoli | MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Canova e l'Antico
- DAL 28/03/2019 AL 30/06/2019 Napoli | Museo Archeologico Nazionale di Napoli
C+ by Magister: suggestioni immersive
- DAL 11/11/2018 AL 28/04/2019 Possagno | Gypsotheca e Museo Antonio Canova
Canova George Washington
- DAL 16/06/2018 AL 22/11/2018 Venezia | Scuola Grande della Misericordia
Magister Canova
- DAL 17/03/2018 AL 07/10/2018 Bologna | Collezioni Comunali d'Arte
Creti Canova Hayez. La nascita del gusto moderno tra '700 e '800 nelle Collezioni Comunali d'Arte
- DAL 23/05/2018 AL 23/09/2018 New York | Frick Collection
Canova’s George Washington
- DAL 29/09/2017 AL 08/07/2018 Venezia | Gallerie dell’Accademia
CANOVA, HAYEZ, CICOGNARA. L'Ultima gloria di Venezia
- DAL 25/01/2025 AL 25/01/2025 |