Dal 10 al 19 luglio
ARCHI DEPOT, il pensiero degli architetti giapponesi in mostra alla Treinnale

L.Sanfelice
09/07/2015
Agire come un “deposito di architettura” volto a conservare ed esporre modelli architettonici giapponesi sotto forma di modelli e disegni è la missione con cui nel 2015 è nata la Fondazione ARCHI DEPOT che intende anche divulgare le visioni dei progettisti al grande pubblico. Il lavoro di molti architetti si articola infatti nella produzione di numerosi modelli che di fatto danno forma concreta ai pensieri testimoniando il processo creativo e compositivo.
A queste miniature la Fondazione offrirà una casa sviluppando parallelamente progetti e attività che aiutino le persone a comprendere il rapporto che lega architettura e ambienti urbani o naturali.
Ad illustrare lo spirito con cui il Museo ARCHI DEPOT verrà aperto a Shinagawa, Tokyo, è la Triennale di Milano che dal 10 al 19 luglio luglio accoglierà i modellini di 41 progettisti nipponici offrendo una rappresentazione della cultura architettonica tra avanguardia e memoria attraverso un allestimento che rispecchia le caratteristiche dell’archivio.
L’esposizione fa parte delle iniziative promosse in occasione del Japan Day, giornata ufficiale del Giappone ad EXPO Milano, in programma l’11 luglio.
Consulta anche:
La guida d'arte di Milano
A queste miniature la Fondazione offrirà una casa sviluppando parallelamente progetti e attività che aiutino le persone a comprendere il rapporto che lega architettura e ambienti urbani o naturali.
Ad illustrare lo spirito con cui il Museo ARCHI DEPOT verrà aperto a Shinagawa, Tokyo, è la Triennale di Milano che dal 10 al 19 luglio luglio accoglierà i modellini di 41 progettisti nipponici offrendo una rappresentazione della cultura architettonica tra avanguardia e memoria attraverso un allestimento che rispecchia le caratteristiche dell’archivio.
L’esposizione fa parte delle iniziative promosse in occasione del Japan Day, giornata ufficiale del Giappone ad EXPO Milano, in programma l’11 luglio.
Consulta anche:
La guida d'arte di Milano
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | A Milano dal 4 al 6 aprile
Tutto pronto per Miart 2025, un'edizione dedicata all'amicizia, nel segno di Robert Rauschenberg
-
Milano | A Milano dal 26 marzo al 30 giugno
Andrea Solario, "coloritore vago", in mostra al Museo Poldi Pezzoli
-
Milano | Dal 13 maggio al 19 ottobre al Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange in arrivo a Milano
-
Milano | Fino al 29 giugno al Museo del Novecento
Rauschenberg e il Novecento: l’arte del dialogo in mostra a Milano
-
Roma | Dal 10 maggio al 23 novembre un’Opera Aperta nel Complesso di Santa Maria Ausiliatrice
Ricostruire per curare. Ecco "Opera aperta", il Padiglione della Santa Sede alla Biennale Architettura di Venezia