Dal 17 giugno all’11 settembre 2016
A Napoli arriva l’Arlecchino di Picasso

Pablo Picasso by SIAE 2016 |
Pablo Picasso, Arlecchino con specchio (Arlequin au miroir), 1923. Olio su tela, 100 x 81 cm. Museo Thyssen-Bornemisza, Madrid
Ludovica Sanfelice
16/06/2016
Napoli - Le Gallerie d’Italia - Palazzo Zavellos Stigliano, che costituiscono la sede museale napoletana di Intesa Sanpaolo, aggiungono un nuovo illustre capitolo al programma di scambi temporanei intitolato “L’ospite illustre”, che qualche mese fa aveva presentato al pubblico partenopeo il Ritratto d'uomo di Antonello da Messina.
Adesso è la volta dell’Arlecchino con specchio (Arlequin au mirorir) di Pablo Picasso, dipinto inscritto inizialmente nella serie degli Arlecchini seduti che il genio spagnolo produsse nel 1923, che in realtà fa più genericamente parte del gruppo di figure circensi e altre maschere malinconiche che Picasso ritrasse con affetto molte volte. A ben guardare infatti dell’Arlecchino si trova traccia solo nel cappello giacché il volto triste e privo di maschera appare più simile a un Pierrot.
L’opera arriva dal Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid che in cambio ha ottenuto in prestito dalle collezioni Intesa Sanpaolo Il Martirio di sant’Orsola, tela a cui Caravaggio si dedicò negli ultimi mesi della sua vita.
L’Arlecchino rimarrà esposto a Napoli dal 17 giugno all’11 settembre mentre la sant’Orsola andrà a far parte del nucleo di opere che dal 21 giugno al 18 settembre comporranno nella capitale spagnola la mostra “Caravaggio y los pintores del Norte”.
Per approfondimenti:
Guida d'arte di Napoli
Adesso è la volta dell’Arlecchino con specchio (Arlequin au mirorir) di Pablo Picasso, dipinto inscritto inizialmente nella serie degli Arlecchini seduti che il genio spagnolo produsse nel 1923, che in realtà fa più genericamente parte del gruppo di figure circensi e altre maschere malinconiche che Picasso ritrasse con affetto molte volte. A ben guardare infatti dell’Arlecchino si trova traccia solo nel cappello giacché il volto triste e privo di maschera appare più simile a un Pierrot.
L’opera arriva dal Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid che in cambio ha ottenuto in prestito dalle collezioni Intesa Sanpaolo Il Martirio di sant’Orsola, tela a cui Caravaggio si dedicò negli ultimi mesi della sua vita.
L’Arlecchino rimarrà esposto a Napoli dal 17 giugno all’11 settembre mentre la sant’Orsola andrà a far parte del nucleo di opere che dal 21 giugno al 18 settembre comporranno nella capitale spagnola la mostra “Caravaggio y los pintores del Norte”.
Per approfondimenti:
Guida d'arte di Napoli
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 29 marzo al 6 luglio
A Palazzo Merulana i guardiani della memoria e gli scarabei di Matteo Pugliese
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Napoli | Alle Gallerie d’Italia dal 27 marzo al 22 giugno
La dama col liocorno di Raffaello in mostra a Napoli
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da Munch a Caravaggio
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Mantova | A Mantova fino al 29 giugno
Dal caos al cosmo, una grande mostra per il cinquecentenario di Palazzo Te