Oxymoron

Fondazione Brodbeck, Catania
Dal 29 Novembre 2016 al 04 Dicembre 2016
Catania
Luogo: Fondazione Brodbeck
Indirizzo: via Gramignani 93
Orari: tutti i giorni dalle 16.30 alle 18.30
Curatori: Classe del laboratorio curatoriale condotto dalla dott.ssa Valentina Lucia Barbagallo
Enti promotori:
- Fondazione Brodbeck Catania
- Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università degli Studi di Catania
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 095 7233111
E-Mail info: info@fondazionebrodbeck.it
Sito ufficiale: http://www.fondazionebrodbeck.it/
La classe del “Laboratorio in progettazione curatoriale: storia e pratica della curatela d’arte contemporanea”, tenuto dalla dott.ssa Valentina Lucia Barbagallo per il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Catania, presenta lunedì 28 novembre alle ore 18.30, presso la Fondazione Brodbeck, la mostra d’arte contemporanea OXYMORON.
Per il secondo anno consecutivo, il Dipartimento di Scienze Umanistiche e la Fondazione Brodbeck di Catania si fanno promotori - coerentemente con la mission della istituzione culturale nata nel 2007 per volontà dell’imprenditore Paolo Brodbeck - di un progetto formativo volto a conferire conoscenze teoriche e pratiche sull’arte contemporanea e sulle figure professionali a essa connesse.
OXYMORON è la summa di diversi incontri svolti, da settembre a oggi, dalle studentesse.
Dal primo con la docente a quello con la vice presidente della Fondazione Brodbeck, Nadia Brodbeck; da quello con i collezionisti Paolo Brodbeck, Isidoro Mazza, Carmelo Mignosa e Filippo Pappalardo che hanno prestato le opere, all’ultimo, ancora da realizzare, con il pubblico.
4 collezioni (Brodbeck, Mazza, Mignosa e Pappalardo), 8 artisti (Abbate, Longo, Isgrò, Ingrassia, Gambadoro, Bardi, Rapicavoli) 14 curatrici (Bonomo, Conti, Di Mauro, Franzò, La Russa, Majorana, Pennisi, Puglisi, Rinaldi, Scamporrino, Sortino, Tomasello, Toscano, Triscari) delineano, negli spazi della Fondazione Brodbeck, il disorientamento, l’antitesi, l’ambiguità che ognuno di noi quotidianamente vive, proponendo una selezione di opere d’arte contemporanea legate tra loro dalla figura retorica dell’ossimoro. Il vero protagonista è il pubblico che è chiamato a ricercare all’interno di ogni opera una contraddizione, riflettendo sulla nostra società, dominata dall’ambivalenza.
L’unico aiuto dato al pubblico è il titolo della mostra che presenta questo concetto nel migliore dei modi possibili, essendo esso stesso un ossimoro.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
emilio isgr ·
loredana longo ·
maria domenica rapicavoli ·
claudia gambadoro ·
carlo e fabio ingrassia ·
mario bardi ·
fondazione brodbeck ·
adalberto abate
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo