Tiziana Bertacci. Di terra e amore

Tiziana Bertacci. Di terra e amore, Magi '900, Pieve di Cento (BO)
Dal 15 Settembre 2013 al 06 Ottobre 2013
Pieve di Cento | Bologna
Luogo: Magi '900
Indirizzo: via Rusticana A/1
Orari: da martedì a domenica 10-18
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 051 6861545
Sito ufficiale: http://www.magi900.com/eventi.php?id=164
Di Terra e Amore è un invito al viaggio, un percorso sospeso tra la profondità impalpabile della parola e la superficie sensibile della materia. La mostra, pensata da Tiziana Bertacci appositamente per lo spazio del MAGI’900, fa dialogare oltre trenta opere, tra fotografie digitali di grande formato e busti-ritratto in terracotta a dimensione naturale.
Mentre le immagini fotografiche percorrono la leggerezza evanescente della poesia - entrando tra le pagine dei libri amati dall’autrice con inquadrature ingigantite e ravvicinate, che colgono a fuoco solo alcuni frammenti di scrittura -, le sculture si ispirano alla tradizione del ritratto realista per esplorare il paesaggio minuto dei volti, ove i segni del tempo e delle espressioni raccontano il mondo interiore dei soggetti. Apparentemente lontani, i due linguaggi si specchiano reciprocamente, tesi a creare una polarità emozionale tra il bisogno di ancorarsi alla concretezza dell’esistenza - la terra, i volti di persone conosciute – e la spinta all’elevazione verso una dimensione di pura spiritualità, della quale ogni parola può rivelare la direzione.
In occasione della mostra sarà presentato il libro di poesie Di Terra e Amore ( Edizioni N’UR) con testi dell’artista e del poeta Pietro Sotgia (Dorgali, 1925), tra le più straordinarie personalità della poesia sarda contemporanea.
Mentre le immagini fotografiche percorrono la leggerezza evanescente della poesia - entrando tra le pagine dei libri amati dall’autrice con inquadrature ingigantite e ravvicinate, che colgono a fuoco solo alcuni frammenti di scrittura -, le sculture si ispirano alla tradizione del ritratto realista per esplorare il paesaggio minuto dei volti, ove i segni del tempo e delle espressioni raccontano il mondo interiore dei soggetti. Apparentemente lontani, i due linguaggi si specchiano reciprocamente, tesi a creare una polarità emozionale tra il bisogno di ancorarsi alla concretezza dell’esistenza - la terra, i volti di persone conosciute – e la spinta all’elevazione verso una dimensione di pura spiritualità, della quale ogni parola può rivelare la direzione.
In occasione della mostra sarà presentato il libro di poesie Di Terra e Amore ( Edizioni N’UR) con testi dell’artista e del poeta Pietro Sotgia (Dorgali, 1925), tra le più straordinarie personalità della poesia sarda contemporanea.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni