Matteo Fieno. Quel Pazzo 2020 declinato al femminile

Matteo Fieno, The Virgin From The Alps
Dal 24 Ottobre 2020 al 31 Ottobre 2020
Torino
Luogo: This is not Torino
Indirizzo: via Santa Teresa 10
Costo del biglietto: ingresso gratuito
L’artista piemontese Matteo Fieno conferma la sua intraprendenza e determinazione con la mostra personale, la prima in terra sabauda, che lo vedrà protagonista nella galleria d’arte This is not Torino, dietro la direzione artistica di Massimo Gioscia; lo spazio espositivo ricavato nel comprensorio dell’ex Teatro Macario, dallo stile urban, lontano dal classico stile raffinato e ordinato delle gallerie d’arte, nasce con il preciso scopo di riabilitare un luogo dismesso della città, principio che si sposa perfettamente con l’animo innovativo e anticonformista dell’artista.
La mostra dal titolo significativo Quel Pazzo 2020 declinato al femminile verrà inaugurata sabato 24 ottobre alle ore 18.00 e resterà allestita in loco fino al 31 ottobre 2020 ed è visitabile dalle 15 alle 19 (o su appuntamento) con ingresso libero. Le 22 opere selezionate per l’evento torinese hanno come tema unico e incontrastato l’universo femminile.
Realizzate in un contesto atipico, in un mondo forzatamente fermo, le 22 opere sono abbinate a un pensiero espresso nell’omonimo diario, dove le emozioni femminili delle protagoniste sono lo specchio dei sentimenti, dei pensieri e delle inquietudini delle donne dei giorni nostri. Ed è così che La donna in rosa, Madame Odette e La Sciamana raccontano attraverso le forme e la narrazione letteraria, la vita delle donne, tra aspirazioni e realtà, tra sogni e necessità, in un momento di grande fragilità globale, dove l’innata forza femminile può rappresentare ancora una volta una delle chiavi della rinascita.
La femminilità dipinta da Fieno è estremamente sensuale, libera e moderna, ma con un tocco retrò che le conferisce un’inestimabile raffinatezza; un racconto sui generis dell’esser donna che lascia spazio a tutti i sentimenti che fanno parte dell’universo femminile: dalla gioia all’insicurezza, dall’anticonformismo alla determinazione per raggiungere un sogno. Parlando di lui Vittorio Sgarbi, ha asserito: “nel caso di Matteo Fieno, è interessante notare l’amore incondizionato per l’affascinante, irresistibile unicità del pianeta donna. Non so quante artiste potrebbero manifestarne più di lui…”
Un percorso tra arte e letteratura, tra stile moderno e sentimenti contemporanei: Fieno rappresenta un unicum nel panorama artistico attuale, con un racconto innovativo abbinato a un’impronta stilistica che strizza l’occhio al passato: l’arte di Fieno racchiude in sé la mano del giovane Picasso, la delicatezza e la raffinatezza delle ballerine di Degas, la morbidezza delle donne di Gauguin. E sono proprio loro i padri dell'arte moderna a cui Fieno rende omaggio per aver segnato un limen, un punto di rottura con il passato infrangendo con la loro arte ogni regola prestabilita, tra cui il canone di bellezza che fino ad allora era indiscusso.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo