I Musei Senesi a Milano

Opera senese
06/12/2006
A Milano, dal 18 dicembre 2006 al 15 febbraio 2007, nell’atrio della filiale della banca Monte dei Paschi di Siena, per l’occasione trasformato in spazio espositivo, il capolavoro di Pietro Lorenzetti, Madonna col bambino segna il secondo appuntamento del progetto “I Musei Senesi a Milano”, affiancato dalle opere di Sano di Pietro, Madonna dell’umiltà, di Matteo di Giovanni, Madonna col bambino, e del Maestro dell’osservanza, Madonna col bambino e i Santi Giovanni Battista e Caterina d’Alessandria.
I quattro dipinti sono emblematici della illustre “scuola senese” dei secoli XIV e XV e della ricchezza del patrimonio artistico dei musei senesi, che comprende anche illustri testimonianze di età moderna e contemporanea, conservate in un circuito di musei che, seguendo l’antico percorso della via Francigena, si muove dalla Val d’Elsa (San Gimignano, Casole e Colle di Val d’Elsa) alla suggestiva zona delle crete (Asciano e Buonconvento) e alla Val d’Orcia (Montalcino, Castiglion d’Orcia e Pienza), fino a Montepulciano.
Di Pietro Lorenzetti, protagonista della prima metà del Trecento, in mostra una raffinata tavola a fondo oro, 1340 circa, nata come centro di un perduto polittico, con la bellissima idea compositiva del bambino che si volge verso l’osservatore.
Autore, invece, dell’elegante trittico con la Madonna col bambino e i Santi Giovanni Battista e Caterina d’Alessandria del Museo diocesano di Pienza fu invece il più celebre anonimo del Quattrocento senese. Si trattò forse di Sano di Pietro (Siena, 1405-1481)? E’ ancora aperto il dibattito. Significativo però il confronto del trittico con un’opera di sicuro prodotta dall’artista: la gentile Madonna dell’umiltà del Museo civico e diocesano d’Arte sacra di Montalcino.
Infine la Madonna col bambino di Matteo di Giovanni, Museo d’Arte sacra della Val d’Arbia, 1470 circa, influenzata dalla novità rinascimentali: la nobile figura della Vergine non si staglia più contro un astratto fondo dorato, ma di fronte a un più realistico cielo atmosferico.
I Musei Senesi a Milano. L’arte.
Milano, Banca del Monte dei Paschi di Siena (via Santa Margherita, 11)
18 dicembre 2006 – 15 febbraio 2007
Orario: 8.35 – 13.35; 14.15 - 16
Ingresso libero
Info: tel. 0577 530164 - www.museisenesi.org
I quattro dipinti sono emblematici della illustre “scuola senese” dei secoli XIV e XV e della ricchezza del patrimonio artistico dei musei senesi, che comprende anche illustri testimonianze di età moderna e contemporanea, conservate in un circuito di musei che, seguendo l’antico percorso della via Francigena, si muove dalla Val d’Elsa (San Gimignano, Casole e Colle di Val d’Elsa) alla suggestiva zona delle crete (Asciano e Buonconvento) e alla Val d’Orcia (Montalcino, Castiglion d’Orcia e Pienza), fino a Montepulciano.
Di Pietro Lorenzetti, protagonista della prima metà del Trecento, in mostra una raffinata tavola a fondo oro, 1340 circa, nata come centro di un perduto polittico, con la bellissima idea compositiva del bambino che si volge verso l’osservatore.
Autore, invece, dell’elegante trittico con la Madonna col bambino e i Santi Giovanni Battista e Caterina d’Alessandria del Museo diocesano di Pienza fu invece il più celebre anonimo del Quattrocento senese. Si trattò forse di Sano di Pietro (Siena, 1405-1481)? E’ ancora aperto il dibattito. Significativo però il confronto del trittico con un’opera di sicuro prodotta dall’artista: la gentile Madonna dell’umiltà del Museo civico e diocesano d’Arte sacra di Montalcino.
Infine la Madonna col bambino di Matteo di Giovanni, Museo d’Arte sacra della Val d’Arbia, 1470 circa, influenzata dalla novità rinascimentali: la nobile figura della Vergine non si staglia più contro un astratto fondo dorato, ma di fronte a un più realistico cielo atmosferico.
I Musei Senesi a Milano. L’arte.
Milano, Banca del Monte dei Paschi di Siena (via Santa Margherita, 11)
18 dicembre 2006 – 15 febbraio 2007
Orario: 8.35 – 13.35; 14.15 - 16
Ingresso libero
Info: tel. 0577 530164 - www.museisenesi.org
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | A Milano dal 26 marzo al 30 giugno
Andrea Solario, "coloritore vago", in mostra al Museo Poldi Pezzoli
-
Milano | A Milano dal 4 al 6 aprile
Tutto pronto per Miart 2025, un'edizione dedicata all'amicizia, nel segno di Robert Rauschenberg
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano
-
Milano | Dal 13 maggio al 19 ottobre al Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange in arrivo a Milano
-
Milano | Fino al 29 giugno al Museo del Novecento
Rauschenberg e il Novecento: l’arte del dialogo in mostra a Milano