L’Ultima Cena dopo Leonardo

DAL 02/04/2019 AL 30/06/2019
Milano
LUOGO: Milano - Corso Magenta 61 | Museo Fondazione Stelline
ENTI PROMOTORI:
Patrocinio di, MiBAC, Regione Lombardia, Comune di Milano, Leonardo 500
ORARI: Mar - Dom 10 - 20 | Lun chiuso
COSTO DEL BIGLIETTO: Intero 8 € | Ridotto 6 €
TELEFONO PER INFORMAZIONI: +39 02 4546 2411
E-MAIL: fondazione@stelline.it
SITO UFFICIALE: www.stelline.it
ARTISTI: Anish Kapoor, Robert Longo, Nicola Samorì, Masbedo, Yue Minjun, Wang Guangyi
PROMOTORI: Patrocinio di, MiBAC, Regione Lombardia, Comune di Milano, Leonardo 500
La Fondazione Stelline ha ideato e realizzato un progetto per una grande mostra internazionale intitolata L’Ultima Cena dopo Leonardo, che si terrà dal 2 aprile al 30 giugno2019. Ilpercorso espositivo prevede la presenza di figure chiave della scena artistica contemporanea, come Anish Kapoor, Robert Longo, Masbedo, Nicola Samorì, Wang Guangyi, Yue Minjun. La mostra, prodotta dalla stessa Fondazione e a cura di Demetrio Paparoni, uno dei più riconosciuti critici e curatori italiani, è inserita nel palinsesto istituzionale Milano e Leonardo 500, il programma di iniziative e progetti che Milano proporrà per tutto il 2019 e che celebra l’opera e il pensiero di Leonardo in occasione del quinto centenario dalla sua morte.
Sei grandi artisti internazionali, di diversa tradizione culturale, hanno riletto il tema dell’Ultima Cena a partire dalla raffigurazione che ne ha dato Leonardo, facendone una delle espressioni più alte della nostra cultura.
«La Fondazione Stelline ha un forte legame con il Genio del Rinascimento», sottolinea il residente Pier Carla Delpiano, «anche grazie al lavoro di Andy Wharol, che ha realizzato la sua ultima serie The Last Supperproprio alle Stellinenel 1987 come omaggio al Cenacolo, ospitato in Santa Maria delle Grazie, davanti alla nostra sede. È per noi naturale, quindi, aderire al comitato e al programma ufficiale delle celebrazioni di Milano e Leonardo 500 con la mostra L’Ultima Cena dopo Leonardo, l’ultimo significativo omaggio alla contemporaneità di Leonardo, come dimostrano le adesioni alla nostra call internazionale di Wang Guangyi, Anish Kapoor, Robert Longo, Masbedo, Yue Minjun e Nicola Samorì, che abbiamo invitato a rileggere la contemporaneità del dipinto più sacro e iconico della nostra cultura occidentale. Questa mostra, originale nella sua concezione e dal respiro internazionale, mira a contribuire alla politica culturale che la città di Milano attua con successo e con riscontri internazionali. Leonardo, icona mondiale di arte, bellezza e genialità, è lo spunto migliore per rivolgersi a tutto il mondo».
L’Ultima Cena dopo Leonardo, evento di apertura dell’ArtWeek 2019, ha l’obiettivo di rimarcare come l’opera di Leonardo continui a contaminare l’arte contemporanea. Trattandosi di una figura geniale e poliedrica, il suo pensiero e il suo lavoro si prestano pertanto a fornire spunti per sviluppare linguaggi nuovi e per affrontare tematiche classiche in modo innovativo.
A partire dal dipinto di Leonardo, la mostra mette in gioco un originale dialogotra oriente e occidente.Come spiega il curatore Demetrio Paparoni, le presenze in mostra rispondono a precisi criteri: Anish Kapoor è l’artista che più di ogni altro incarna lo spirito leonardesco, incentrando la propria ricerca sul rapporto tra arte e scienza, tra sparizione e apparizione della forma; Robert Longo è l’artista americano che ha ridefinito in chiave attuale una rilettura dei capolavori del passato, facendone espressione del presente. Rendendo palpabile il tema della morte biologica della pittura, Nicola Samorì affronta la narrazione di opere classiche, caricandole di nuovi significati; gli artisti multimediali Masbedo focalizzano la loro attenzione sulle mani di Pinin Brambilla Barcilon, la restauratrice che ha salvato l’Ultima Cena di Leonardo in oltre 22 anni di costante e ininterrotto lavoro. E ancora, Yue Minjun indaga il tema della confusione della mente attraverso l’impenetrabilità dell’immagine sacra; Wang Guangyi, in un grande polittico di sedici metri, che è la più importante rappresentazione dell’Ultima Cena realizzata in tempi recenti in Cina emai esposta in Occidente,sovrappone l’iconografia leonardesca al paesaggio e alla tecnica pittorica tradizionale cinese del Wu Lou Hen.
BIOGRAFIE

Leonardo da Vinci
Biografia
Dominikos Theotokopoulos
BiografiaCAPOLAVORI
FOTO
Notizie

Il sorriso di Caterina

Riapre al pubblico la Sala delle Asse di Leonardo

La Gioconda: di Leonardo ce n'è una, tutte le altre sono imitazioni

Una notte al Louvre con Leonardo da Vinci, dalla mostra al grande schermo

Falso o capolavoro? Leonardo da Vinci e il mistero della Bella Principessa

Enigmi al femminile. Le misteriose dame di Leonardo

Riapre il Cenacolo di Leonardo, il capolavoro campione di rinascita

Un capolavoro perduto: la Leda col cigno di Leonardo

La figura umana al centro dell'universo: l'Uomo Vitruviano di Leonardo

Il destino di una donna in un ritratto: la Ginevra de' Benci di Leonardo

Una dama in rosso per Leonardo: la Belle Ferronnière

Un capolavoro degli Uffizi: L'Annunciazione di Leonardo

I segreti della Dama con l’ermellino, il capolavoro polacco di Leonardo

Leonardo e la botanica: un filo verde sospeso tra arte e scienza

Da Anchiano ad Amboise, sulle tracce di Leonardo

Leonardo da Vinci e la sfida dell'Uomo Vitruviano

L'Atelier di Leonardo e il Salvator Mundi: nuove scoperte intorno a un dipinto da Guinness

Raffaello, Michelangelo, Leonardo: tre geni rivali
