I Musei Oliveriani
Un'opera in esposizione al Museo Archeologico Oliveriani
25/09/2002
Chiunque si rechi a Pesaro non perda l’occasione di una visita al bel Palazzo Americi, situato in pieno centro storico tra il Conservatorio e l’ex Chiesa della Maddalena progettata dal Vanvitelli. L’edificio seicentesco, ora sede del Museo Archeologico e della splendida Biblioteca Oliveriani, è apprezzabile per la bellezza architettonica dell’impianto edilizio, perfettamente conservato, e per il patrimonio in esso conservato.
Lo stabile, dalla facciata principale realizzata con accuratezza ed eleganza secondo le idee e i principi costruttivi dei Lazzarini, presenta un portale maestoso e una successione di grandi finestre aperte sul pianterreno e sui due piani superiori. Raffinati e accoglienti appaiono il cortile, caratterizzato sulla parte di fondo da uno straordinario effetto scenografico, e l’imponente scalone di chiaro impianto lazzariniano, tra i più belli (e ancora agibili) della città. Stucchi di pregiata fattura ornano i soffitti a padiglione e le pareti nelle diverse sale presenti ai due piani superiori.
In particolare il soffitto del piano nobile appartenente alla grande sala, oggi destinata alla raccolta di manoscritti oliveriani, è impreziosito da un insieme di raffinati dipinti a tempera di straordinario interesse e ben conservati realizzati da uno dei migliori allievi dei Lazzarini Carlo Paolucci.
Il Museo Archeologico prende il nome dal pesarese Annibale degli Abbati Olivieri Giordani (1708 - 1789), studioso, collezionista e attento raccoglitore di antichità, che donò alla città assieme alla biblioteca, una rilevante quantità di materiale archeologico e numismatico e gran parte delle sue rendite per il mantenimento dei due istituti culturali.
Il nucleo fondamentale del museo è composto dal materiale storico ed epigrafico e dalle raccolte archeologiche e numismatiche di Giovan Battista Passeri (1694-1780) e dello stesso Olivieri.
Di notevole importanza i numerosi reperti provenienti dagli scavi del 1892-'93 nella necropoli di Novilara, i cippi iscritti e i materiali trovati nel lucus sacro presso Santa Veneranda.
La Biblioteca Oliveriana appare come un raffinato esempio di collezionismo librario. Nel 1730 Annibale degli Abati Olivieri fondava insieme a Giovan Battista Passeri l’ “Accademia Pesarese di Scienze Lettere e Arti” che rappresentò il vero centro culturale della città incentivando la migliore produzione storica, archeologia e letteraria con la collaborazione dell’editore Nicola Govelli.
Nel corso dell’anno 1756 egli cedeva alla Comunità di Pesaro tutta la sua preziosa raccolta di opere di archeologia e di storia, oltre a 600 manoscritti. Pochi anni dopo, alla sua morte con testamento da lui redatto nel 1787, donava altri 20.000 volumi e una rara raccolta di materiale archeologico e numismatico, compreso il legato assegnatogli dall’amico Giovan Battista Passeri.
Il fondo si arricchì di opere di archeologia etrusca e romana, di geologia, di importanti testi a carattere giuridico e scientifico. A questo primo nucleo si aggiunsero nel tempo altre raccolte, che segnano le vicende spesso curiose ed intricate della Biblioteca che rimane un’istituzione per tutto il mondo della cultura soprattutto per il fondo di manoscritti di prevalente interesse locale.
Palazzo Almerici
via Mazza, 97
Pesaro
Tel. 0721/33344
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 6 dicembre al 16 febbraio
Un ritrattista alla corte romana. Carlo Maratti in mostra a Palazzo Barberini
-
Milano | A Milano dall’8 dicembre
Apre Palazzo Citterio. La Grande Brera diventa realtà
-
Dal 9 al 15 dicembre sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, da Paolo Uccello alla Grande Brera
-
Roma | L’Ambasciata di Francia e l’École française de Rome insieme per la valorizzazione del “Dado” farnese
La facciata di Palazzo Farnese ritrova i suoi colori dopo il restauro
-
Milano | Dal 15 febbraio a Palazzo Reale
A Milano tutto Casorati in 100 opere
-
Roma | Dal 7 dicembre a Palazzo Chigi di Ariccia
Bernini e la pittura del Seicento, una storia da riscoprire