Ogni giovedì dalle 20 alle 24
Una notte al Colosseo. Al via le visite by night

Il Colosseo di notte | Foto: © dianageanina via Pixabay
Samantha De Martin
03/07/2024
Roma - Sessanta minuti per ripercorrere quasi duemila anni di storia e spettacoli, ma anche le vicende dei protagonisti, gladiatori e animali impegnati nelle venationes.
Il Parco archeologico del Colosseo apre i cancelli di notte con l’iniziativa “Una Notte al Colosseo”, in occasione della quale un percorso guidato della durata di un’ora, che si sviluppa lungo il primo ordine del monumento, il piano dell'arena e i sotterranei, consentirà di ripercorrere la storia del monumento dal punto di vista degli spettatori e dei protagonisti degli spettacoli che si svolgevano nell’arco della giornata, tra cacce (venationes) e combattimenti gladiatorii (munera).
Le visite notturne - riservate a un massimo di 25 persone per volta - si terranno ogni giovedì dalle 20 alle 24 con ultimo ingresso alle 22.

Il Colosseo di notte | Courtesy Parco Archeologico del Colosseo
Si partirà dal fornice Nord, anticamente l’entrata principale riservata all’Imperatore, con un approfondimento sull’ingresso imperiale e le decorazioni in stucco. Dal piano dell’arena la vista spazierà sulla cavea mentre i partecipanti ascolteranno il racconto degli spettacoli offerti dagli imperatori. L'itinerario proseguirà nei sotterranei, dove si potrà visitare la nuova mostra permanente Spettacoli nell’Arena del Colosseo. I protagonisti, a cura di Alfonsina Russo, Federica Rinaldi e Barbara Nazzaro. L’esposizione, che tocca i punti salienti della precedente mostra temporanea Gladiatori nell'arena. Tra Colosseo e Ludus Magnus prevede un nuovo allestimento permanente incentrato sui protagonisti degli spettacoli, ovvero i gladiatori e gli animali. All’improvviso alcuni gladiatori avanzeranno dal buio del criptoportico orientale andando incontro al loro destino sull'arena. Si tratta di una proiezione olografica, accompagnata dalle ricostruzioni delle armature riprodotte a partire dagli originali conservati nei principali musei italiani e internazionali. Dal Museo d'Antichità J.J. Winckelmann del Comune di Trieste giunge a Roma in prestito il rilievo proveniente dall'isola di Coo che raffigura il combattimento tra il Reziario Kritos e il Secutor Mariskos. Un’iscrizione in greco dichiara che il Reziario è stato definitivamente “liberato dalla caserma” e ha concluso la propria carriera.
Spettacoli nell’Arena del Colosseo. I protagonisti, Colosseo - Anfiteatro Flavio, Roma
L’ultimo tratto del percorso esplora la struttura dei corridoi sotterranei. Una passeggiata al chiaro di luna farà scivolare gli ospiti del monumento lungo la passerella fino alla camera di manovra occidentale. Dopo la risalita dalle scale sotto la Porta Trionfale, l’itinerario si concluderà di fronte all’installazione multimediale “Il dipinto di Gerusalemme”.
Le visite guidate in italiano e in inglese si terranno dalla 20 alle 24.
Il Parco archeologico del Colosseo apre i cancelli di notte con l’iniziativa “Una Notte al Colosseo”, in occasione della quale un percorso guidato della durata di un’ora, che si sviluppa lungo il primo ordine del monumento, il piano dell'arena e i sotterranei, consentirà di ripercorrere la storia del monumento dal punto di vista degli spettatori e dei protagonisti degli spettacoli che si svolgevano nell’arco della giornata, tra cacce (venationes) e combattimenti gladiatorii (munera).
Le visite notturne - riservate a un massimo di 25 persone per volta - si terranno ogni giovedì dalle 20 alle 24 con ultimo ingresso alle 22.

Il Colosseo di notte | Courtesy Parco Archeologico del Colosseo
Si partirà dal fornice Nord, anticamente l’entrata principale riservata all’Imperatore, con un approfondimento sull’ingresso imperiale e le decorazioni in stucco. Dal piano dell’arena la vista spazierà sulla cavea mentre i partecipanti ascolteranno il racconto degli spettacoli offerti dagli imperatori. L'itinerario proseguirà nei sotterranei, dove si potrà visitare la nuova mostra permanente Spettacoli nell’Arena del Colosseo. I protagonisti, a cura di Alfonsina Russo, Federica Rinaldi e Barbara Nazzaro. L’esposizione, che tocca i punti salienti della precedente mostra temporanea Gladiatori nell'arena. Tra Colosseo e Ludus Magnus prevede un nuovo allestimento permanente incentrato sui protagonisti degli spettacoli, ovvero i gladiatori e gli animali. All’improvviso alcuni gladiatori avanzeranno dal buio del criptoportico orientale andando incontro al loro destino sull'arena. Si tratta di una proiezione olografica, accompagnata dalle ricostruzioni delle armature riprodotte a partire dagli originali conservati nei principali musei italiani e internazionali. Dal Museo d'Antichità J.J. Winckelmann del Comune di Trieste giunge a Roma in prestito il rilievo proveniente dall'isola di Coo che raffigura il combattimento tra il Reziario Kritos e il Secutor Mariskos. Un’iscrizione in greco dichiara che il Reziario è stato definitivamente “liberato dalla caserma” e ha concluso la propria carriera.

Spettacoli nell’Arena del Colosseo. I protagonisti, Colosseo - Anfiteatro Flavio, Roma
L’ultimo tratto del percorso esplora la struttura dei corridoi sotterranei. Una passeggiata al chiaro di luna farà scivolare gli ospiti del monumento lungo la passerella fino alla camera di manovra occidentale. Dopo la risalita dalle scale sotto la Porta Trionfale, l’itinerario si concluderà di fronte all’installazione multimediale “Il dipinto di Gerusalemme”.
Le visite guidate in italiano e in inglese si terranno dalla 20 alle 24.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 3 febbraio al via i percorsi didattici ogni domenica e lunedì
Apre al pubblico la Schola praeconum, la sede dei banditori pubblici della Roma imperiale
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
Roma | Al Parco del Colosseo fino al 23 aprile
Sulla via delle spezie. I tesori d’Arabia in mostra a Roma
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Venezia | Un anno all’insegna di mostre e valorizzazione
El Greco e Casanova nel 2025 dei Musei Civici di Venezia
-
Roma | A Roma dal 13 febbraio all’11 maggio
In volo con Brancusi alle Uccelliere Farnesiane