L'Oro del Vasaio

Vasi di ceramica
02/07/2003
Faenza, in provincia di Ravenna, è nota come uno dei massimi centri mondiali di produzione della ceramica d'arte e si presta quindi ad essere palcoscenico ideale per eventi che hanno per protagonista la ceramica e le tecniche della sua creazione artistica. Un appuntamento ormai tradizionale, che richiama nella città romagnola numerosi visitatori ed appassionati d'arte ed artigianato DOC, è la competizione internazionale "L'Oro del Vasaio – Mondial Tornianti". Sotto gli occhi del pubblico, i migliori maestri tornianti, provenienti da vari paesi del mondo, si sfideranno in dimostrazioni di abilità ed esperienza nel mestiere di vasaio. Con i gesti rapidi ed affascinanti di un'arte antica quanto l'uomo, saranno modellati al tornio, nel minor tempo possibile, vari oggetti in morbida creta. Il Mondial Tornianti assegna i titoli di Campione Mondiale per la realizzazione del cilindro più alto e della ciotola più larga, di Campione Mondiale Esteta e di Squadra Campione Mondiale. La novità 2003 nella gara riguarda l'istituzione di 3 premi destinati al Campione Mondiale Allievi (riservato ai giovani tra i 16 ed i 23 anni).
La 24^ edizione del Mondial Tornianti si svolgerà in Piazza Nenni, a Faenza, il 7 luglio alle 16.00 (Mondial Tornianti Esteta) ed l'8 luglio (ore 15 eliminatorie Mondial Tornianti Tecnico; ore 21 finali e premiazioni). A conclusione dell'edizione 2003 de "L'Oro del Vasaio", martedì 22 luglio alle ore 20.30 si svolgerà la "Sfornata di ceramica dal grande forno", in Piazza del Popolo. I pezzi unici realizzati dai maestri ceramisti nella competizione del Mondial Tornianti 2003.
Una visita a Faenza, la città della ceramica
Faenza è facilmente raggiungibile con escursione giornaliera dalla costa romagnola (la città dista 65 km da Rimini, 45 km da Cervia e Cesenatico e 35 km da Ravenna). Non può mancare una visita al Museo Internazionale delle Ceramiche, una delle più ampie collezioni d'arte fittile esistenti al mondo. Per lo shopping alla ricerca di oggetti d'autore per l'arredamento e per la tavola, c'è l'imbarazzo della scelta tra più di 60 botteghe artigiane, che ripetono modelli e stili della tradizione o sperimentano il design più innovativo.
Faenza è anche terra del buon vivere, con le tradizioni enogastronomiche legate ai suoi prodotti tipici (vini DOC, olio extravergine di oliva, frutta, erbe officinali), che sono altrettante tappe del gusto nei ristoranti di città e del territorio.
Informazioni turistiche Faenza: IAT – tel. 0546 25231
Ente Ceramica Faenza – www.enteceramica.it
Dott.ssa Franca Spazzoli
Ufficio Stampa Turistico Comune di Faenza (RA)
(tel. 051 840058 - 347 9207230 e-mail: info@tourist-trend.it)
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Parma | In mostra dal 29 marzo
L’uovo, lo scheletro e l’arcobaleno: Luigi Serafini per i 10 anni del Labirinto della Masone
-
Roma | Dal 15 marzo al 20 luglio al Museo Storico della Fanteria
Frida Kahlo attraverso gli occhi di Nickolas Muray: 50 scatti in mostra a Roma
-
Taranto | Al MArTA fino al 6 luglio 2025
Da Omero a Maria Lai: il mito di Penelope va in scena a Taranto
-
Mondo | Le mostre da non perdere
Donne nell’arte. A Vienna, per un 2025 al femminile
-
Milano | Fino al 29 giugno a Palazzo Reale
Art Déco, un sogno moderno in mostra a Milano
-
Mondo | A Madrid fino all’8 giugno al Museo Thyssen-Bornemisza
Marcel Proust e le arti. Una storia da scoprire a Madrid