Grande affluenza di pubbico per la mostra Gentile da Fabriano
04/05/2006
I primi dati di affluenza alla grande mostra Gentile da Fabriano e l’Altro Rinascimento, in programma a Fabriano fino al 23 luglio, fanno pensare che il 2006 possa essere ricordato anche come l’ANNO DI GENTILE.
Nei primi cinque giorni di apertura, infatti, sono state ben 8.332 le persone che hanno attraversato le sale dell’antico Spedale di Santa Maria del Buon Gesù, per una media giornaliera di 1.666 biglietti staccati.
A questo dato vanno aggiunti gli oltre 22.000 che fino ad oggi hanno già prenotato la visita.
La mostra presenta 32 capolavori – su un catalogo di una quarantina – di Gentile di Niccolò di Giovanni Massi, detto da Fabriano (Fabriano 1380/85 – Roma 1427) accostati alle opere dei più importanti maestri del primo Quattrocento quali Masolino, Masaccio, Beato Angelico, Pisanello, Jacobello del Fiore. Vengono inoltre ampiamente rappresentati gli artisti che operarono prevalentemente nelle Marche e in Umbria e che da Gentile furono notevolmente influenzati come i fratelli Salimbeni, Ottaviano Nelli, Arcangelo di Cola, Antonio da Fabriano.
Tra preziosi dipinti, oreficerie, disegni, miniature e sculture, la mostra comprende circa 120 opere selezionate da un comitato scientifico che riunisce i più accreditati studiosi dell’opera di Gentile.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 15 marzo al 20 luglio al Museo Storico della Fanteria
Frida Kahlo attraverso gli occhi di Nickolas Muray: 50 scatti in mostra a Roma
-
Parma | In mostra dal 29 marzo
L’uovo, lo scheletro e l’arcobaleno: Luigi Serafini per i 10 anni del Labirinto della Masone
-
Mondo | Le mostre da non perdere
Donne nell’arte. A Vienna, per un 2025 al femminile
-
Roma | Fino al 6 luglio
Dal mondo a Roma. A Palazzo Barberini Caravaggio superstar
-
Firenze | Dal 16 marzo al 20 luglio
L’arte, il corpo e la malinconia. Tracey Emin a Palazzo Strozzi
-
Mondo | Dal 19 marzo in mostra al Musée Jacquemart-André
Artemisia Gentileschi conquista Parigi