Le contrattazioni avranno luogo nei giorni del 25, 26 e 27 novembre
Un milione di manifesti cinematografici all’asta

Luci della città, Charlie Chaplin
L.S.
19/11/2013
Torino - Il Torino Film Festival fa da quinta a quella che si annuncia come un’attrazione rara per collezionisti e appassionati del cinema e della sua storia. Un milione di manifesti cinematografici e pubblicitari dagli anni Trenta ad oggi verranno infatti messi all’incanto da San Carlo Aste dove si presenteranno divisi in cinquemila lotti e saranno oggetto di contrattazioni nel corso di sei sessioni, in agenda nei tre giorni del 25, 26 e 27 novembre.
Con circa mille top lot composti da manifesti originali d’epoca conservati in perfette condizioni, la vendita, a cui i “bidders” internazionali potranno accedere anche via internet, si configura come uno degli appuntamenti più importanti del decennio a livello mondiale. I pezzi, provenienti da collezioni private sono ordinati in un catalogo consultabile online e disponibile in formato cartaceo con schede descrittive e fotografie.
Per incoraggiare anche la partecipazione di chi non frequenta abitualmente le vendite, le basi d’asta sono contenute. In nome della stessa esigenza l’evento è intenzionalmente inserito nei giorni in cui il Festival richiama in città una platea mondiale composta da stampa del settore, esperti, e amanti della settima arte.
Con circa mille top lot composti da manifesti originali d’epoca conservati in perfette condizioni, la vendita, a cui i “bidders” internazionali potranno accedere anche via internet, si configura come uno degli appuntamenti più importanti del decennio a livello mondiale. I pezzi, provenienti da collezioni private sono ordinati in un catalogo consultabile online e disponibile in formato cartaceo con schede descrittive e fotografie.
Per incoraggiare anche la partecipazione di chi non frequenta abitualmente le vendite, le basi d’asta sono contenute. In nome della stessa esigenza l’evento è intenzionalmente inserito nei giorni in cui il Festival richiama in città una platea mondiale composta da stampa del settore, esperti, e amanti della settima arte.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Dal 13 maggio al 19 ottobre al Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange in arrivo a Milano
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
Milano | Fino al 29 giugno al Museo del Novecento
Rauschenberg e il Novecento: l’arte del dialogo in mostra a Milano
-
Roma | Dall’11 aprile al 14 settembre
Nino Bertoletti, Carlo Levi, Piero Martina in mostra nel centenario della Galleria d’Arte Moderna di Roma
-
Brescia | Fino all’8 giugno nell’ambito del Brescia Photo Festival
Giorgio Lotti e Maria Vittoria Backhaus alla Cavallerizza, il nuovo spazio di Brescia dedicato alla fotografia
-
Brescia | Il maestro americano in mostra a Brescia
Un acrobata della fotografia. Denis Curti racconta Joel Meyerowitz