Transmettre. Percorsi di sapere

Tiziana e Gianni Baldizzone, Transmettre. Percorsi di sapere, Pinacoteca di Brera
Dal 01 Aprile 2014 al 13 Aprile 2014
Milano
Luogo: Pinacoteca di Brera
Indirizzo: via Brera 28
Orari: 8.30-19.30
Enti promotori:
- Comune di Milano
Telefono per informazioni: +39 02 89504650
E-Mail info: fondazione.cologni@aidapartners.com
Sito ufficiale: http://giornatedeimestieridarte.it/
Inaugurate in Francia dall’Institut National des Métiers d’Art quattro anni fa e ormai estese a dodici paesi d’Europa, le Giornata Europee dei Mestieri d’Arte sono diventate un appuntamento atteso da un pubblico appassionato alla bellezza dei gesti. La Manifattura ginevrina Vacheron Constantin, partner di queste giornate in diversi paesi, è lieta di rinnovare il proprio impegno per l’edizione italiana, insieme a Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, a Milano dall’1 al 13 aprile. Queste giornate, poste sotto il patrocinio del Comune di Milano, offriranno l’opportunità di scoprire i savoir-faire secolari, con un programma che prevede l’apertura di laboratori per incoraggiare il dialogo tra gli artigiani artisti e il pubblico. Durante le Giornate Europee dei Mestieri d’Arte si potranno guardare questi mestieri, poco conosciuti o dimenticati, con gli occhi di grandi artisti di fama internazionale che contribuiranno a sottolinearne la portata universale. È quanto si prefigge la straordinaria mostra fotografica “Transmettre. Percorsi di sapere” di Gianni e Tiziana Baldizzone, proposta da Vacheron Constantin presso la Pinacoteca di Brera, dall’1 al 13 aprile. Gianni e Tiziana Baldizzone hanno viaggiato nel mondo per quattro anni alla ricerca dei maestri che incarnano il sapere e le competenze tradizionali e oggi possono testimoniare la ricchezza dei legami generati dagli scambi e dalla trasmissione del sapere, autentica molla della diversità culturale dell’umanità. Hanno condiviso il lavoro quotidiano di questi “Tesori Viventi” per cogliere le infinite sfumature del rapporto maestro-apprendista. In qualunque paese, il gesto è la pietra angolare della nostra civiltà. Dall’inizio degli anni novanta Vacheron Constantin è la prima Manifattura di orologeria ad aver alimentato la passione per i Métiers d’Art. La Maison dedica loro una collezione omonima, dove ogni edizione limitata celebra uno o più mestieri, garantendo la continuità delle conoscenze e delle tecniche antiche e moderne dei maestri artigiani e della trasmissione del savoir-faire. I Métiers d’art non possono esistere senza questa trasmissione. Si tramandano con lo sguardo tanto quanto con le parole: l’artigiano insegna la tecnica, ma anche come riconoscere la perfezione delle linee e l’armonia dei colori. Lungo i suoi quasi 260 anni di storia, Vacheron Constantin non ha mai smesso di ricorrere ai migliori artigiani artisti. Legami storici che si sono trasformati in un’autentica passione ? che si nutre del fuoco sacro di questi artigiani ? e che portano la loro pietra all’edificazione di un mondo che non potrebbe svilupparsi senza la mano dell’uomo. Per Vacheron Constantin preservare questo gesto significa far sì che oggetti straordinari possano essere realizzati. Come la nuova collezione Métiers d’Art Mécaniques Ajourées, reinterpretazione contemporanea dell’arte ancestrale dell’incisione a mano, resa nobile dallo smalto “Grand Feu”, che la Manifattura presenterà in esclusiva al pubblico di Milano. Milano promette di essere un appuntamento straordinario. Vacheron Constantin sarà lieta di darLe il benvenuto.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo