La fotografia delle origini fra accademia e museo

Pinacoteca di Brera
Dal 27 Febbraio 2014 al 27 Febbraio 2014
Milano
Luogo: Palazzo di Brera
Indirizzo: via Brera 28
Orari: dalle h 10
Telefono per informazioni: +39 02 722631 / 02 722631232
E-Mail info: cecilia.ghibaudi@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.brera.beniculturali.it
l 27 febbraio alle ore 10 presso la Sala della Passione una giornata di studi dedicata alla storia della fotografia con il convegno "La fotografia delle origini fra accademia e museo". Un approfondimento sulle specificita' degli archivi fotografici, creati nelle accademie e nei musei, durante il XIX secolo.
Ore 10 introducono
Sandrina Bandera, Soprintendente BSAE , Milano
Franco Marrocco, Direttore dell’ Accademia di Brera, Milano
Presiede Alberto Prandi
docente di Storia della fotografia, Università Ca’ Foscari , Venezia
Francesca Valli
già coordinatore delle Raccolte Storiche, Accademia di Brera, Milano
Copia e riproduzione in accademia: un prologo fuori campo
Roberto Cassanelli
docente di Storia della critica fotografica, Accademia di Brera, Milano
Fotografia e accademie di belle arti: i problemi di un incontro. Il caso Brera
Cecilia Ghibaudi
responsabile dell’Archivio fotografico, Soprintendenza BSAE, Milano
L’armonia del chiaroscuro. Giuseppe Mongeri e il problema della tutela delle immagini nelle pubbliche istituzioni.
ore 14
Corinna Giudici
direttore dell’Archivio fotografico, Soprintendenza BSAE, Bologna
Un caso di collaborazione tra l'Accademia di Belle Arti di Bologna e la Soprintendenza per i Beni Storici e Artistici: esplorazione della fototeca storica e spigolature
Tiziana Serena
docente di Storia della fotografia. Università di Firenze
Fotografia e Accademia: precisazioni sul caso Selvatico e sulla sfida culturale nella Venezia di metà Ottocento
Giulio Manieri Elia
direttore delle Gallerie dell’Accademia, Soprintendenza BSAE, Venezia
Giulio Cantalamessa, le regie Gallerie di Venezia e la fotografia
Conclude Alberto Prandi
Ore 10 introducono
Sandrina Bandera, Soprintendente BSAE , Milano
Franco Marrocco, Direttore dell’ Accademia di Brera, Milano
Presiede Alberto Prandi
docente di Storia della fotografia, Università Ca’ Foscari , Venezia
Francesca Valli
già coordinatore delle Raccolte Storiche, Accademia di Brera, Milano
Copia e riproduzione in accademia: un prologo fuori campo
Roberto Cassanelli
docente di Storia della critica fotografica, Accademia di Brera, Milano
Fotografia e accademie di belle arti: i problemi di un incontro. Il caso Brera
Cecilia Ghibaudi
responsabile dell’Archivio fotografico, Soprintendenza BSAE, Milano
L’armonia del chiaroscuro. Giuseppe Mongeri e il problema della tutela delle immagini nelle pubbliche istituzioni.
ore 14
Corinna Giudici
direttore dell’Archivio fotografico, Soprintendenza BSAE, Bologna
Un caso di collaborazione tra l'Accademia di Belle Arti di Bologna e la Soprintendenza per i Beni Storici e Artistici: esplorazione della fototeca storica e spigolature
Tiziana Serena
docente di Storia della fotografia. Università di Firenze
Fotografia e Accademia: precisazioni sul caso Selvatico e sulla sfida culturale nella Venezia di metà Ottocento
Giulio Manieri Elia
direttore delle Gallerie dell’Accademia, Soprintendenza BSAE, Venezia
Giulio Cantalamessa, le regie Gallerie di Venezia e la fotografia
Conclude Alberto Prandi
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970