Secondo appuntamento del ciclo “La casa degli dei”
Bill Viola dialoga con le sale di Palazzo Te

The Raft, Bill Viola
L. Sanfelice
20/11/2013
Mantova - Il ciclo “La casa degli dei” è un progetto ideato e promosso dall’Assessorato alle Politiche Culturali e alla Promozione Turistica del Comune di Mantova che invita esponenti internazionali dell’arte contemporanea a dialogare con gli spazi di Palazzo Te.
Dopo aver inaugurato la sua attività con un’installazione di Fabrizio Plessi, dal prossimo 23 novembre e fino al 20 febbraio, l’iniziativa avvierà il suo secondo appuntamento ospitando nelle sale napoleoniche un’opera dell’artista multimediale Bill Viola che in un filmato di 10 minuti con inquadratura fissa e ralenti catturerà la caduta e la resistenza di un gruppo di 19 persone investite da un violento getto d’acqua.
L’opera, intitolata “The Raft” fa riferimento ad alcune scene affrescate da Giulio Romano nella Camera dei Giganti, straordinaria sperimentazione pittorica in cui i limiti architettonici si confondono in un dipinto ininterrotto che in origine coinvolgeva anche il pavimento per trascinare lo spettatore nel racconto della Caduta dei Giganti, puniti per la loro presunzione da Giove attraverso la furia degli elementi.
Dopo aver inaugurato la sua attività con un’installazione di Fabrizio Plessi, dal prossimo 23 novembre e fino al 20 febbraio, l’iniziativa avvierà il suo secondo appuntamento ospitando nelle sale napoleoniche un’opera dell’artista multimediale Bill Viola che in un filmato di 10 minuti con inquadratura fissa e ralenti catturerà la caduta e la resistenza di un gruppo di 19 persone investite da un violento getto d’acqua.
L’opera, intitolata “The Raft” fa riferimento ad alcune scene affrescate da Giulio Romano nella Camera dei Giganti, straordinaria sperimentazione pittorica in cui i limiti architettonici si confondono in un dipinto ininterrotto che in origine coinvolgeva anche il pavimento per trascinare lo spettatore nel racconto della Caduta dei Giganti, puniti per la loro presunzione da Giove attraverso la furia degli elementi.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Reggio Calabria | Dall’8 febbraio al 27 aprile al Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”
A Reggio Calabria il progetto "SalvArti". In mostra le opere sottratte alla criminalità, da de Chirico a Warhol
-
Roma | A Roma dal 6 febbraio al 23 marzo
Italia al lavoro. Ottant'anni di passione e creatività in mostra al Palaexpo
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Roma | Dall’11 febbraio a Palazzo Bonaparte
Il grido interiore di Munch arriva a Roma
-
Roma | A Roma dal 15 al 18 febbraio
L'arte contemporanea veicolo di speranza in luoghi umani sensibili: al via il Giubileo degli artisti
-
Milano | Dal 15 febbraio al 29 giugno
Casorati incanta Milano con 100 capolavori